Skip to main content

Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio

Il 2015 si apre con una bruttissima notizia per la comunità dei sociologi e degli scienziati sociali. Ma oserei dire, più in generale, per tutto il mondo della cultura. All’età di 70 anni è morto il sociologo tedesco Ulrich Beck, teorico della “società del rischio” e uno tra i più importanti pensatori europei contemporanei. Assieme a Pierre Bourdieu, scomparso nel…

Da Reggio Calabria a Friburgo: il viaggio di Irene

Perciò, Irene, 22 anni di Reggio Calabria, è appena partita per il viaggio che da Reggio Calabria la porterà a Friburgo passando nell'ordine: per Villa S.Giovanni, Messina, Catania, l'aeroporto di Catania, l'aeroporto di Stoccarda, Stoccarda per arrivare, finalmente, a Friburgo. Irene mi dice, con la sua facciuzza che pare la topina che sistemava il vestito a Cenerentola prima che quelle…

La bufala delle lezioni di sesso in Germania

Spesso capita di leggere di notizie davvero assurde. Secondo alcuni giornali italiani un padre e una madre in Germania sarebbero stati arrestati perché si sono rifiutati di mandare la loro bambina a seguire due ore di "lezioni di sesso". La notizia viene ricamata ad arte da giornali che sono contro quello che loro definiscono "ideologia gender" ma che in realtà…

A proposito di omofobia

In Germania - a quanto pare - alcuni bambini sono svenuti durante le lezioni sul gender. I genitori che non li hanno più fatti andare a scuola sono stati incarcerati. Adesso comprendo perché si parla di omofobia...

Come cambia Sky, una e trina

Venti milioni di abbonati e quasi sei miliardi di euro da investire nella programmazione televisiva. Dall’unione tra BSkyB, Sky Italia e Deutschland nasce ufficialmente oggi la nuova Sky, l’operatore di pay tv europeo con attività integrate in cinque Paesi, Gran Bretagna, Irlanda, Germania, Austria e Italia. L’OPERAZIONE Annunciata a luglio scorso, l’acquisizione da parte della britannica British Sky Broadcasting (BSkyB)…

La Caduta del Muro di Berlino e i falsi miti della DDR

Il 9 Novembre è una data che ai tedeschi cambia il destino. Nel 1918 a Berlino, fu proclamata la Prima Repubblica tedesca, e nel ’23 Hitler marciò sulla Feldherrnhalle di Monaco. Durante il terzo Reich bruciarono le sinagoghe, era il ’38. Nell’ ’89 ci fu la caduta del muro di Berlino. Venticinque anni fa, un popolo, “attraversò” il Muro. La…

Banche, perché Berlino non può dare lezioni

Negli anni della crisi finanziaria, tra il 2007 ed il 2013, il sistema finanziario italiano si è dimostrato il migliore d’Europa, insieme a quello francese. Per gli aiuti pubblici che hanno ricevuto, hanno pagato nel complesso più di quanto hanno ricevuto. Le banche tedesche, invece, sono state le peggiori. Sono i dati pubblicati da Eurostat a far emergere quanto sono…

Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini

Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche.  La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…

Crisi di tesseramento: il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico vive un momento davvero particolare della sua (breve) storia. Il più grande partito italiano, nato dall'incontro di tradizioni politiche differenti, che contava 539.000 iscritti nel 2013 sembra oggi essere al palo, con -400.000 iscrizioni in un anno. Secondo alcuni commentatori è il prodotto dei tempi che cambiano e dunque non c'è da preoccuparsi, anzi. Il PD si…

Tag der deutschen Einheit: la Germania in festa

Oggi la Germania celebra il giorno della riunificazione  (Einheit) e il popolo tedesco ricorda il suo passato tormentato e guarda al futuro con rinnovata speranza. A questa nazione che ha fatto tanto per riscattarsi da un passato pesante e che ogni giorno fa i conti con la sua storia faccio i miei migliori auguri. Al popolo tedesco un abbraccio e…

×

Iscriviti alla newsletter