Dal ricordo di Sergio Marchionne alle strategie per l'Unione europea, passando per il decreto dignità e il contrasto al terrorismo. È un Alessandro Profumo a tutto tondo quello che emerge dalla lunga intervista rilasciata a Libero, in cui il manager ha spiegato “l'ossessione” per aumentare la crescita e “la responsabilità” che sente nell'essere “una figura istituzionale”: l'amministratore delegato di Leonardo,…
europa
L'agroalimentare italiano compete, eccome. Il rapporto di Ismea (da leggere)
Il vento soffia contro, tra postumi della crisi e dazi americani. Ma l'agroalimentare italiano continua a navigare a vele spiegate, alimentando il Pil italiano. Nessuna affermazione azzardata, solo i numeri messi nero su bianco dal Rapporto sulla competitività del settore agroalimentare, presentato questa mattina a Palazzo Wedekind in un evento di cui Formiche era media partner, alla presenza di numerosi esponenti…
Fra Salvini e Tria di mezzo ci sono la Ue e i mercati. Promemoria del prof Bagella
Verrà scritta in autunno, tra la fine di settembre e ottobre, quando dovrebbe fare un po' più fresco. Ma la manovra 2018 già si preannuncia piuttosto calda. Matteo Salvini, in un'intervista al CorSera, questa mattina, è tornato a ribadire la volontà politica della Lega (e del governo) di dare un primo taglio robusto alle tasse già con la prossima Legge…
Europa e Giappone si danno la mano. Nel nome della lotta (commerciale) a Trump
Giappone ed Europa mandano un segnale a Donald Trump. Il protezionismo non vincerà, anzi, meglio augurargli vita breve. A tre mesi dallo scoppio della guerra commerciale innescata dalla Casa Bianca, arriva la prima vera risposta globale alla stagione di chiusura dei mercati inaugurata la scorsa primavera dall'amministrazione Trump. Non che l'Europa finora se ne sia rimasta con le mani in mano, visto che un…
Incroci diplomatici. Nel giorno di Helsinki, il presidente del consiglio Ue vola in Cina
Mentre Donald Trump è a Helsinki per incontrare Vladimir Putin, i due più importanti leader dell’Unione europea, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, sono a Pechino per vedere Li Keqiang, il primo ministro cinese. In un’intervista alla CBS dalla Scozia (tappa di relax golfistico prima dell'incontro con il leader russo, tipo di personaggio da cui, secondo il Guardian, il presidente americano è affascinato),…
Gli europei devono spendere di più, ma la Nato non si tocca. Ecco cosa dicono gli esperti
Free rider e approfittatori della generosità Americana. Questo sono agli occhi di Trump i partner europei della Nato che, con le eccezioni Gran Bretagna, Grecia, Paesi baltici Polonia e Romania sono ancora molto lontani da spendere quel 2% del Pil in spese militari stabilito al summit del Galles del 2014. Per capirne di più sulle accuse americane e le ragioni europee Judy…
Perché l’Italia è l’epicentro di una nuova Internazionale. Quella populista
Seppur ai tempi supplementari, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Il sistema non è riuscito a ricompattarsi, ad assorbire e neutralizzare le opposizioni che lo attraversavano. Il nuovo comincia, finalmente, a nascere. E nasce, in Italia, con la prima…
Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)
Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…
Tria, buona la prima in commissione. L'equilibrio (obbligato) di un ministro
Un colpo al cerchio e un colpo alla botte. Ancora una volta Giovanni Tria (nella foto) ha giocato a fare l'equilibrista tra falchi e colombe, riuscendoci perfettamente. Non era facile per il ministro dell'Economia, alla sua prima audizione parlamentare presso le commissioni Bilancio riunite, riuscire ad accontentare tutti. Chi vuole un'Italia libera dai parametri finanziari europei e chi invece è…
La Lega delle Leghe, le sintonie con Esquerra Republicana de Catalunya
Quando è nata la Lega Nord, nel 1989, l’obiettivo principale era la liberazione della Padania. Dopo, con il tempo, le ambizioni sono aumentate e il nome è cambiato. La Lega (senza Nord) si è trasformata in una formazione politica di carattere nazionale, con più consenso. Nel raduno di ieri a Pontida, il leader Matteo Salvini ha parlato di un progetto…
















