Skip to main content
Xi Jinping

Ecco cosa c’è dietro alla gelata dell’economia cinese

Pesante rallentamento della crescita dalle parti di Pechino, che combatte con il crollo dei consumi, le esportazioni in calo, un prosciugamento degli investimenti dall’estero, disoccupazione giovanile e una perma-crisi nel settore immobiliare. Ecco perché gli investitori non si fidano più di Xi

Il boom immobiliare nel metaverso è già iniziato. Pure Verratti compra casa

Il giocatore del Psg Marco Verratti è solo l’ultimo ad aver investito in immobili virtuali, sull’onda di Snoop Dogg. Nel 2021 sono stati investiti 500 milioni di dollari, con una prospettiva di raddoppio per quest’anno. La corsa è appena partita, ma non è detto che finisca bene

Il mattone italiano è una casa desolata

Per una di quelle cose che succedono, nel giorno il cui il mercato immobiliare americano celebrava i suoi dati migliori dal 2008 è uscito anche il sondaggio congiunturale di Bankitalia sul mercato nostrano delle abitazioni. Si tratta di una di quelle indagini simil-campionarie che la banca centrale svolge ogni trimestre sondando gli umori degli operatori professionali del settore per cercare…

Il mattone italiano nel tornante della storia

La storia del nostro mercato immobiliare è cambiata nel 2005, dopo quasi cinquant’anni. Un bel grafico, frutto di una corposa elaborazione del Cresme, pubblicato nell’ultimo rapporto sul mercato delle costruzioni, racconta come si sia evoluto il mattone italiano sin dal 1958, e tratteggia uno scenario epocale per gli anni che abbiamo di fronte. Ossia che per la prima volta nel…

Le banche vendono casa, ma chi compra?

Ho vissuto una piacevole sensazione di déjà vu mentre scorrevo un articolo pubblicato sull’inserto Casa del Sole 24 ore intitolato “Le banche fanno cassa vendendo il mattone”, dove si racconta del tentativo degli istituti italiani di liberarsi di grosse quantità di beni immobiliari rimasti incagliati. Infatti mi è tornato in mente un altro articolo, pubblicato sempre sul Sole 24 ore…

Un Mattone s'aggira per l'Europa

Da dove ripartirà la crescita? Gli Stati uniti hanno puntato decisamente verso politiche espansionistiche, sostenuti dalla Banca centrale (con primi timidi segnali di successo), e il Giappone farà lo stesso. L’Europa invece, almeno finora, sembra puntare sul consolidamento del sistema produttivo e sull’aggiustamento fiscale, con tutta la necessaria austerità che da ciò consegue, lasciando intendere di voler puntare sull’export assai…

Mattone, la bolla non c’è ma si vede

Qualche giorno fa l’Istat ha certificato l’ennesimo calo delle quotazioni del mattone italiano nel 2012. Il dato aggregato parla di un calo dei prezzi del 3,2% che si accoppia aun calo delle compravendite del 23,6% sul residenziale (25% il commerciale). Il combinato disposto ha riacceso il timore che il mattone italiano balli  sull’orlo di un burrone, anche perché le aspettative…

Il mattone? Base della ripartenza. Il Manifesto in fieri dell'immobiliare

Fare ripartire il mercato immobiliare equivale a dare nuovo slancio all`economia del Paese. Ne parleranno a Roma il prossimo 24 gennaio 2013 politici, giornalisti e responsabili dell'associazionismo del Real estate. Nel corso dell`evento la Fiaip presenterà il "Manifesto per il rilancio dell`immobiliare" per far ripartire il real estate e rilanciare nuove politiche per lo sviluppo e la crescita del Paese,…

Il mattone scricchiola, le pensioni tremano

La crisi finirà da dove è cominciata: dal settore immobiliare. Se e quando il mercato si riprenderà – se ne sono avute recenti avvisaglie negli Stati Uniti – allora potremo dire che la paura del grande crollo sarà archiviata. Almeno fino al prossimo scossone. Per dare un’idea di quanto sia concreta quest’affermazione basta scorrere uno studio recente della JP Morgan…

×

Iscriviti alla newsletter