In queste ore la situazione in Libia è drammaticamente precipitata. Le informazioni che si hanno sono poche, ma drammatiche. Sappiamo della fuga degli italiani scortati dalla Marina militare, scappano perché la situazione è ormai ingestibile. Eppure là vivono milioni di persone innocenti e ora l'IS minaccia di soggiogare anche la Libia e dunque la minaccia anche per noi in Italia…
europa
Oltre le barricate del non sapere
Dallo scetticismo dell'accordo di Minsk a Boko Haram che arriva e colpisce, per la prima volta, anche in Ciad. Il Venezuela svaluta e l'Egitto riceve finanziamenti sovietici e armamenti francesi. Vecchie storie che sono acqua che corre ed il vecchio continente un buon bacino di raccolta. Poco importa, poi, se molta acqua è stagnante e putrida. E' il mondo che…
L'IS arriva in Libia, l'Europa si svegli!
Da poche ore gira la notizia nel web che i fondamentalisti dell'IS in Libia hanno conquistato la città di Sirte, a 500 km da Tripoli. La gravità della situazione sfugge ai più. volutamente o meno. In entrambi i casi è sconvolgente. L'Europa è rimasta incartata nei suoi soliti problemi interni. La crisi in Ucraina, la Russia minacciata e accerchiata che reagisce con…
Il Soccombente: perché Renzi ha già perso
"Il soccombente è crollato a terra". - Thomas Bernhard E' possibile vincere e, con ciò, profetizzare la propria sconfitta? Sì, è possibile. Matteo Renzi è un caso esemplare di questa paradossale possibilità. Molti elementi dimostrano questa singolare condizione storico-politica. 1. Renzi è diventato presidente del consiglio su diretta richiesta di Napolitano, dopo avere conquistato la leadership di un…
Patto Berlino-Roma? Come anni '20 torna stampella mussoliniana
Senza tanti giri di parole, l'economista Bruno Amoroso, allievo e amico personale di Federico Caffè, dalla dimora danese, torna a dire la sua sulla crisi, la chiama truffa, finanziaria che dal 2007-2008 sta cambiando, in peggio, le condizioni di vita di milioni di persone in Europa per le crescenti diseguaglianze economico-sociali e non risparmia il Pd. Il Pd ha scelto…
Revolving doors Uber Alles
Facciamo un passo indietro. Anno 2006, Gerard Schroder ha appena terminato il mandato da cancelliere. Appena pochi mesi più tardi entra nel supervisory board di Nordstream, un consorzio industriale del petrolio, tra i cui membri spicca anche Gazprom. Più recentemente, a gennaio, Dirk Niebel, ex ministro dello sviluppo, ha ottenuto un incarico importante presso Reinmentall, meno di un anno dopo…
Tutte le bugie sull'immigrazione secondo l'Economist
Crescita economica lenta, afflusso massiccio e incontrollato di profughi, recenti attacchi terroristici come quello che ha coinvolto la redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo. Tutti questi elementi, per l’Economist, non hanno fatto altro che accrescere l’intolleranza nei confronti degli immigrati, che sono diventati facile bersaglio per i politici populisti di tutta Europa. IMMIGRATI, UNA RISORSA PER IL MERCATO DEL…
Tsipras e la strana alleanza con la destra
La verità è che siamo rimasti tutti stupiti dalla scelta di Tsipras di allearsi con un partito di destra. Quando ho letto la notizia sono rimasto un po' perplesso, anzi diciamo pure la verità: ero abbastanza confuso! Incredibile! Un partito di sinistra si allea con un partito di destra. Mi sono detto: perché? E ho scritto ad amici e conoscenti di SEL,…
Tsipras convince la Grecia
Alexis Tsipras, il giovane leader del partito Syriza vince le elezioni in Grecia con un vantaggio inaspettato sui Conservatori di Nuova Democrazia del Premier Samaras. Dagli Exit-poll emerge che il partito della sinistra greca otterrà tra il 35,5 e il 39,5%. In base a questi dati potrebbe anche conquistare più di 151 seggi necessari per poter governare da solo. Sarebbe una svolta unica…
Il costo "occulto" della politica "privata"
Nel dibattito tra favorevoli e contrari al sistema di finanziamento privato ai partiti - la strada intrapresa dal nostro Paese, progressivamente, a partire dal 2013 e per i prossimi anni - si sommano disinformazione e partigianeria. La prima di solito alimenta la seconda, che a sua volta crea ulteriore disinformazione. Certamente il finanziamento pubblico ai partiti, così come lo abbiamo…















