Lo stallo politico a oltranza non piace nemmeno un po' agli imprenditori italiani riuniti in Confindustria. Sarebbe bene che Lega e Cinque Stelle facessero a questo punto un'operazione verità per scoprire le carte sull'esistenza o meno di un accordo politico. Perché l'attesa, dicono gli industriali, rischia di diventare il peggior nemico della ripresa, o quanto meno dei suoi germogli. Questo…
Governo
Dall’economia alla scuola, ecco cosa attendersi dal nuovo governo
"Sarebbe la prima volta nella storia che non viene dato seguito al voto popolare". Con queste parole dure, nette, pronunciate con la pacatezza e la sobrietà dell’uomo di esperienza, il Presidente della Repubblica ha racchiuso tutto il rammarico per una legislatura che stenta a trovare il suo compimento. Ed è proprio da questo rammarico che M5S e Lega hanno cominciato…
Ecco come Confindustria benedice l'intesa Lega-5 Stelle sul turismo
Un paradosso, come tanti in Italia. Nel Paese forse più visitato al mondo, manca un ministero del Turismo. Se ne sono accorti anche Lega e Cinque Stelle, impegnati in queste ore a ultimare quel contratto di governo da presentare in serata a Sergio Mattarella, magari insieme al nome del futuro premier. Matteo Salvini e Luigi Di Maio hanno trovato nelle…
Libro bianco per la Difesa, perché il Paese non può aspettare
Qualcosa sul fronte politico sembra muoversi e forse possiamo attenderci a breve un governo nei pieni poteri. A quel punto, la XVIII legislatura della Repubblica italiana potrà mettersi con decisione a lavoro sui temi più urgenti, tra cui quello della Difesa, che da anni aspetta una riforma del comparto. Eppure, un documento strategico per realizzarla esiste. È il Libro bianco…
Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più
Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…
I mercati mandano un segnale alla politica. Che farebbe bene a non ignorare
Non svegliate il can che dorme. Ma a forza di strillare, magari girando a vuoto, si rischia di farlo davvero. Il tunnel dentro il quale si è infilata un poco alla volta la politica a partire dal 4 marzo comincia a innervosire anche i mercati finanziari. Che in queste otto settimane di buio hanno dato prova di grande pazienza e…
Chi è, e cosa farà, Sajid Javid, nuovo ministro dell'Interno del Regno Unito
Amber Rudd è stata costretta ad abbandonare il governo inglese la scorsa notte dopo aver ammesso di aver ingannato il parlamento in seguito allo 'scandalo Windrush'. Il testimone è passato immediatamente a Sajid Javid, da oggi nuovo ministro dell'Interno. Javid, figlio di un autista di autobus pakistano la cui famiglia è arrivata nel Regno Unito negli anni '60, era già ministro per…
Di Maio, Renzi e "il gioco del cerino". L'analisi di Roberto Arditti
Mentre Salvini e Berlusconi si abbracciano (un po’ goffamente in verità, proprio come quando lo si fa per convenienza e non per volontà) e si preparano ad accogliere il successo friulano, la domenica politica è segnata dalla lunga lettera al Corriere di Luigi Di Maio, tentativo un po’ fragile di mantenere in vita un dialogo con il Pd che sta perdendo…
Per la crescita, investimenti o spesa corrente. Il dilemma di M5S (irrisolto)
Per quanti sforzi faccia, Luigi Di Maio non riesce a declinare altro che un enorme programma di spesa pubblica. Le cui coperture si riassumono solo in una proposta: aumentare il deficit, dopo aver abolito il Fiscal compact. Le altre ipotesi - “l’unione fiscale per smantellare il sistema di elusione e di evasione nell’ambito dell’Ue” - almeno in un arco di…
Perché la palla è nella metà campo dei 5 Stelle. Parla Pittella (Pd)
In un momento così delicato della storia politica del paese e del Pd, il principale dovere di un dirigente politico e rappresentante nelle istituzioni è ascoltare i cittadini, i militanti e gli iscritti al proprio partito. In questo fine settimana sono stato in due circoli del Pd in Basilicata, nel Nord a Melfi, nel Sud a Rotonda. Due assemblee animate…