Skip to main content
Baretta, populismo, giovani

Come possiamo rispondere all’avanzata del populismo e alla crisi del riformismo

Ormai da alcuni anni, le società occidentali attraversano una crisi profonda di identità, che viene da lontano. Per lunghi anni abbiamo costruito un mondo di sicurezza e apertura. L'avevamo costruito con fatica, dal secondo dopoguerra fino ai lunghi anni di pace, sia pure fredda, e di crescita economica che, erroneamente, era apparsa infinita. Dalla nascita dell'Europa, alla nuova frontiera, al…

Giuseppe Pennisi

Tassa sui robot e Industria 4.0. Tesi e antitesi al Cnel

Chi ha paura del robot? Nell'era dell'industria 4.0 la domanda è più che azzeccata. La tecnologia e l'automazione aziendale possono essere un vantaggio in termini di costi ed efficienza. Ma attenzione a non guardare solo a un lato della medaglia. L'altra faccia della rivoluzione tecnologica è infatti un impatto sull'occupazione, con le macchine che progressivamente vanno a sostituire gli uomini. In pratica,…

Perché non condivido la scelta del Tribunale supremo in Venezuela. Parla Di Stefano (M5S)

Nuovi episodi della crisi politica fanno tornare il Venezuela sulle prime pagine dei media internazionali. Il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela, considerato vicina al presidente Nicolás Maduro, ha deciso il 30 marzo di trasferire i poteri del Parlamento e di privare i deputati della loro immunità. Un gruppo di parlamentari dell’opposizione è stato aggredito alle porte della Corte quando cercava…

Telecom Italia-Tim, cosa pensa Cattaneo di EiTowers, Montezemolo, 5G e diritti tv

Di Gianluca Zapponini e Fernando Pineda

Torri, investimenti, sindacati, Montezemolo. Flavio Cattaneo mette in chiaro alcuni punti. L'amministratore delegato di Tim è stato ascoltato ieri pomeriggio al Senato, presso la commissione Industria presieduta da Massimo Mucchetti. Obiettivo, sgombrare il campo da alcune incertezze che da qualche tempo aleggiano sul gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. Non sono mancati accenni in dissonanza con il governo (sul…

Dal populismo al buon governo. Temi e relatori del convegno Ares

Appuntamento domani, martedì 28 marzo, al Centro studi americani per parlare di politica a livello globale. L’Associazione per il Riformismo e la Solidarietà in collaborazione con Comin & partners organizza il convegno “Dal populismo al buon governo. Restituire dignità alla politica”, con una tavola rotonda dal titolo "Uno spettro si aggira per l’Europa". Come si può tornare a un confronto…

Carlo Calenda

Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare

Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…

goverbo, padoan,

Consigli non richiesti al governo su riforme, spending review e investimenti

Si stanno avvicinando i giorni delle "manovre" di finanza pubblica: il 10 aprile è la scadenza per il Documento di economia e finanza (Def) e per il Programma nazionale delle riforme (Pnr). Contemporaneamente, occorre rispondere, con azioni e fatti, ai rilievi dell’Unione europea (Ue) alla legge di bilancio 2017. Saggezza suggerisce che ci sia una "manovra" unica, non due manovre…

Carlo Calenda

Enel ed Eni, ecco come Calenda cambierà la strategia energetica di Passera

Lenta, ma avanza. L'Italia ce la sta mettendo tutta per centrare gli obiettivi della Strategia energetica nazionale (Sen) (qui il documento), che fissa la road map per la riduzione delle emissioni atmosferiche, attraverso un più ampio ricorso alle rinnovabili. Il punto è stato fatto ieri pomeriggio alla Camera, nel corso di un'audizione, dai ministri Carlo Calenda e Gianluca Galletti, rispettivamente responsabili…

Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)

Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…

Perché Assobalneari (Confindustria) contesta la direttiva Bolkestein

L'Europa e le sue regole sono ancora una volta motivo di grattacapi per Palazzo Chigi. Stavolta poco centrano richieste improvvise di manovre bis o tris, bensì l'applicazione della contestata direttiva Bolkestein, datata 2006 e che prevede la messa a gara di alcune concessioni di ambito turistico-ricreativo, come le spiagge o i mercati ambulanti (ma anche terme e porti), al fine…

×

Iscriviti alla newsletter