Skip to main content

Liberisti contro interventisti del lobbying

Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…

Le lobby dopo Lisbona: più forti e più numerose

Che il Trattato di Lisbona abbia cambiato – e molto – gli assetti e gli equilibri dell’Unione europea è un fatto noto. Dopo Lisbona, si legge spesso, l’Europa è posta in condizione di dirigere le politiche europee secondo l’impostazione e l’agenda di priorità dettate da Bruxelles e Strasburgo, e non più da Parigi, Berlino, Madrid, Roma e una qualunque delle…

Il laboratorio delle lobby

A giorni, settimane nell'ipotesi peggiore, una nuova regione avrà la sua legge sul lobbying. Manteniamo il giusto riserbo e scaramanzia sul nome. Ma, se tutto andrà bene si andrà ad aggiungere alla lista di quelle che hanno già tentato didisciplinare i lobbisti, per esempio la Toscana, l'Abruzzo, le Marche, e confermerà un trend oramai consolidato. Sono sempre più le regioni il posto…

Provaci ancora Sam

Uno dei poteri della lobby è quello di uniformare governi e leggi meglio di qualsiasi indice di globalizzazione. Due Paesi lontani anni luce per cultura democratica, qualità delle istituzioni, trasparenza e senso civico - l'Italia e il Regno Unito - si trovano in condizioni più o meno identiche dal punto di vista delle regole da dare alle lobbies. La situazione…

Gas: il cuore oltre l'ostacolo

Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…

Parlando di energia sui quotidiani

Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…

Incontro con Paolo Becchi a Berlino, la democrazia, il M5S e i Colpi di Stato.

L'incontro con il prof. Paolo Becchi, filosofo del diritto e "ideologo" del M5S,  si è tenuto a Berlino ed è stato un momento importante per comprendere esattamente cosa "passa per la testa" (o la pancia) degli intellettuali del M5S. L'incontro è andato in diretta streaming, ed è consultabile come registrazione a questo link: > Becchi a Berlino < Becchi parla…

Pimpirulin piangeva

...voleva mezza mela/la mamma non l'aveva/e Pimpirulin piangeva... Sta tutta qui la storia recente di alcuni lobbisti italici. Non tutti ovviamente. Quelli privati soprattutto. Vorrebbero la mezza mela, e cioè il registro a facoltà di iscrizione e la libertà, se serve, di elargire fondi ai politici. Con gran scorno dei poveri lobbisti d'azienda. Quelli che cioè lavorano per strutture che…

Croazia in Europa

La Croazia diventa il 28 stato membro dell'Unione Europea col nome di Grecia II.

92 minuti di applausi ininterrotti!

A me ricorda tanto una delle scene più famose dell'epopea fantozziana. Il ragionier Ugo, costretto a subire ripetute visioni del capolavoro russo "La corazzata Potemkin", alla fine si ribella, sale sul palco del cineforum e lo definisce una cagata pazzesca. Seguiranno 92 minuti di applausi (guarda Qui). Pochi giorni fa qualcuno ha avuto finalmente il coraggio di dire in modo chiaro,…

×

Iscriviti alla newsletter