Qualche tempo fa su questo blog diffusi alcuni dati sull'identikit del lobbista o addetto alle pubbliche relazioni italiani. Tra i dati, uno era particolarmente intrigante, forse perché nettamente in controtendenza con l'opinione comune: 6 volte su 10 l'addetto alle pubbliche relazioni in Italia è donna. Quella della predominanza femminile nel settore delle pubbliche relazioni non è una tendenza nazionale. Al…
europa
Le spiagge belle del pianeta, secondo National Geographic, non sono in Italia. Cosa?
E' estate, quando i turisti e i cittadini affollano le spiagge, stilando personali classifiche. Ma di anno in anno si rafforzano quelle stilate da organi importanti, e sono famose quelle coi nomi stranissimi della Sardegna, quelle della variegata Sicilia e quelle del prezioso gioiellino ligure, alcune della Puglia, Calabria, Campania.. ma ne mancano molte ancora, nascoste ai grandi numeri e…
Il suicidio della nostra civiltà: tutto programmato
Souad Sbai, sul periodico online www.ilsussidiario.net, riflette, alla luce dei fatti, sull'espansione del veleno fondamentalista nella cultura europea, nella fattispecie francese, ma il fenomeno ha una portata ben più vasta. Librerie parigine con scaffali dedicati alla jihad, fenomeno ormai da leggere alla voce "postmoderno & dintorni"; autorità, anche sedicenti intellettuali, paralizzate di fronte a un fatto così pericoloso; una…
Santagata, l'immortale
Questo post non riguarda Giulio Santagata, politico di area democratica che ha rivestito molti incarichi istituzionali, sia in Parlamento che al Governo e a livello locale. Questo post riguarda il disegno di legge omonimo, quello oramai arcinoto perché citato in continuazione (spesso a sproposito) che l'allora governo Prodi tentò, senza successo, di approvare. Disegno di legge che, appunto, prende il…
Open + Data + Lobby = Democrazia
Ultimamente si è tornato a parlare in Italia di trasparenza e accesso agli atti. Con l'evento veneziano sull'Italia digitale sono tornati alla ribalta (ma non l'avevano mai davvero abbandonata) i promotori di #FOIA4ITALY, gruppo ben nutrito di attivisti di varia estrazione che propone l'adozione di un FOIA italiano. Cos'è il FOIA? Si tratta di un acronimo. Freedom of Information Act. Ossia…
L'ONU interviene per fermare Israele? Meglio tardi che mai
Inutile dirlo, il diritto all'autodifesa non può essere interpretato come la libertà di fare ogni cosa. L'omicidio di massa di innocenti: donne, adolescenti, bambini, anziani e uomini non armati, è un crimine contro l'umanità e un crimine di guerra. Israele ha abusato della propria forza, della sua superiorità militare, forte del consenso che ha negli USA e nell'UE. E nessuno…
Israele attacca Gaza, è iniziata l'invasione
Le violenze non cessano. Israele ha cominciato l'invasione via terra della Striscia di Gaza, dopo giorni terribili di bombardamenti e una vera e propria strage a danno del popolo palestinese. Sono oltre 200 i morti, molti i bambini. La notizia dell'omicidio, perché di questo si tratta, di quattro bambini sulla spiaggia è stata la goccia che ha fatto traboccare la…
Lobby the Deal
Gli accordi commerciali tra Stati Uniti ed Europa (in gergo "Trade-Deal") una volta conclusi diventeranno una grande opportunità per tutte le aziende europee e americane. C'è molto in gioco: ad esempio la possibilità di introdurre in Europa prodotti o sistemi di produzione che finora erano stati ostacolati dalle norme in vigore. Così anche per l'esportazione dei prodotti e la tutela…
Lobbisti all'ungherese
Si legge spesso che in Europa dell'est la regolazione del #lobbying è all'avanguardia per metodi e applicazione. Vero, fino a un certo punto. Il caso ungherese fa eccezione. Qui nel 2006 è stata approvata una legge sul lobbying (QUI), nel contesto di una ampio ventaglio di riforme istituzionali. Legge che però ha avuto vita breve. Nel 2011, il governo l'ha…
Se questo è un Paese
L’Italia è sempre stato un Paese dalle forti contraddizioni, cinico, amante dell’ipocrisia, dalla memoria corta. Il Paese del tutto fila liscio, per ritrovarsi un istante dopo sull’orlo del baratro. Orbene, i fatti degli ultimi giorni, in merito agli scandali di corruzione, hanno destato scalpore, soprattutto a causa della forte influenza mediatica. Tuttavia, se leggiamo la storia recente, notiamo che…















