Innovazione, ricerca, big data, revisione della logica dei silos, ma anche medicina di precisione, tagli agli sprechi e dialogo pubblico-privato. Queste le priorità per una sanità che può e deve migliorare. Partendo già da una buona base. La palla passa a Roberto Speranza, il nuovo ministro della Salute, quota LeU
Tag: giulia grillo
Dal sofista Salvini alle supercazzole di Conte. La retorica del populismo nel libro di Granelli e Trupia
“La retorica è viva. E gode di ottima salute”. È l’ultimo lavoro di Andrea Granelli e Flavia Trupia pubblicato per l’editore Franco Angeli
Il caregiver è donna. Perché servono più tutele
Chi c’era e cosa si è detto all’appuntamento “Healthcare e Diversity Management. Lavoro e salute nelle imprese del farmaco: la persona al centro” organizzato da Farmindustria in collaborazione con Onda
Libertà prescrittiva del medico e accesso alle terapie. La versione di Amoroso
“Ricordiamo che spetta al medico, in scienza e coscienza, scegliere a parità di efficacia il farmaco meno costoso, contribuendo già efficacemente in tal senso alla sostenibilità del sistema sanitario nazionale”. Conversazione con Claudio Amoroso, componente del direttivo della Fondazione Fare
Governo e Parlamento parlino di Sanità e libertà prescrittiva. Parla la senatrice Binetti
“C’è nell’aria l’idea che si debba tagliare ove possibile, anche imponendo ai medici di somministrare farmaci che costano meno. Ma spetta al medico decidere quale terapia prescrivere e a nessun altro”. Conversazione con la senatrice Paola Binetti, membro della Commissione permanente Igiene e sanità
Sanità, perché non si può offuscare la libertà prescrittiva del medico. Parla Serena Sileoni
“Nella definizione delle terapie, le Regioni possono e devono limitarsi a fornire indicazioni, principi-guida e criteri direttivi, ma il medico deve sempre restare libero di determinare la cura migliore per il proprio paziente, al di là degli obiettivi economici della Sanità”. Conversazione con Serena Sileoni, vicedirettore generale dell’Istituto Bruno Leoni
Dubbi e auspici di Farmindustria sul piano del ministero sulla governance Farmaceutica
“Siamo contenti che il documento sia stato definito come solo d’indirizzo, ma quei 2 miliardi di risparmio paventati dal ministero, non ci saranno”. Cosa ha detto Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, durante una conferenza stampa
Se la sanità dimentica l'innovazione. La nuova governance farmaceutica secondo Pani
Quello che più mi preoccupa è la riproposizione di una visione della farmacologica ormai totalmente superata. Conversazione con Luca Pani, farmacologo, medico, psichiatra, scienziato, esperto di biologia molecolare ed ex direttore generale dell’Aifa
Per la governance farmaceutica non si può puntare solo al risparmio. Parla Mandelli (Fofi)
È doveroso ricordare come i principi di universalità ed equità alla base del nostro sistema siano oggi messi in forse da una politica che ha privilegiato la contabilità rispetto all’efficienza e all’efficacia. Conversazione con Andrea Mandelli, presidente della Federazione Ordini farmacisti italiani
Vi spiego i rischi dei tagli alla sanità. Parla Scaccabarozzi
“I due miliardi di tagli previsti, in realtà – e non siamo solo noi a dirlo – non sono realistici. Chiunque creda che da questa manovra possano uscire due miliardi, non so da dove abbia preso i numeri. Si stanno facendo i conti su una cifra che non ci sarà”. Conversazione con Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, all’indomani della pubblicazione del Documento in materia di governance farmaceutica del ministero della Salute