Veltroni, Prodi, Franceschini: questo il tris dem con vista Colle tra variabili e prove di intesa? “La mia impressione è che sarà un'elezione davvero complicata, come poche in passato, semplicemente perché mancano in Parlamento gruppi disciplinati. Mattarella rieletto? Possibile”. È la previsione che l'ex direttore del Riformista, Emanuele Macaluso, affida a Formiche.net sulla prossima elezione del Capo dello Stato. Punto…
fusaro
Ecco come i 60 anni dell'Ue spappolano Forza Italia (Toti e Tajani a due opposte manifestazioni)
Una contro-manifestazione, nel giorno del sessantesimo anniversario dell'Unione europea (Ue), per riaffermare la ricetta sovranista di un bel pezzo della destra italiana. Il 25 marzo, mentre in Campidoglio sfileranno i rappresentanti delle istituzioni europee e i capi di Stato dei 27 Paesi membri, gli euro-scettici e gli anti-europeisti d'Italia si ritroveranno insieme all'Auditorium Angelicum di Roma per un'iniziativa organizzata da Giorgia Meloni nel…
Tutte le innovazioni della riforma Renzi-Boschi. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum
Ogni riforma – come tutti i cambiamenti veri – comporta incognite. Riforme a esito sicuro e garantito non se ne conoscono: e questa non fa eccezione. Altrimenti non sarebbero una cosa seria. Ci sono comunque innovazioni sulle quali si può mettere una mano sul fuoco, per così dire: non comportano incertezze, né dubbi: il superamento del bicameralismo paritario indifferenziato, in sé,…
Cosa cambierà (in meglio) per i cittadini con il Sì al referendum. La guida del prof. Fusaro
PER ME COME CITTADINO/A, COSA CAMBIA CON QUESTA RIFORMA? Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: «Con le riforme costituzionali non si mangia». Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che…
Perché serve riformare la Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì
Questa riforma nasce dunque dalla drammatica crisi dell’avvio della XVII legislatura. Le elezioni del febbraio 2013 consegnano un sistema politico improvvisamente divenuto tripolare: il Pd e i suoi alleati, il Popolo della libertà e la Lega, il nuovo MoVimento 5 Stelle si ripartiscono i voti in misura quasi equivalente. Fallisce l’ambizione di costruire un ulteriore polo intorno alla figura del…
Tutte le volte in cui si è già cercato (invano) di riformare la Costituzione
Alla Costituente (1946-1947) – ovviamente – le posizioni iniziali delle principali forze politiche sull’assetto da dare all’ordinamento della nuova Repubblica erano alquanto divise. I punti di maggiore discussione furono: - L’assetto del potere politico di vertice (ovvero la c.d. forma di governo): c’era chi voleva un sistema presidenziale, c’era chi voleva un sistema parlamentare, c’era chi voleva un sistema direttoriale;…
Vi spiego perché era necessario riformare la Costituzione
Sì, questa riforma è urgente e indispensabile. Su questo, coloro che la pensano diversamente sono veramente pochi (gli stessi oppositori della riforma la ritengono necessaria, ma giudicano le soluzioni individuate nel testo approvato dal Parlamento sbagliate). In sintesi: • gli stessi padri costituenti si dissero insoddisfatti del tipo di Parlamento sul quale avevano raggiunto un accordo: ciò è tanto vero…
Tutte le novità della nuova Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum
Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…
Le ragioni del Sì al referendum costituzionale secondo il prof. Fusaro. Il foto-racconto
Entra sempre più nel vivo il dibattito sul referendum costituzionale che si terrà in autunno. Il fronte del Sì e il fronte del no alla riforma firmata da Maria Elena Boschi e Matteo Renzi continuano a sfidarsi a colpi di interviste, iniziative pubbliche e pamphlet. A sostenere le ragioni dell'una e dell'altra parte anche il mondo dei costituzionalisti che si è…
Se la legge (non) è uguale per tutti...
In data 13 agosto 2013, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rilasciato un comunicato “speciale” diretto a un soggetto “speciale”, ossia Silvio Berlusconi. Su questa vicenda è difficile non intervenire senza sembrare “di parte”. Ho letto l’intervento di Lucia Annunziata sull’Huffington Post, dal titolo “Napolitano omaggia Silvio” e devo dire che condivido ogni frase. In effetti, la risposta tempestiva di…