Torno a scrivere su questo blog dopo mesi: mesi in cui ho vissuto con un certo distacco le dinamiche della politica italiana e mi fa piacere ricominciare a scrivere su Formiche accendendo i riflettori sulla quarta edizione del Sorrento Meeting. Inizia oggi a Sorrento una vera e propria Cernobbio del Sud e dei Mezzogiorni: una due giorni in cui alcuni…
europa
Sulle lobby l'Italia vale 20. Su 100.
Ieri Transparency International Italia ha presentato il rapporto ufficiale sul lobbying in Italia. Nessuna sorpresa: andiamo male. Secondo le stime degli autori del rapporto, il livello di trasparenza si attesta ad uno scarso 11%; un po’ più elevata, ma comunque troppo bassa, è la percentuale di integrità, che raggiunge il 27%; infine la parità nelle opportunità di accesso ai processi…
Ebola lobbying
Pochi giorni fa il Pew Center ha stimato la rilevanza del virus Ebola tra le notizie negli Stati Uniti. Il risultato è che 43% degli americani adulti seguono con assiduità le notizie sul virus. Il che fa di Ebola una tra le breaking news più quotate dal 2010 a oggi. Talmente virale che anche il lobbying ne risulta influenzato. Secondo…
Integrity Watch: il traccia-soldi
Sono tempi duri per la politica, lo sappiamo tutti. Sono duri sia per chi interagisce (e a volte sostiene) la politica - cioè i lobbisti - ma anche per chi politica la fa. Non si parla di Italia, ma di Europa. Da qualche giorno Transparency International ha lanciato "Integrity Watch", un sito di monitoraggio dell'integrità dell'attività parlamentare. Circa metà degli…
Conflitti di interesse su sfondo azzurro e stelline
Non si è ancora placata la polemica sollevata da Corporate Europe Observatory in merito ai potenziali conflitti di interesse dei candidati ai ruoli di Commissari europei, che in queste settimane hanno dovuto superare l'esame del Parlamento. Con una campagna mediatica martellante, CEO ha denunciato almeno un conflitto di interesse (spesso molti di più) per ciascun potenziale Commissario. Di questi, alcuni…
Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini
Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche. La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…
Il conflitto di interessi dei Commissari UE
L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…
Tag der deutschen Einheit: la Germania in festa
Oggi la Germania celebra il giorno della riunificazione (Einheit) e il popolo tedesco ricorda il suo passato tormentato e guarda al futuro con rinnovata speranza. A questa nazione che ha fatto tanto per riscattarsi da un passato pesante e che ogni giorno fa i conti con la sua storia faccio i miei migliori auguri. Al popolo tedesco un abbraccio e…
I Vedroidi e le lobby, again
Tutti conoscono Vedrò. L'evento che ha messo in contatto politici, lobbisti e imprenditori, di cui si è scritto e parlato tanto, al punto da divenire perfetta espressione del principio morettiano del "mi si nota più se ci vado o no?". Tendenzialmente, comunque, le persone ci andavano. A giudicare dal numero di partecipanti delle ultime edizioni una apparizione a Vedrò, anche…
Abbandonato l’assegno, l’Europa preferisce le carte
Sempre più di rado ci preoccupiamo di essere usciti di casa senza soldi nel portafogli: basta infatti strisciare una carta per coprire le spese che eventualmente potremmo compiere una volta fuori e il gioco è fatto. Negli ultimi anni, infatti, ci siamo abituati a confrontare le carte di credito più convenienti per non far mancare nella nostra dotazione uno strumento prezioso, in grado…














