Skip to main content

Che fare con il Fiscal compact? Ecco come ferve il dibattito tra esperti

Fermi tutti, sul Fiscal compact serve un bel respiro profondo e qualche attimo di riflessione. Per un semplice motivo. Il patto sui conti pubblici firmato nel 2012  da 25 Stati membri finora non ha portato i benefici sperati. Anzi, oltre a trasformare l'austerity in una sorta di isteria tutta europea, ha generato duri scontri tra governi nazionali (l'Italia in primis)…

Vi spiego come si muove la Francia di Macron sulla Difesa. Parla Darnis (Iai)

"La Francia è un Paese che lo strumento militare lo usa con costanza, e quindi servono fondi per mantenerlo", dice Jean-Pierre Darnis (direttore del Programma Sicurezza, Difesa, Spazio dell’Istituto Affari internazionali, e professore associato all'Università di Nizza) commentando l'annuncio di Emmanuel Macron di alzare la spesa militare dal 2018 con l'obiettivo di raggiungere il tetto Nato del 2 per cento…

Baretta, populismo, giovani

Le banche, l'Italia e l'Europa

Riforma, protezione e rilancio, sono le parole-chiave che hanno guidato i governi Renzi e Gentiloni nella salvaguardia del sistema bancario italiano. L’esigenza di una riforma complessiva del sistema bancario si avvertiva da anni, a causa di ritardi nella governance (emblematici i casi delle popolari venete), di un appesantimento e frantumazione delle strutture derivante dalla gestione telematica delle transazioni (con la…

Vi racconto come è frammentata in Europa l’industria per la difesa

Di Andrea Truppo

La difesa europea è ancora un mosaico composto da tante piccole tessere, ognuna delle quali riesce a trasformare in operatività solo una frazione minima degli investimenti che riceve. Uno studio dello European political strategy centre riporta come l’Europa, oggi, con la metà degli investimenti degli Stati Uniti, riesce a esprimere meno del 10% della capacità operativa americana. Tale perdita di…

Leonardo-Finmeccanica e non solo, cosa cambierà con i fondi europei per la difesa comune. Parla Crosetto (Aiad)

"Forse non possiamo più permetterci aziende piccole. Dobbiamo fare in modo di mettere insieme energie, fatturati, teste, per evitare che tra qualche anno la marea spazzi via tutti". Parola di Guido Crosetto, già sottosegretario alla Difesa, rieletto ieri per acclamazione presidente della Federazione delle aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad). L'EVENTO A ROMA I soci dell'Aiad…

Come procede la guerra contro il diesel in Europa?

Di William Boston

Da Monaco a Madrid, le metropoli europee mettono al bando o limitano la circolazione dei veicoli diesel in un contesto di crescente allarme per le emissioni. Questa è la nuova grande sfida di fronte alle case automobilistiche del Vecchio Continente, che vendono milioni di veicoli diesel. I governi sono stati lenti nel reagire al Dieselgate. Mentre le amministrazioni locali, pungolate…

Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni in Albania

Di Cristian Barbieri

Si continua a votare nei Balcani: dopo Serbia e Kosovo, anche l’Albania è stata chiamata alle urne, domenica scorsa, per il rinnovo del Parlamento di Tirana giunto a fine legislatura. La consultazione ha visto prevalere con una vittoria schiacciante il Partito socialista di Edi Rama con il 48% dei voti: la formazione di centrosinistra ed europeista ha raccolto la maggioranza delle preferenze in…

Minniti libia

Cosa pensano Minniti, Sala e Gori su migranti e richiedenti asilo

Di Elena Porcelli

Al convegno “Governare l'immigrazione”, organizzato al Palazzo delle Stelline di Milano, il 29 giugno, sono state dette diverse verità che in precedenza non avevamo sentito da esponenti della sinistra. I quattro relatori del convegno, infatti, erano il ministro dell'Interno Marco Minniti; il sindaco di Milano, Beppe Sala; il sindaco di Bergamo e aspirante governatore della Lombardia, Giorgio Gori, e Claudio Martelli, ora…

2 verità non dette sull'immigrazione

Bisognerebbe dare la parola alla professoressa Anna Bono, che da anni (parleremo presto del suo nuovo libro) si affanna a spiegare la dura realtà: su 100 immigrati che arrivano in Italia, solo 4 sono profughi (e quindi solo 4 “vengono dalla guerra”: non a caso il volpone Macron esclude aiuti per il 96%, cioè per i migranti economici…); per la…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Ecco come l'Europa lascia sola l'Italia su profughi e migranti

Quando anche un uomo mite come Sergio Mattarella alza la voce, vuol dire che la misura è colma. “Così la situazione è ingestibile”, è il monito che il Presidente della Repubblica ha rivolto all’insensibile Europa, mentre più di dodicimila sbarchi in Italia si sono già registrati nelle ultime quarantotto ore. Adesso il governo ha formalmente avvertito Bruxelles: se va avanti…

×

Iscriviti alla newsletter