Skip to main content
Jean Claude Juncker, Justin Trudeau, Angela Merkel, Donald Trump, Paolo Gentiloni, Emmanuel Macron, Shinzo Abe, Theresa May, Donald Tusk

Ecco le ultime fibrillazioni all'interno della diplomazia europea

Il G7 appena conclusosi a Taormina ha dato poche risposte sui singoli temi in agenda, ma qualcosa di chiaro l'ha fatto intendere: i destini di Stati Uniti ed Ue sembrano separarsi sempre più. L'ha detto esplicitamente Angela Merkel: “L'Europa vada avanti da sola”. Una dichiarazione che, alla vigilia delle elezioni in Germania, sicuramente cela una mossa politica della cancelliera, ovvero…

Paolo Magri (direttore Ispi)

Tutte le trumpate di Trump al G7 di Taormina. L'analisi di Magri (Ispi)

"Dobbiamo combattere per il nostro destino" prenderlo in mano, perché "i tempi in cui dipendevamo completamente dagli altri sono finiti" ha detto Angela Merkel domenica durante un comizio elettorale a Monaco di Baviera. È questo uno strascico delle distanze tra europei e Trump post G7? "Lo è certamente ed è forse l’esito più positivo di un incontro con molte ombre - risponde Paolo Magri,…

Martin Schulz dà inizio alla campagna SPD. Es geht los!

Oggi ha avuto inizio, ufficialmente, la campagna per le elezioni politiche in Germania della SPD e di Martin Schulz. Ho avuto il piacere e la fortuna di essere presente al suo discorso: finalmente Schulz va all'attacco. In apertura è la Segretaria Generale Katarina Barley a ricordare i risultati importanti ottenuti dal governo federale in questi quattro anni grazie al lavoro…

Asse franco-tedesco: la strategia europea di Emmanuel Macron

Nelle ore immediatamente successive alla sua elezione in qualità di Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron è stato portato in trionfo da gran parte dei governi europei. Ora parte la sua sfida più grande, la riforma dell'Eurozona, ma, prima, deve consolidare quell'asse franco-tedesco da lui più volte invocato. Come saranno la Francia e l’Europa con Macron all’Eliseo? Soprattutto, riuscirà il giovane…

Veneto Banca

Ecco come Popolari, Bcc e Abi sbottano contro Bruxelles

Si rafforza il fronte delle banche per la revisione del bail-in, la normativa Ue che impone la condivisione dei salvataggi bancari imposta all'eurozona dalla direttiva Brrd (qui il testo integrale). E cresce l'insofferenza verso quel pacchetto-banche, ossatura dell'unione bancaria, varato a novembre dalla commissione europea e che dà un'ulteriore stretta sui patrimoni degli istituti. Già nelle scorse settimane banche e regolatori…

L'Europa, l'Italia e la crisi che non passa

Mario Draghi ha per l’ennesima volta regalato una boccata di ossigeno raccontando nelle ultime ore che la crisi economica in Europa sta lentamente passando e l’Eurozona è più forte oggi di quanto non fosse sei anni fa, ma sicuramente è merito di Francia e Germania. Il Presidente della Bce ha benevolmente evitato di parlare d’Italia ben consapevole che oggi  il peso…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché la Russia sostiene l'onda populistica in Europa

Negli ultimi anni i movimenti di protesta populisti – o “anti-sistema” - sono diventati una forza sempre più rilevante sulla scena politica europea. Essi sono caratterizzati   da: 1) un orientamento “sovranista” e contrario alla globalizzazione; 2) l’ostilità nei confronti delle élite politiche ed economiche – l’”establishment” - dei vari paesi e dell’Unione Europea, viste come corrotte e incompetenti; 3) la…

Massimo Franco, Luigi Di Maio

Cosa ha detto Luigi Di Maio a Torino su migranti, legge elettorale e squadra di governo a 5 stelle

“Per risolvere il problema dell'immigrazione bisogna essere europeisti”. Parola di Luigi Di Maio. Le ultime dichiarazioni del vicepresidente della Camera fanno registrare un'altra svolta nel M5S che, man mano che si avvicinano le elezioni, si smarca - forse - da alcune posizioni assunte in passato per assumere un volto più istituzionale. Era già capitato sui vaccini, ora capita sull'Europa, o…

Eleggiamo il presidente d'Europa, alleviamo tiranni

eleggiamo il presidente d'europa, auspicano gli italici intellettuali. i trattati europei si possono cambiare, concedono emmanuel macron e angela merkel. dinanzi al neo presidente francese che, nella prima visita all'estero, non va a bruxelles ma a berlino, come non pensare a friedrich nietzsche? "la democratizzazione dell'europa è al tempo stesso un'involontaria organizzazione per l'allevamento di tiranni - intendendo questa parola…

Giuseppe Guzzetti

Ecco le nuove tensioni di Intesa Sanpaolo e Unicredit con Penati e Guzzetti su Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Continua, a distanza ma senza sosta, lo scontro sul fondo Atlante tra le banche e il suo timoniere Alessandro Penati, sostenuto con tutte le sue forza dal numero uno delle Fondazioni, Giuseppe Guzzetti. Le cronache degli ultimi giorni lo dicono chiaramente. Vediamole. LE SVALUTAZIONI Un primo modo per capire quali siano gli schieramenti delle forze in campo è quello di…

×

Iscriviti alla newsletter