Meno like, più tempo di lettura, maggiore qualità dell’informazione (forse). L’algoritmo del News Feed di Facebook cambia ancora. D’ora in poi il modo in cui verranno distribuiti gli aggiornamenti delle notizie sulla home degli utenti terrà conto di altri due fattori: la pluralità delle fonti dei contenuti pubblicati e il tempo passato a leggere un articolo. Mr. Zuckerberg si è…
Chi sono le tre donne italiane più influenti nel mondo hitech
E' la classifica delle cinquanta donne più influenti del panorama hitech in Europa: Inspiring Fifty la compila annualmente individuando, incoraggiando e pubblicizzando l'attività e le idee di donne, in posizioni top (executive, alte figure accademiche o istituzionali, imprenditrici e influencers), nel settore tecnologico. UN MODELLO PER LE ALTRE DONNE La graduatoria, in ordine alfabetico, vede rappresentate undici nazioni: Gran Bretagna…
Il 12 aprile sarà il giorno in cui Facebook ingoierà il giornalismo?
Il 12 aprile dopo un periodo di sperimentazione, che ha visto coinvolto un manipolo di testate selezionate, Facebook aprirà i suoi Instant Articles a tutti gli editori. Cos’è Instant Articles. Nel corso della sua marcia trionfale attraverso la più grande infrastruttura della storia, Facebook - il più diffuso tra i social network - è divenuto la più grande piattaforma per…
Ecco come e perché Facebook punta sui video in diretta
Lanciato l'anno scorso ad agosto, Facebook Live affila le armi contro la concorrenza. Il prodotto del social network numero uno al mondo che permette di trasmettere video in diretta dallo smartphone, nato per giornalisti e celebrities e poi aperto a tutti gli iscritti a dicembre, è stato arricchito di nuove feature perché sia sempre più "coinvolgente" e sottragga audience ai rivali,…
“Maestre d’Italia”: Sante subito
C’è una categoria nel nostro Paese che a mio parere svetta in cima alle professioni più meritevoli, senza nulla togliere a nessun altro lavoro. Fino agli anni Settanta i ragazzi erano educati dalla famiglia, dalle parrocchie, dalle sezioni di partito (dei grandi partiti) e dalle maestre. L’autorità di quest’ultime era intangibile ed indiscussa. Oggi sono scomparse le sezioni dei partiti,…
Internet, informazione e potere. La versione di Morozov
La pubblicazione, per i tipi di Codice, del nuovo libro del sociologo bielorusso Evgeny Morozov, “Silicon Valley. I signori del silicio”, offre l’occasione per fare il punto su alcune questioni che ruotano intorno a Internet, informazione e potere. Critico di una visione illusoria della Rete come veicolo di democratizzazione, Morozov già visiting scholar all’Università di Stanford e firma del New Republic…
Con Mix16 sbarca in Italia la fondazione di Zuckerberg, Mayer e Gates
Martedì 19 gennaio alle 18, presso la Triennale di Milano, si terrà Mix16, con la partecipazione di Forward.US, la fondazione creata da Mark Zuckerberg, Marissa Mayer, Bill Gates ed altri leader dell'economia digitale. Per la prima volta FWD.US (Forward.US) decide di portare la sua esperienza al di fuori degli States scegliendo come meta proprio l'Italia. All'iniziativa saranno presenti sia Todd…
Attacchi di odio e diritto all’oblio: chi decide sulle nostre vite in Rete. Pluralismo delle idee in rete nelle mani dei deciders di Facebook e Twitter
[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] L’infelice battuta del giornalista Gad Lerner, che sul suo profilo Facebook ha espresso rammarico per la mancata presenza di Salvini e Razzi in Corea del Nord al momento dello scoppio della bomba ad idrogeno[1], è l’ennesimo segnale di un dibattito pubblico online segnato da un generale decadimento e da una totale assenza di quella…
Pure Google maramaldeggia contro Trump
Il mondo del tech si schiera (più o meno) apertamente contro Donald Trump. Dopo l’intervento del numero uno di Facebook, Mark Zuckerberg, anche il nuovo CEO di Google, Sundar Pichai, si è espresso con una lettera aperta invitando il candidato repubblicano a rivedere le sue posizioni in merito alla proposta di bloccare l’ingresso dei musulmani negli Stati Uniti. L’ATTACCO DI…
La guerra (silenziosa) di Google, Facebook e Twitter a Isis
Una guerra silenziosa. Da qualche giorno Facebook, Twitter e Google hanno dato il via ad una vera e propria crociata contro la propaganda e il reclutamento di jihadisti online. La strategia messa in atto, però, non prevede proclami o aperte prese di posizione, ma il silenzio. Questo - secondo quanto riporta Reuters - per evitare che si diffonda l'idea che…