Parliamo spesso - e giustamente - dell'opportunità e dei rischi di regolare l'attività lobbistica in Italia. Altrettanto spesso, ci invitiamo vicendevolmente a guardare i casi stranieri, che generalmente citiamo come esempi virtuosi. Questo binomio virtuoso (loro)-vizioso (noi) vale soprattutto per il confronto tra Italia e democrazie di matrice anglosassone. Perde di spessore quando mettiamo l'Italia a confronto con i propri…
europa
il Movimento 5 stelle e le lobby: ricomincio da tre
Finora si sono studiati, con qualche scaramuccia, senza affondi. Da una parte il Movimento a 5 stelle, dall'altra il tema delle lobby. Che si dovessero incontrare era scontato. Il movimento ha fatto della trasparenza istituzionale uno dei suoi cavalli di battaglia. Inevitabile dunque che, prima o poi, il tema delle lobby finisse nel mirino. E così di questa legislatura si…
E' Conchita la voce e il simbolo dell'Europa unita
8 ottobre: la drag queen conchita canterà al parlamento europeo riunito in seduta plenaria: e' la "voce europea". «conchita è la voce dell’Europa attenta alle discriminazioni e ai diritti di tutti», commenta Daniele Viotti, europarlamentare pd, tra i promotori dell’iniziativa. ma conchita non è solo una voce. è anche un corpo, un corpo che è destinato a diventare - anche solo…
Vivere un'altra politica, con la SPD a Berlino
C'è una crescente distanza tra il modo di fare politica che ho conosciuto in Italia e quello che sto imparando, di giorno in giorno, a Berlino con la SPD. Una distanza che avverto in molti aspetti, dai più piccoli ai più grandi. Durante la campagna elettorale per le europee, per esempio, ho affiancato la candidata, ora eletta, Sylvia-Yvonne Kaufmann per…
Elezioni in Germania e Svezia: le destre fanno paura
In Svezia il partito socialista torna vittorioso e la destra conservatrice del primo ministro Reinfeldt ne esce sconfitta. Il problema è che il partito di estrema destra guidato da Jimmy Akesso ha raddoppiato i consensi, passando dal 5,7% al 13%. Non va meglio in Germania, dove in Turingia e nel Brandeburgo il partito euroscettico e di destra AfD ha ottenuto tra il…
Il nostro paese propone i mutui più cari d’Europa
Con un tasso medio del 3,07%, i mutui italiani sono i più cari d’Europa. Colpa delle tasse aumentate del 107% in due anni Nonostante il periodo critico a livello finanziario, ci sono ancora persone che non vogliono rinunciare alla possibilità di costruirsi un futuro in una nuova abitazione e per questo si rivolgono alla rete per confrontare i mutui più…
I "Top Tiers" del lobbying
Una delle domande che sentirete fare più spesso tra addetti ai lavori, studiosi o semplici curiosi è: "Come si misura l'influenza del lobbying sulla politica?". Sentirete tante risposte quanti sono gli interlocutori. Alcune ben argomentate, altre generiche e banali. Ma la verità è che nessuno è in possesso della risposta esatta. Motivo? Nessuno ha definito una metrica precisa per misurare…
Il Cristianesimo "antifragile": funziona sempre
Nassim Nicholas Taleb - pensatore e trader di successo, autore del bestseller "Il cigno nero", in cui parlava magistralmente delle variabili di apparente casualità e di irregolarità, in ogni caso, della realtà, come vedere un cigno nero - ha scritto un altro saggio di spessore, dal suggestivo titolo: "Antifragile". Cosa vuol dire "antifragile"? Diciamo subito cosa non voglia dire:…
Ecco perché avremmo bisogno di De Gasperi
Nell'anniversario della sua scomparsa, tutti dovremmo interrogarci e capire perchè avremmo bisogno di De Gasperi. Sessant'anni fa moriva Alcide De Gasperi (1881-1954), il padre della Repubblica. Si prese la non facile responsabilità del Trattato di Pace post seconda guerra mondiale, cercando di rendere meno gravosi gli oneri che il nostro paese (sconfitto) doveva sopportare. Anzi, trasformò l’Italia, da nazione “nemica”…
Fermare non bombardare, parola di Papa Francesco
Nel mondo assistiamo a crisi di ogni tipo. In questo spazio, ormai per me fondamentale, ho scritto contro la guerra. Lo ho fatto a prescindere da "chi" la guerra l'ha iniziata, voluta, continuata e ingigantita. Questo spazio mi è testimone. Ho scritto della grave situazione in Ucraina, a marzo in due articoli: "Putin vuole invadere la Crimea? L'UE intervenga" e…















