Skip to main content

Inaccettabile. L’affondo di Gianni Letta contro il populismo sui morti di Genova

"Il titolo del Meeting stavolta suona più paradossale di altre volte. Ho provato a indagare, discutere, chiedere consigli, ma una cosa ho capito: che c'è chi governa i grandi processi della storia ma che è anche attento alla felicità dei singoli". È un Gianni Letta a tutto tondo quello che si vede al Meeting di Rimini, introdotto dal consigliere della Fondazione…

Benvenuti nell'ubriacante caos del Partito Democratico

Come nella storia del bicchiere mezzo pieno, secondo gli ottimisti, o mezzo vuoto, secondo i pessimisti, così è apparsa l’aula di Montecitorio nel momento del dibattito e del voto di fiducia al governo del conte Paolo Gentiloni Silveri. Che il solito Marco Travaglio, anche a costo di procurare un altro dispiacere al fondatore, socio e amico Antonio Padellaro, ha già…

Benvenuti al bislacco spettacolino dei Signor No al referendum

Oltre al capolavoro di Eduardo De Filippo già ricordato ai nostri lettori, quel Natale in casa Cupiello dove Lucariello non riesce a far piacere il presepe al figlio Nennillo, come Matteo Renzi non riesce a far piacere la sua riforma costituzionale ai compagni dissidenti di partito, questa benedetta e lunghissima campagna referendaria assomiglia sempre di più allo spettacolo di una…

Perché gli attacchi da Forza Italia a Parisi sono un suicidio politico. Parla Gabriele Albertini

"Oggi più che mai il Paese ha bisogno di una forza politica liberale e popolare. Una forza che non sia populista, movimentista e demagogica, ma che abbia, al contrario, una chiara visione di governo. Sono assolutamente convinto che Stefano sia la persona giusta per raggiungere questi obiettivi". Di Parisi, Gabriele Albertini si definisce amico ed estimatore. Il loro percorso politico si è già…

Cosa pensa Gianni Letta della riforma costituzionale Renzi-Boschi?

Non c'è quasi esponente politico o rappresentante delle istituzioni di ieri o di oggi che in queste settimane non si sia schierato sulla riforma della Costituzione di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Presidenti ed ex presidenti, ministri ed ex ministri fanno a gara nel rilasciare interviste e commenti in cui - a seconda dei casi - sostengono le ragioni…

#Avezzano2015, 13 gennaio 1915-2015

di Roberta Galeotti Alle 7:52 della fredda, limpida e serena mattina del 13 gennaio 1915 la Marsica fu sconvolta  da un violentissimo sisma. L'intensità epicentrale, corrispondente all'intensità massima osservata, fu pari a 11 gradi della scala Mercalli, più forte di circa 50 volte  del recente terremoto aquilano del 6 aprile 2009. L'area d'azione del sisma fu molto estesa ed il…

×

Iscriviti alla newsletter