In Francia i simboli legati all’identità nazionale hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo, per costruire un'Europa politica, un’Europa più unita, più integrata e…
europa
Macron seguirà la linea di Hollande su difesa e sicurezza. Parla Darnis (Iai)
"Saranno due i punti chiave con cui Emmanuel Macron guiderà la sua visione sulle politiche di sicurezza e difesa: la sovranità per quel che riguarda la dissuasione nucleare e per quel che riguarda la proiezione della forza militare francese", spiega in una conversazione con Formiche.net Jean Pierre Darnis, direttore del Programma Sicurezza e Difesa dello Istituto Affari Internazionale ed esperto di…
Vi spiego perché la Francia di Macron farà concorrenza all'Italia in Europa e Africa. Parla il prof. Sapelli
Più tecnocrazia, meno democrazia e parecchi “oui” a frau Merkel. Chi ha il piacere di conoscere, anche solo per i suoi scritti, il professor Giulio Sapelli sa che non si tira indietro nel fornire chiare e talvolta drastiche opinioni su quanto accade nel nostro Paese e fuori dai confini nazionali. Oggi è la volta dell’uomo del giorno, Emmanuel Macron. Il…
Come si dividono Macron e Le Pen sul futuro dell'euro e dell'Europa
Il ballottaggio alle Presidenziali francesi, stando ai sondaggi, vedrebbe favorito Emmanuel Macron fondatore del movimento En Marche! rispetto a Marine Le Pen, Presidente in congedo del Front National ed a sua volta promotrice del movimento En nome du people. Si segna così una cesura indelebile nella storia della Quinta Repubblica: per la prima volta, infatti, nessuno dei due grandi partiti…
Cosa dicono Bini Smaghi e Fitoussi su Europa, euro e Macron
Il saggio uscito per Il Mulino di Lorenzo Bini Smaghi ha un titolo paradossale: “La tentazione di andarsene”. Perché nel libro Bini Smaghi, già membro dell’Executive Board della Bce e ora presidente di Société Générale e ChiantiBanca, invita a fare l’esatto opposto: non solo a restare nell’Europa e nell’euro, ma a restarci convinti, a uscire dall’ambiguità della facile retorica antieuropeista…
Vi spiego perché l’euro è un esperimento andato male. Parola di Joseph Stiglitz
Quando sei premi Nobel per l’economia si decidono a fare la guerra all’euro, anche per i più strenui avvocati difendere la moneta unica diventa un'impresa ardua contrastarli. Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001 per il suo lavoro sulle asimmetrie informative, si trova in quella lista. Ma non è sempre stato così: in un saggio del 2007 dal titolo…
Orban e la guerra di Bruxelles contro l'Ungheria
Mercoledì 26 aprile il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán ha risposto al Parlamento Europeo riguardo alle accuse che la Commissione ha presentato martedì nei confronti dell'Ungheria. Sotto accusa, tre iniziative promosse negli ultimi mesi dal governo ungherese: la campagna "Stop Bruxelles", la legge sulla trasparenza delle Organizzazione Non-Governative (ONG) e, soprattutto, la riforma dell'istruzione universitaria. Secondo l’Unione, i provvedimenti andrebbero…
Come i flussi marittimi mondiali si ribalteranno
La preoccupazione per il riscaldamento globale va da tempo scemando. Le previsioni dei più accesi sostenitori della causa tardano a verificarsi e ogni nevicata aumenta lo scetticismo popolare, cosicché oggi si preferisce parlare invece di “cambiamento climatico” per non dovere precisare troppo bene quali dovrebbero esserne gli effetti. La natura però tira per la sua strada senza badare ai dibattiti…
Nato, come si accende il dibattito sulla spesa per la difesa
Donald Trump ha ragione, servono più investimenti per la difesa e la sicurezza. Parola di Andrea Manciulli, presidente della delegazione italiana presso l'Assemblea parlamentare della Nato, intervenuto su Radio Radicale in merito al dibattito che ha preso piede negli ultimi giorni. "Bisogna dare ragione a Trump e a una linea americana che chiede investimenti maggiori nella Nato", ha detto Manciulli.…
Primarie PD. Il confronto su sky tra Renzi, Emiliano e Orlando
Finalmente un confronto tra i candidati c'è stato. Un format non particolarmente coinvolgente. Anche per questioni "ortopediche" erano tutti seduti, con Emiliano infortunato. Poca interazione tra i candidati, poche possibilità di replicare, poca veemenza. E nell'arena politica italiana questo è un elemento che di solito dovrebbe esserci, perché è nel nostro stile. Non mi dilungherò. Posso dire che Matteo Renzi si…