Secondo The Economist, "le riforme spagnole" dovrebbero "indicare la via" per la ripresa economica agli altri stati dell'Europa meridionale, intendendo, con questo, l'Italia e la Grecia. In fondo, come dare torto al prestigioso settimanale britannico? Nel 2012, la Spagna, dilaniata dalla crisi economica e dal tracollo del mercato edile, si trovava ad un passo dal deficit. Quell'anno, la salvezza arrivò tramite il piano di…
europa
Ecco parole, mosse e omissioni di Trump sull'accordo Iran-nucleare
"Ho deciso" aveva detto il presidente americano Donald Trump ai giornalisti a proposito del se ritirare gli Stati Uniti dall'accordo con l'Iran per il congelamento del programma nucleare. Ma da martedì, quando ha fatto uscire la battuta al volo mentre si trovava a New York per l'Assemblea generale dell'Onu, non si sa quale sia questa sua decisione. Possibile che prima che…
La sovranità può essere ceduta solo all'Unione europea?
in catalogna torna il sempre incombente conflitto tra legalità e legittimità. sciocca pretesa sarebbe quella di sentenziare in un post di legge e democrazia. ma altrettanto sciocco non porsi la domanda: la cessione di sovranità è consentita solo verso l'unione europea?
Bundestagswahl 2017. Partiti, candidati e sondaggi sulle elezioni in Germania
Il 24 settembre si terranno le Bundestagswahl 2017 e la Germania dovrà eleggere il suo nuovo parlamento. Mancano poco più di due settimane a questo importante evento politico e ho quindi deciso, come nel 2013, di dedicare qualche post ai partiti, ai candidati e ai sondaggi. Il sistema elettorale tedesco prevede l'elezione di 299 deputate/i al Bundestag con sistema maggioritario, ossia nelle…
Che cosa succederà alle economie quando le banche centrali chiuderanno i rubinetti?
La ripresa si consolida in tutto il mondo. Si esulta, con sussiego, celando dietro un tulle rosa la ragionevole certezza che la terapia monetaria usata dalle banche centrali è stata una cura solo sintomatica. La crescita in atto si fonda su una riduzione temporanea dei costi del debito: appena risaliranno, si ripresenteranno, e di molto aggravati, i problemi che hanno…
Migranti, diritti e democrazia
Nel suo libro "l'etica in un mondo di consumatori", il grande sociologo polacco Zygmunt Bauman, scriveva che in un epoca di fitte reti caratterizzate da una interdipendenza globale "non possiamo essere certi della nostra innocenza morale". Questa frase mi colpì quando la lessi e mi resta impressa nella testa anche oggi. Perché? E in riferimento a che cosa? Penso al modo…
Ecco come sono foraggiati i jihadisti a spasso per l'Europa
L'imam libico Abu Ramadan, che invoca Allah quando predica il sogno di vedere sterminati tutti i "non-musulmani" in giro per il mondo, ha ricevuto più di 620.000 franchi dal sistema di welfare del governo svizzero secondo quanto riferisce la Schweizer Radio und Fernsehen, il network svizzero pubblico della Svizzera tedesca e romancia (SRF). Arrivato in Svizzera nel 1998, gli è…
Zapad 2017, tutte le baruffe sul wargame russo in Bielorussia
Martedì 22 agosto è iniziato il trasferimento verso il poligono militare di Barysaŭ dei mezzi che parteciperanno alle esercitazioni congiunte tra Russia e Bielorussia. Mosca invierà (ufficialmente) 2500 uomini e cinquecento veicoli, spiega la Tass: i wargames inizieranno il 14 settembre, dureranno una settimana, e prevedono il coinvolgimento di 12mila settecento unità, di cui, sempre secondo l'agenzia statale russa, 10.200 bielorussi. Il nome alle…
Mike Pence dall'Europa orientale detta la linea americana sulla Russia
Nei giorni in cui il presidente americano Donald Trump si apprestava a firmare il disegno di legge che include le nuove sanzioni alla Russia, il suo vice è stato impegnato in un tour internazionale in cui ha toccato Montenegro, Georgia, Estonia – luoghi caldi del contrasto Nato-Mosca. E Mike Pence non si è tirato indietro dall'usare una dialettica dura nei confronti dei russi,…
Che Gente; mamma mia che gente!
Nel rapporto annuale sull'Occupazione e gli Sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles dalla Commissione, Ue l'Italia continua ad avere la percentuale più alta nell'Ue (19,9%) di giovani nella fascia tra 15 e 24 anni che non cercano lavoro né studiano o sono in formazione (Neet, Not in Employment, Education or Training), un record che detiene orami ininterrottamente dal 2013.…














