Skip to main content

Tutte le critiche interessate dei giornali esteri sui conti pubblici italiani

La frenata dell'economia italiana sta offrendo lo spunto per nuovi attacchi da parte di alcuni organi della stampa internazionale. Da parte spagnola (il giornale spagnolo El Pais ha definito l’Italia “la nuova malata d’Europa che potrebbe trascinare il continente in una ricaduta nella crisi”), gongolando per un andamento nettamente positivo del secondo trimestre, si suona la grancassa, additando il Belpaese…

I giovani che cercando un sogno trovano un falso credo armato fino al collo

...nessuno imposta la questione: ci sono dei giovani, persino dei giovanissimi, che pensano di non avere nulla da perdere, con una "religione" che da' senso se non alla loro esistenza al dopo, alla quale sembrano "follemente" dedicarsi ma infondo chiedono a cosa serve la loro vita, e non sapendo trovare una risposta nel loro Stato, e nel loro stato, preferiscono…

Reliquie laiche

leggo che sono state pagare 104 mila euro le scarpe indossate da michael jordan in una storica partita di basket. una notizia di cronaca come le altre, nessuna critica, solo un pò di invidia per il fortunato (o lungimirante?) rattacapalle che le aveva ricevute in dono.  per far finire il sarcasmo con cui le gazzette commentano la devozione popolare per…

Perché criminalizzare i pensionati d'oro?

a cosa serve pubblicare i nomi dei pensionati d'oro? comprendo l'interesse dei media e dell'opinione pubblica per situazioni di privilegio che la crisi rende ancora più intollerabili. ma il furore giacobino verso le persone che si godono questa fortuna francamente no. non sono ancora un pensionato e, ahimè, non conosco nessuno dei privilegiati. trovo, però, incivile che i loro nomi…

Elezioni, i grandi perdenti sono Tv e giornali

La grande sorpresa dei risultati delle elezioni, nazionali e regionali, segna l'incapacità dei media di interpretare il paese reale e - se si considerano le campagne, a vario titolo, condotte a favore di schieramenti e candidati - di indirizzare l'opinione pubblica. Penso alla generalizzata critica nei confronti di Grillo e al sostegno spinto per Ambrosoli e Ingroia. Il che è…

Parlamentari e bidelle, pari non sono

Leggo su Corriere.it:  "Qua stiamo parlando di parlamentari della Repubblica, non di bidelle". La frase è di Anna Finocchiaro, candidata nelle file democratiche ed ex capogruppo pd al Senato. Una gaffe che non è passata inosservata e ha fatto infuriare la Rete (non soltanto la categoria chiamata in causa): su Twitter si è diffuso perfino l’hashtag #bidelle, mentre fioccavano le…

Moratoria elettorale: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche

In vista della campagna elettorale, propongo (anche io) una moratoria: niente più giornalisti a commentare le notizie politiche. Credo che farebbe bene, anzitutto, alla categoria, che sembra aver dimenticato le regole del mestiere. Ormai in Italia si dà per scontato che i giornalisti siano schierati. (Per citarne solo alcuni) Padellaro, Travaglio, Telese sono chiamati a contrapporsi a Sallusti, Porro, Facci.…

×

Iscriviti alla newsletter