Skip to main content

Il salto nel buio

A guardarlo uscire dalle stanze del Quirinale –da dove poco prima aveva ricevuto l’incarico di formare un nuovo governo- Matteo Renzi è parso diverso dal solito. Il peso di un onere tanto importante d’altronde farebbe assumere anche ad un giullare toni seri e pacati. Ma l’impressione è stata di un Renzi intimidito, che ha cercato di coprire le forti (…

Il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico (PD) è il primo partito italiano. Alle ultime elezioni ha ottenuto 8.644.187 alla Camera (25,42%) e 8.399.991 al Senato (27,43%). La coalizione di Centro Sinistra ha invece ottenuto nel suo complesso 10.047.603 di voti alla Camera (29,54%) e 9.686.398 al Senato (31,6%). Rispetto alle elezioni del 2008 il PD ha perso notevole consenso. La coalizione che sosteneva Walter Veltroni, infatti, totalizzò…

Chiariamoci su un punto: il Presidente del Consiglio non viene scelto dal Popolo

La nomina del Presidente del Consiglio è un affare d’élite. La sfiducia verso il Popolo su un simile tema è scritta sulla Carta Costituzionale, c’è poco da fare. Premessa: sono fra quelli che ritenevano auspicabile un’investitura di Renzi a Palazzo Chigi solo dopo aver vinto le elezioni come capolista del PD. Fatta questa premessa, vanno chiariti alcuni aspetti di questa imminente…

Lobby: dal sistema Vedrò a quello Leopolda

C'era una volta Vedrò. Le dimissioni di Enrico Letta da Presidente del Consiglio ne hanno suggellato la fine. Anzi, a dire il vero era con il governo delle larghe intese, il culmine più alto dell'esperienza vedroide, che quest'ultima si era ufficialmente conclusa. Il think-net di relazioni che, negli anni, aveva costruito una base solida, facendo sbarcare gli accoliti del cerchio…

Tanta la voglia, stretta la via...

Ma chi glielo fa fare? Se lo staranno chiedendo in molti, in queste ore. Renzi ha voglia di passare i prossimi mesi a sentirsi ripetere che non ha ricevuto la legittimazione elettorale, che ha fatto come D'Alema, che sono anni che non abbiamo un Presidente del Consiglio scelto dagli italiani? Uno come lui, poi, attentissimo alle questioni dell'immagine pubblica, sbaglia…

La staffetta è un errore

L’ipotesi della staffetta si fa sempre più probabile. Man mano che passano le ore Renzi si avvicina a Palazzo Chigi. Per chi non lo sapesse la carica del Presidente del Consiglio viene conferita mediante la fiducia del Parlamento. Insomma per essere Premier non si necessita sempre di elezione diretta (alla faccia di chi come i grillini crede di ottenere qualcosa…

Renzi e il (far) fare

"Ma chi ce lo fa fare?", l'interrogativo di Renzi e renziani assortiti, riguardo all'ipotesi della sostituzione in corsa di Enrico Letta, senza passare per la legittimazione elettorale. Pochi giorni fa, questioni simili provocavano una risposta scissa: "A me conviene votare, ma all'Italia no". Facile evidenziare una decisa ricalibrazione del punto di vista, uno slittamento della preoccupazione, che esclude i destini…

Uno vale uno

Tandem? No, staffetta: così si sente dire, in giro. "Trappolone", anche, si sente dire. Nessuno che provi a spiegare, però, a vantaggio di chi sarebbe, questo trappolone. Dei soliti noti (coi baffi) del PD? Far fuori Renzi così, bruciarlo, al fine di andare alle elezioni, prossimamente, un giorno, sotto le insegne di... Gianni Cuperlo? Fabrizio Barca? Alessandro Natta? Mah. Comunque,…

Il premier espiatorio

Se Mario Monti era una quaglia, anche Enrico Letta lo è, e tutti a tirare, inevitabilmente: ma io ho cominciato a domandarmi se coloro che passano il proprio tempo a sparare sul potente di turno, a prescindere, lo facciano con competenza, e serenamente, o se non siano, piuttosto, guidati da altro, da forze sconosciute e tremende; se riescano a guardarsi…

La staffetta che inquieta (e fa sognare) la politica italiana

Da dopo le primarie è evidente che le decisioni prese a palazzo Chigi debbano passare per la “navetta” che congiunge l’esecutivo con il segretario PD. Da questa situazione di fatto è sorta la domanda: perché non eliminare questo passaggio (che crea non poche tensioni ad ogni CdM) dando più stabilità al Paese e realizzando in un tempo inferiore le aspettative…

×

Iscriviti alla newsletter