Se non è l’età dell’oro è certamente un’era nuova quella che inizia per il gas, anche a seguito delle profonde trasformazioni regolatorie che incidono direttamente su operatori e consumatori. Al Festival dell'Energia 2013, l'intervento di Valeria Termini - Commissario AEEG - nel corso del talk show "L'età d'oro del gas?". Secondo Valeria Termini: “Non ci sono elementi certi per dire…
europa
Parlando di energia sui quotidiani
Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…
Incontro con Paolo Becchi a Berlino, la democrazia, il M5S e i Colpi di Stato.
L'incontro con il prof. Paolo Becchi, filosofo del diritto e "ideologo" del M5S, si è tenuto a Berlino ed è stato un momento importante per comprendere esattamente cosa "passa per la testa" (o la pancia) degli intellettuali del M5S. L'incontro è andato in diretta streaming, ed è consultabile come registrazione a questo link: > Becchi a Berlino < Becchi parla…
Pimpirulin piangeva
...voleva mezza mela/la mamma non l'aveva/e Pimpirulin piangeva... Sta tutta qui la storia recente di alcuni lobbisti italici. Non tutti ovviamente. Quelli privati soprattutto. Vorrebbero la mezza mela, e cioè il registro a facoltà di iscrizione e la libertà, se serve, di elargire fondi ai politici. Con gran scorno dei poveri lobbisti d'azienda. Quelli che cioè lavorano per strutture che…
Croazia in Europa
La Croazia diventa il 28 stato membro dell'Unione Europea col nome di Grecia II.
92 minuti di applausi ininterrotti!
A me ricorda tanto una delle scene più famose dell'epopea fantozziana. Il ragionier Ugo, costretto a subire ripetute visioni del capolavoro russo "La corazzata Potemkin", alla fine si ribella, sale sul palco del cineforum e lo definisce una cagata pazzesca. Seguiranno 92 minuti di applausi (guarda Qui). Pochi giorni fa qualcuno ha avuto finalmente il coraggio di dire in modo chiaro,…
Che cosa si muove al centro. Il progetto Popolari per l'Europa
Attrezzarsi per evitare che le sensibilità di centro e di centrodestra del Paese restino apolidi, nella consapevolezza che l’intero panorama politico italiano post montismo è atteso da cambiamenti e contingenze che potrebbero modificarne protagonisti e scenari. Quella che andrà in scena oggi al Capranichetta di Roma non sarà solo l’ennesima tavola rotonda su Europa e dintorni. Ma un battesimo vero…
Caffè o prosecco? Dove, come e quando si incontrano i lobbisti
I public affairs, si sa, sono fatti di network. Al punto che i giornalisti, ironizzando, si sono divertiti spesso a tradurre la sigla “PR” in “pranzi e ricevimenti”. Ironia sì, ma con un fondo di verità. Ci sono due tipi di eventi che vanno per la maggiore. Il primo è l'intramontabile aperitivo. Resta il momento privilegiato per incontrarsi, confrontarsi e discutere. Il…
Corrado Clini: "Essere lungimiranti e ribaltare le prospettive".
Dal Festival dell'Energia 2013, Corrado Clini interviene a chiusura del talk show "Diritto all'energia, democrazia dell'energia" (venerdì 24/05). Le parole di Corrado Clini arrivano a ribaltare le prospettive e le analisi fatte finora su come aiutare i paesi in via di sviluppo e su come evitare tendenze colonialiste vecchio stampo. "I Paesi in via di sviluppo sono molto più avanti di…
E intanto l'Europa si divide sulle lobby
Ieri ho pubblicato un articoletto su ItaliaOggi. Nel pezzo metto a confronto due indagini recenti fatte in Europa sul tema lobby. Alla prima ha lavorato Burson-Marsteller ed è già conclusa (leggi Qui). Una ricerca ottima, che offre una panoramica interessante sul quadro europeo. La seconda è ancora in corso. L'ha organizzata l'OCSE, si chiuderà a fine settimana e verrà presentata…