Skip to main content

Ecco come il Dipartimento della Difesa Usa vede la cyber minaccia cinese

La Cina è pronta a utilizzare il dominio cyber per gestire l'escalation dei conflitti. A dirlo è il nuovo report annuale al Congresso sugli sforzi militari di Pechino, che analizza anche i più recenti progressi e i pericoli delle operazioni informatiche condotte dalla Repubblica Popolare. Pechino - si legge nel documento annuale di 145 pagine che di fatto ribadisce le…

intelligence, Copasir

Troll russi e follow the money. La prima del capo degli 007 in Copasir

È improbabile che dall'attesa audizione che il direttore generale del Dis Alessandro Pansa terrà oggi davanti al Copasir possano emergere dettagli che colleghino troll stranieri alla "tempesta" di tweet e post Facebook scatenatasi contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a seguito del "no" del Colle a Paolo Savona ministro dell'Economia. È invece plausibile che il capo della nostra intelligence…

Come funzionerà il nuovo centro cyber della Sicurezza nazionale Usa

Il Dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti, il Dhs, sta creando un nuovo centro volto a proteggere banche, aziende elettriche, telecomunicazioni e altre infrastrutture critiche dalle offensive informatiche. La ragione di questa mossa è semplice: la minaccia cyber, ha spiegato il segretario dell'Homeland Security Kirstjen Nielsen, tra l'altro esperta di cyber security, annunciando l'iniziativa, "supera in questo momento il…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Che cosa deve fare l'Italia per rafforzare le sue difese cyber. I consigli di Colajanni

Per sfruttare appieno le opportunità date dalla crescita dell'economia digitale e per difendere in modo appropriato il Paese, l'Italia "deve fare delle chiare scelte in ambito cyber". E queste, non possono prescindere dall'investire "in modo mirato e coordinato", consentendo alle tante startup che si occupano di sicurezza informatica di accedere al mercato della Difesa. L'alternativa è quella di perdere, forse…

Come cresce la cyber war dell'Iran in Medio Oriente (e non solo). Report Symantec

Mentre la tensione tra Washington e Teheran cresce, un team di hacker basato nella Repubblica Islamica starebbe minacciando molte compagnie in Medio Oriente. IL GRUPPO LEAFMINER In particolare, un gruppo denominato Leafminer avrebbe provato - secondo la società di sicurezza informatica Symantec - a inserirsi in diverse reti aziendali sfruttando vulnerabilità presenti su siti web e in reti. Ammonterebbe a…

norvegia

Sono le reti elettriche il vero obiettivo degli hacker russi. Parola degli 007 Usa

Le elezioni di midterm rappresentano senz'altro un obiettivo ghiotto per gli hacker russi, ma negli Stati Uniti i servizi di intelligence e i colossi tecnologici temono che pirati informatici sponsorizzati dal Cremlino stiano puntando ben più in alto, ovvero a lasciare "al buio" le case e le imprese americane. I TIMORI NEGLI USA Grossi sforzi sono stati posti nell'approfondire ciò…

russia

Altro che cooperazione. I cyber attacchi russi alle midterm sono già iniziati

L'intelligence e il mondo della sicurezza americani non avevano mai creduto alle parole con cui, a margine del bilaterale di Helsinki, Vladimir Putin aveva annunciato di voler offrire la propria collaborazione per venire a capo delle presunte interferenze attribuite a Mosca durante le presidenziali americane del 2016. Donald Trump l'aveva invece definita "una offerta incredibile", prima di essere costretto a…

Che cosa dovrà fare l’Italia dopo l’adozione della Direttiva Nis

Di Corrado Giustozzi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 9 giugno del relativo decreto legislativo, l’Italia ha finalmente e formalmente recepito la “Direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione”, più comunemente conosciuta come “Direttiva NIS”. Questo atto, giunto praticamente in extremis dopo…

trump pompeo

Perché la cooperazione (cyber) è cruciale per gli Usa. I consigli di Pompeo a Trump

Cooperare dovrà diventare la parola d'ordine per Washington nel cyber spazio. Ad esserne convinto è il segretario di Stato Mike Pompeo, che ha commentato con enfasi la pubblicazione, da parte del dipartimento di Foggy Bottom, di due rapporti che forniscono raccomandazioni al presidente Usa Donald Trump su come l'amministrazione potrebbe migliorare la sua strategia di collaborazione internazionale e lotta contro…

nis, Cyber

Cyber security, che cosa cambia con la Direttiva Nis

Uno dei provvedimenti più attesi nel campo della cyber security ottiene il via libera definitivo anche in Italia. Si tratta della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione europea, meglio nota come Nis, che oggi ha visto approvato dal Consiglio dei ministri il suo decreto attuativo. GLI OBIETTIVI DEL DECRETO Il decreto, che complice il periodo post-elettorale…

×

Iscriviti alla newsletter