Skip to main content

Bollette e nucleare. Cosa prevede il piano del governo

Da un lato Giorgia Meloni offre una risposta da tre miliardi alle necessità del momento di famiglie e imprese, come il caro bollette. Dall’altro assicura una certa progettazione alla voce energia green con “scelte coraggiose e strutturali, è l’impegno che abbiamo assunto con gli italiani e che intendiamo rispettare”. I primi impianti di nuova generazione arriveranno nel 2030

Le quattro mappe del dialogo tra Cisl e Ditelo Sui tetti. Scrive Menorello

Prende avvio una amicizia operosa tra il sindacato cattolico e il network di circa cento associazioni “Ditelo sui tetti”, che puntano a percorrere assieme un tratto di strada che prevede tappe sociali molto significative: i temi legati alla maternità, le policies per la famiglia, il welfare aziendale, la partecipazione die lavoratori alle politiche, la libertà educativa. L’intervento del portavoce del forum

A che punto siamo con la formazione digitale? Parla Ciacio (Digit'Ed)

Rimane l’aspetto imprescindibile per la rivoluzione tecnologica, quello da cui non si può fuggire per far sì che funzioni. “L’esperienza formativa deve essere semplice e coinvolgente, proprio come nelle applicazioni consumer”, spiega Antonino Ciacio, Head of Technology di Digit’Ed, che vede nell’IA un alleato chiave 

Su quali assi poggia il nuovo rapporto tra Italia e India

Il peso specifico indiano, composto dal suo Pil, dalla sua proiezione economica e da tutto ciò che di positivo può comportare per le imprese italiane, è un elemento particolarmente importante nel viaggio del presidente del Consiglio: l’idea è di stringere questo legame tra due penisole altamente strategiche, l’una nell’Oceano Indiano e l’altra nel Mar Mediterraneo

Rivoluzione verde e digitalizzazione delle imprese nel Pnrr. Parla De Capitani (Municipia)

È stato da poco presentato dal governo italiano il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La strategia mira a inserire nuove riforme volte alla transizione digitale del Paese, come la transizione ecologia, la rivoluzione verde e la digitalizzazione dei municipi e dei Comuni. Formiche.net ne ha parlato con Stefano De Capitani, Presidente di Municipia-Gruppo Engineering

Pandemia: Consumatori Usa, ancora prestatori di ultima istanza?

La crescita economica viene fatta con la spesa! Le famiglie americane, nel farla, fanno oltre i 2/3 della crescita complessiva. Mica solo quella in casa Usa. A metà degli anni '90 il segretario al Tesoro, Robert Rubin, accusava i partner commerciali di considerare gli americani ‘consumatori di ultima istanza’ del pianeta su cui far affidamento per vendere beni e servizi.…

Per una nuova Politica, senza i politici

Eilà, tutti a festeggiar la nuova stagione Politica che si prospetta. Lo fanno tutti, pure i Politici tenuti fuori dal gioco stagionale: bella no? Un nuovo Governo fatto con l’alambicco del “manuale Cencelli”, per incastrarli tutti. Con i cordoni della borsa, promessi del Recovery Fund, tenuti dal Ministro Mef ; gli altri senza portafoglio o solo spicci. No, non siamo…

Quel futuro del lavoro che interroga tutti

C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e sarà necessario delineare nuovi modelli di lavoro sani, per incanalare tale cambiamento nella creazione di mercati del lavoro più forti, e garanzie sufficienti. La creazione di posti di lavoro era in cima all'agenda di…

Lavoro, imprese e partite iva: il Medio Evo prossimo venturo

  “Il guaio del nostro tempo è che il futuro non è più quello di una volta” Paul Valéry Il vaccino per la salute sta iniziando ad arrivare ma per il vaccino dell’economia ci vorrà ancora molto tempo. Perché, in Italia e non solo, la seconda ondata del Covid ha superato le prospettive più negative. Oggi abbiamo filiere manifatturiere che…

Agli scalmanati, calma e gesso!

La recente impennata dei contagi da coronavirus dispone a maggiori preoccupazioni, non solo per la salute ma anche per il portafoglio. Per non ritrovarsi incastrati, come a marzo, gli italiani hanno dato il via alla corsa verso i risparmi. In base ai dati presentati dal bollettino Abi di settembre la liquidità sui depositi è aumentata, rispetto al 2019, dell’8% fino…

×

Iscriviti alla newsletter