Finalmente domani si vota. Un sollievo, visto che per qualche ora potremo disintossicarci dai veleni della ennesima campagna elettorale vuota di contenuti, zeppa di slogan e fatta quasi esclusivamente di attacchi personali. Saranno le elezioni a più alto potenziale numerico di votanti subito dopo l'India (tenuto conto anche degli astensionisti, che avranno comunque compiuto una scelta). Non solo: per la…
germania
Investire in Europa: Italia tra incudine e martello
L'Italia cerca di uscire da un momento di profonda crisi investendo in Europa; combattendo tuttavia un Unione Europea che impedisce ai fondi, seppur limitati, del nostro paese, di accedere agli investimenti migliori. DOVE L’ITALIA DOVREBBE INVESTIRE IN EUROPA? A fronte delle problematiche interne che affliggono l’economia del nostro Paese, sono due le alternative proposte dall’EU: comprare government bonds o…
Con Martin Schulz e il PES sul palco in AlexanderPlatz
Il 19 maggio 2014 Martin Schulz ha concluso il tour della campagna elettorale a Berlino, in AlexanderPlatz. In quest'occasione c'ero anche io, in qualità di Presidente del Circolo PD Berlino e come attivista del PES. Quando la SPD Berlino mi ha chiamato per invitarmi a prendere parte all'EuropaTalk con la candidata Syvlia-Yvonne Kaufmann, l'eurodeputata SPD Dagmar Roth-Behrendt e il coordinatore PES…
Francia, Germania e Inghilterra, chi è più euroscettico?
Sorpresa: non sono greci e spagnoli i più antieuropeisti d’Europa (e avrebbero diverse ragioni per esserlo), così come osservato dalle colonne del FT, ma uno dei popoli maggiormente legati alla storia dell’unificazione continentale: i francesi. Un sondaggio rivela che solo il 34% di loro rimarrebbero volentieri nell’Ue. Ecco come alla vigilia delle elezioni europee più anti europee che la storia…
Foreign Influence Explorer: il tracciatore di lobby
Facciamo un passo indietro nel tempo, nel 1938. Al tempo i rapporti internazionali tra Stati Uniti e Germania sono già tesi, e così a Washington approvano il Foreign Agents Registration Act (FARA). Di che si tratta? Fondamentalmente di una legge che impedisce ai partiti, agli agenti di governo, alle imprese e a qualsiasi altro soggetto di fare propaganda politica sul…
Che ne penserebbe Bernhard Kellermann del Femern il tunnel che collegherà la Germania con la Danimarca?
In queste settimane, sarà avviato anche l’appalto per le opere impiantistiche a servizio del tunnel sottomarino che collegherà, entro il 2021, la Germania con la Danimarca. L’appalto delle opere civili è più avanti. I consorzi che si sono qualificati, che sono stati considerati all’altezza dell’opera, stanno già lavorando per predisporre le offerte tecnico-economiche. Numerosi, ovviamente, sono i consorzi Danesi e…
Notizie dal congresso europeo dei giovani socialdemocratici #eukon14
Nel giorno della liberazione, una data fondamentale, è iniziato a Berlino il congresso europeo dei giovani socialdemocratici. Un'organizzazione perfetta, un calendario fitto di discussioni, workshop e dibattiti, riguardanti svariati temi: educazione e formazione, erasmus, disoccupazione giovanile, la crisi economica, l'Europa e il suo futuro. All'evento, che si chiude domani mattina, partecipano centinaia di ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni,…
Così la Germania ha vinto la sfida della globalizzazione
Il vincitore della sfida della globalizzazione? È la Germania. A sostenerlo è la società di consulenza McKinsey, secondo la quale Berlino ne è stata la più grande beneficiaria. Lo scopo di questo studio è illustrare chi possiede le maggior interconnessioni al mondo. La Germania presenta l'indice migliore di tutti i Paesi, superiore anche a quelli di Usa e Cina. L’Italia è…
Ecco il bilancio di tremila giorni al governo per Angela Merkel
La cancelliera Angela Merkel è alla guida della Germania dal novembre del 2005 - circa tremila giorni - e ha tutta l'intenzione di battere anche il record che appartiene a Helmuth Kohl e Konrad Adenauer (più di cinquemila). Ha colto tutti i frutti (politici ed economici) delle riforme messe in atto da Gerhard Schroeder, prima che quest'ultimo passasse a lavorare per…
Renzi vuole abolire il Senato, riflettiamo!
Della riforma del Senato della Repubblica se ne parla ormai da tempo e le motivazioni addotte sono per lo più relative alla retorica degli sprechi. In base a questa retorica in Italia il numero degli eletti in Parlamento è spropositato rispetto 1) al numero di cittadini, 2) agli altri Paesi europei. Ma è davvero così? L'argomentazione stuzzica le menti più…