Skip to main content

Ue-Cina, verso il summit delle differenze. Le previsioni di Ecfr

Difficile che escano risultati dal faccia a faccia tra i leader europei e cinesi. Sicurezza, commercio e clima sono sempre più intrecciati, Bruxelles e Pechino sempre più consapevoli delle differenze e pronte a consolidare le rispettive posizioni, ossia de-risking e assertività. Le scosse di assestamento viste dagli esperti dell’European Council on Foreign Relations

“Questa è la nostra Monaco”. 007 israeliani a caccia di Hamas

L’emittente pubblica Kan ha diffuso una registrazione del capo dello Shin Bet che ribadisce l’impegno dell’intelligence a eliminare i leader dell’organizzazione ovunque si trovino. Da Ankara arriva un avvertimento

Israele, finita la tregua riprende anche la guerra cyber. L’analisi di Iezzi

Di Pierguido Iezzi

Fallite le trattative in Qatar e interrotta la tregua, nelle ultime ore diversi attacchi hacker pro Hamas contro istituzioni e aziende dello Stato ebraico. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan

Agenda piena e passi avanti. Cosa riceve Meloni dalla Cop28

Il premier: “La sostenibilità climatica-ecologica? Deve camminare insieme alla sostenibilità sociale e alla sostenibilità economica altrimenti ci porta dritti alla deindustrializzazione. Il patto di stabilità? L’Europa sia ambiziosa. Le politiche economiche che il governo ha portato avanti dimostrano la serietà con la quale approcciamo”

Da Unione a Stato, l'Europa di domani secondo Draghi

L’ex premier di fatto elenca i capisaldi di una sorta di programma per la commissione che verrà, partendo dallo status dell’Ue, passando per gli strumenti attuativi (i fondi europei per la difesa) e finendo alla mission: un nuovo modello di crescita, tesi che “segue” idealmente quella sul debito buono che aveva illustrato nei primi giorni da premier

La Nato spinge per una soluzione alla crisi di Gaza. Castiglioni (Iai) spiega come

“Credo che l’attuale tregua durerà e che Israele abbia colpito rapidamente e duramente perché conscio del tempo limitato a disposizione e del rischio di isolamento internazionale. Il prossimo conflitto? Impossibile da stabilire, ce ne sono molti latenti – per esempio in Africa occidentale”. Conversazione con Federico Castiglioni, ricercatore dello Iai e docente presso l’Università Link Campus di Roma

Ecco la foto che sta facendo discutere dentro e fuori la Cia

Il vicedirettore di Langley per l’analisi ha pubblicato su Facebook immagini pro Palestina. A rivelarlo è stato il Financial Times proprio mentre il capo Burns era a Doha per discutere il prolungamento della tregua

Così Hamas spettacolarizza il rilascio degli ostaggi

Troupe di cameraman e droni, luoghi simbolici. Secondo Horowitiz (Le Beck International) il gruppo “sta sempre più coreografando” questi eventi per dimostrare di essere ancora al potere 

Da Hitler a Hamas. Le colpe dei leader palestinesi secondo Cadelo

Di Elio Cadelo

I palestinesi continuano ad addebitare la loro condizione marginale agli ebrei o all’Occidente non rendendosi conto che, come nella gran parte del mondo musulmano, sono i rispettivi governi a determinare condizioni di povertà e marginalità. Scrive Elio Cadelo, già inviato speciale del Giornale Radio Rai

IA e deep fake. Ecco le armi della disinformazione russa sul conflitto Israele-Hamas

La cosiddetta Operazione Doppelganger non si ferma e si adatta alla crisi in Medio Oriente, dimostrando capacità avanzate, compreso l’utilizzazione dell’Intelligenza artificiale e deep fake

×

Iscriviti alla newsletter