Skip to main content

Prossima Fermata: #ItaliaPopolare , #MantovaPopolare.

Un vuoto, immenso e incolmabile, spaesati e senza rotta, a questo la politica ci ha abituati, li, dove deve farsi spazio immancabilmente sembra che ci sia uno stacco enorme, tra, chi chiede di aver risposte, "i cittadini" e chi le deve dare, "la politica". Sono anni che ci si è abituati ad non aver partiti politici, ma solo ed esclusivamente a…

L’Italia offre un futuro desolante dove trovano posto solo le inquietudini

Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero. Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili. Il futuro è incerto…

Le opportunità hanno carattere cirillico

Con il caldo estivo, normale, ma pur sempre notizia per i media bizantini, pur sempre Occidentali, arrivano anche i trofei estivi. Quei triangolari, quadrangolari in cui giovani, sempre più giovani giocano al calcio per rinverdire uno stanco capitalismo sportivo che manco dalla sua wrestlinghizzazione estrae più surplus. Non so più dove puntare la parabola. La TV è una sovrana vecchia.…

Salvatore Settis: "Un Paese senza cultura è un Paese senza futuro"

Salvatore Settis archeologo e storico dell'arte di fama mondiale. Ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa. E' presidente del Consiglio scientifico del Louvre e Accademico dei Lincei. Le sue autorevoli idee sono, ogni volta, una bussola per trovare la giusta direzione, con esempi concreti di inversione di rotta, per restituire alla cultura la…

Con Veronesi l'omologazione dei generi è dis-umana

grazie, prof. veronesi. grazie, dopo la sua intervista al corriere della sera di ieri "si sta annullando la differenza di generi" l'inganno è svelato. l'inversione dei ruoli che si sta affermando nella società contemporanea, ben lungi dal completare la personalità dell'uomo e della donna, è non solo in-naturale ma contro-natura, come dimostra il crollo della fertilità che mette a repentaglio il futuro…

La prima delle riforme? La purificazione della politica: nasce Abaton

Il santuario di Epidauro, in età ellenica, divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei. Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto Abaton ('impenetrabile'): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver…

Energy for future Presidents

di Emilia Blanchetti, vice presidente Aris e coordinatrice scientifica del Festival dell'Energia. L’autore di “Fisica per i presidenti del futuro” torna in libreria con un altro manuale da non perdere: “Energia per i presidenti del futuro”, di prossima pubblicazione in Italia sempre per i tipi di Codice Edizioni. Muller è uno scienziato, un inventore, un visionario, un professore universitario che…

Una nuova Repubblica a misura di bimbo. O meglio di bimba, Lisa

Vi ricordate la generazione bloccata, in attesa, bambocciona, choosy, che né produce né si riproduce, resta a casa coi genitori, non fa figli anche per la crisi ma soprattutto perché esce tardi dalla trappola dello studio e non entra nel mondo del lavoro? …insomma se nascesse un bimbo, figlio di una giovane nata negli anni ottanta, e nascesse fra venti…

Dove andremo a finire?

Chi non se lo chiede, specie in periodo di elezioni. Chi non si sta chiedendo che ne sarà dell’Italia e delle sue prospettive? Quale genitore, guardando i propri figli la domenica mattina, non si sta chiedendo quale futuro li aspetta? Ora, chi può permettersi faraoniche consulenze di think tanker, o di prestigiose, spesso solo a parole, società di consulenza strategica…

×

Iscriviti alla newsletter