Si rafforza il fronte delle banche per la revisione del bail-in, la normativa Ue che impone la condivisione dei salvataggi bancari imposta all'eurozona dalla direttiva Brrd (qui il testo integrale). E cresce l'insofferenza verso quel pacchetto-banche, ossatura dell'unione bancaria, varato a novembre dalla commissione europea e che dà un'ulteriore stretta sui patrimoni degli istituti. Già nelle scorse settimane banche e regolatori…
europa
L'Europa, l'Italia e la crisi che non passa
Mario Draghi ha per l’ennesima volta regalato una boccata di ossigeno raccontando nelle ultime ore che la crisi economica in Europa sta lentamente passando e l’Eurozona è più forte oggi di quanto non fosse sei anni fa, ma sicuramente è merito di Francia e Germania. Il Presidente della Bce ha benevolmente evitato di parlare d’Italia ben consapevole che oggi il peso…
Perché la Russia sostiene l'onda populistica in Europa
Negli ultimi anni i movimenti di protesta populisti – o “anti-sistema” - sono diventati una forza sempre più rilevante sulla scena politica europea. Essi sono caratterizzati da: 1) un orientamento “sovranista” e contrario alla globalizzazione; 2) l’ostilità nei confronti delle élite politiche ed economiche – l’”establishment” - dei vari paesi e dell’Unione Europea, viste come corrotte e incompetenti; 3) la…
Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle
“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…
Eleggiamo il presidente d'Europa, alleviamo tiranni
eleggiamo il presidente d'europa, auspicano gli italici intellettuali. i trattati europei si possono cambiare, concedono emmanuel macron e angela merkel. dinanzi al neo presidente francese che, nella prima visita all'estero, non va a bruxelles ma a berlino, come non pensare a friedrich nietzsche? "la democratizzazione dell'europa è al tempo stesso un'involontaria organizzazione per l'allevamento di tiranni - intendendo questa parola…
Ecco le nuove tensioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit con Penati e Guzzetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Continua, a distanza ma senza sosta, lo scontro sul fondo Atlante tra le banche e il suo timoniere Alessandro Penati, sostenuto con tutte le sue forza dal numero uno delle Fondazioni, Giuseppe Guzzetti. Le cronache degli ultimi giorni lo dicono chiaramente. Vediamole. LE SVALUTAZIONI Un primo modo per capire quali siano gli schieramenti delle forze in campo è quello di…
Ecco chi auspica un'atomica europea
Forse perché l’argomento è difficile per una generazione di europeisti cresciuti marciando per la pace e contro la bomba, il dibattito sulla creazione di un “deterrente nucleare” sotto il controllo di Bruxelles non ha forse ricevuto l’attenzione che meriterebbe. Secondo il New York Times la proposta, portata avanti con particolare calore dalla Germania, avrebbe guadagnato slancio con i dubbi sulla…
Numeri, progetti e sfide dell'industria termale
Fare dell'industria termale uno dei baricentri del welfare europeo. Sfida ambiziosa quella lanciata dagli imprenditori del settore, riuniti in questi giorni a Roma in occasione della due giorni del congresso Espa, l'associazione europea delle imprese termali e delle spa. Ma c'è da fare i conti con le regole nazionali ed europee, senza considerare che il compito è ancora più arduo alla…
Buy European Act, ecco i primi screzi fra Macron e Bruxelles
Mentre risuonano ancorano gli echi del trionfo di Emmanuel Macron, dall'Europa arriva la prima doccia fredda sul neo presidente della Francia. Jyrcki Katainen, il vice presidente della Commissione europea, ha bocciato il Buy European Act, uno dei punti cardine della politica economica annunciata da Macron. E dopo la sconfitta di Marine Le Pen, passata la gran paura e le rituali…
9 maggio, festa dell’Europa: prendiamo esempio da Macron
In Francia i simboli legati all’identità nazionale hanno una grande valenza: vedere il neo eletto presidente francese che si avvicina al palco per ringraziare i suoi elettori, accompagnato dall’inno europeo, fa sicuramente un grande effetto! Un bellissimo effetto per tutti coloro che aspirano e si adoperano, ormai da troppo tempo, per costruire un'Europa politica, un’Europa più unita, più integrata e…