Intervista all’europarlamentare di Ecr/FdI, vicepresidente della Commissione Difesa: “Il testo votato dal Parlamento europeo presenta una serie di vincoli che sembrano cuciti su misura per rafforzare le grandi industrie di Francia e Germania, escludendo o marginalizzando Paesi come l’Italia”, spiega. E sui rapporti con Stati Uniti e Regno Unito, in ambito Nato e industriale, aggiunge: “Sono parte integrante del nostro sistema di sicurezza”
gambino
Come migliorare le politiche italiane sull'Asia centrale
Il viceministro degli Esteri Cirielli a Strasburgo delinea come il governo intende rafforzare la cooperazione in un’area dall’importanza crescente nelle dinamiche geopolitiche ed economiche globali. Kazakhstan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan e Tagikistan sono partner naturali per l’Unione Europea. E l’Italia vanta già numerosi progetti
Difesa e sanità diventano commissioni. Ecco chi sono i componenti italiani di Ecr
Gambino confermato vicepresidente della commissione per la Sicurezza e la Difesa: “Passo verso la difesa comune europea”. Razza coordinatore per Ecr della commissione Salute: “Settore strategico per gli interessi italiani”. E presto ci sarà un evento legato al Piano Mattei a Bruxelles
Perché la scelta di Stoltenberg non impedirà la nomina per Roma. Parla Gambino (FdI)
Intervista al neo vicepresidente della commissione esteri del Parlamento europeo: “Era stata proprio Giorgia Meloni in molteplici occasioni, come il G7 in Puglia e il vertice Nato di Washington, a richiamare l’attenzione sul fronte Sud, su cui la Nato avrebbe dovuto inviare un messaggio di unità e capacità di adattamento a un mondo che, evidentemente, sta cambiando a un ritmo serrato. Fronte Sud significa molti temi interconnessi: ma il comun denominatore può essere l’Italia”
Il business degli sms aziendali e l'intervento dell'Antitrust
In tempo di business sempre più focalizzato sul mezzo "mobile", anche molti servizi di comunicazione si spostano lì. Per questo si aprono nuove opportunità ma anche forti competizioni fra operatori tradizionali e soggetti che cercano di fare innovazione. È il caso, per esempio, dei servizi sms per le grandi aziende, tra cui i servizi di messaggistica 'bulk' utilizzati sempre più…
La Mobile Revolution tra privacy e copyright
Ad oggi occorre interrogarsi sull'adeguatezza delle tutele copyright all’ecosistema digitale e alle sfide delle nuove tecnologie in generale; così come appare necessario indagare se il sistema attuale sia in grado di offrire quel bilanciamento tra l’interesse degli autori/editori e quello generale, a garanzia dell'effettività e della pluralità dei diritti di ciascuno. Per fare questo è possibile prendere le mosse da…