Riportare al centro del dibattito nazionale le tematiche legate all’ambiente, energia e sostenibilità e all’innovazione che orientata in questi settori diventa motore di crescita e sviluppo per il Paese. Idee e progetti concreti che hanno trovato massima espressione nelle alte istituzioni dello stato e di alcuni importanti enti privati nel tavolo tecnico istituzionale promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori,…
eurozona
Ue, a settembre stress test (da cardiopalma). Parla Giuseppe Pennisi
Settembre è sempre un mese speciale. Per D’Annunzio, è il tempo in cui i pastori d’Abruzzo “Lascian gli stazzi”. Per Tom Jones, nella nota canzone della commedia musicale The Fantasticks, è il periodo dell’inizio dell’amore, quindi, da ricordare per sempre. Per i principali governi dell’Unione europea questo settembre 2018 non ha nulla né di dannunziano né di romantico: è il…
Il Regno Unito cresce dello zero virgola. Ma quel poco è tanto per la May
L'economia del Regno Unito cresce dello 0,4% nel secondo trimestre, in rialzo dallo 0,2% del primo trimestre. Non è una notizia da poco. Il 2018 era iniziato un po’ lentamente, ma Mark Carney, il governatore della Bank of England, aveva promesso che il rallentamento sarebbe scomparso come la neve con l’arrivo di primavera ed estate. E venerdì l'Office for National…
Quale politica estera per il governo Conte? Risponde Nelli Feroci (Iai)
Una squadra di governo più equilibrata, ma chiamata ad attuare un contratto di governo che, se applicato alla lettera, appare non sostenibile sotto il profilo della spesa pubblica e del rapporto con l'Europa. Sul fronte della Difesa, il rischio è quello di un passo indietro rispetto alla ripartenza degli investimenti nel settore, mentre con gli Stati Uniti, tra dazi e sanzioni all'Iran, al governo Conte spetta…
Ecco come Francia e Germania vogliono riformare l'Unione europea
Rilanciare l’Unione europea e rafforzare la moneta unica. Il presidente francese ne aveva fatto un cavallo di battaglia della sua campagna elettorale, ma per tenere fede alle sue promesse avrebbe dovuto attendere l’esito delle elezioni in Germania. Dopo un inconsueto stand-by di sei mesi, Berlino ha raggiunto l'accordo per la formazione di una nuova grosse koalition e la macchina delle…
Le responsabilità dell'Eurozona sui crediti deteriorati
Di crediti deteriorati si parla, tanto e di vari aspetti (ammontare, rettifiche, variazioni). Molti i richiami ad affrontare la tematica, come dimostrano le parole spese dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco nelle ultime “Considerazioni finali” o quelle di diversi componenti della Bce. Per quanto riguarda la loro origine, il dibattito si concentra perlopiù sulla responsabilità degli istituti di credito, poco…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, cosa succederà dopo la liquidazione
La vicenda delle banche venete ha mostrato che un salvataggio bancario, in assenza di compratori privati disposti a farsi carico dell’intera operazione, può avere successo soltanto se è prevista in qualche modo la partecipazione dello Stato. Questo principio, verificato in ogni parte del mondo, è stato violato dai legislatori europei (quindi in parte anche italiani) con la direttiva Brrd: attraverso…
Asse franco-tedesco: la strategia europea di Emmanuel Macron
Nelle ore immediatamente successive alla sua elezione in qualità di Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron è stato portato in trionfo da gran parte dei governi europei. Ora parte la sua sfida più grande, la riforma dell'Eurozona, ma, prima, deve consolidare quell'asse franco-tedesco da lui più volte invocato. Come saranno la Francia e l’Europa con Macron all’Eliseo? Soprattutto, riuscirà il giovane…
Che cosa pensa il Movimento 5 Stelle di Putin, Trump, Nato, Europa e Afghanistan
Cantiere sempre più aperto nel Movimento 5 Stelle sui programmi. Politica estera, lavoro e ambiente. Partendo dalle osservazioni e dalle preferenze espresse dall'elettorato pentastellato attraverso la piattaforme Rousseau. Ieri pomeriggio alla Camera i parlamentari grillini Maria Edera Spadoni, Alessandro Di Battista, Manlio Di Stefano e Stefano Lucidi, riuniti nella sala stampa della Camera, hanno illustrato nel dettaglio il programma del M5S in materia di…
Perché è desolante il silenzio degli economisti sulle tesi di Mervyn King
Mervyn King, stimato economista, già governatore della Old Lady, ha concesso un’intervista al vetriolo su Brexit e Ue. È stata accolta da un assordante silenzio da parte della nostra Accademia, sempre pronta a scagliarsi contro i suoi membri che sostengono le stesse tesi di King, anche quando sono espresse con più moderazione. Pur essendo il tema centrale delle prossime elezioni…