Di fronte alla necessaria e profonda trasformazione che l’industria manifatturiera di oggi richiede, le imprese venete non si scoraggiano e, anzi, si dicono già pronte a “cambiare pelle”. Insomma, accettano la sfida ed investono. Da un’indagine sull’industria meccanica svolta dall’Osservatorio MECSPE – la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera – emerge quanto le imprese venete abbiano accolto con favore il…
imprese
Come rivedere il rapporto Stato-regioni. Parla Marcello Pittella
Presidente, come è noto il 4 dicembre scorso la maggioranza degli italiani ha bocciato il referendum costituzionale. Parlando di rapporti fra livelli di governo e titolo V della Carta, sul fronte politico, può dirci quali sono gli attuali limiti della governance vigente e quali saranno i rapporti fra Stato e Regioni nel prossimo futuro? Possiamo immaginare che si apra presto un…
Come la diplomazia italiana aiuta il made in Italy. Report Confindustria
Può la diplomazia aiutare l'economia? Secondo gli esperti di Prometeia e di Confindustria, sì. L'argomento è stato discusso ieri mattina nella sede romani dell'associazione degli industriali, alla presenza del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e del ministro degli Esteri, Angelino Alfano, intervenuti davanti a una ricca platea di manager e imprenditori (tra cui gli azionisti di Trevi e Mermec) e coordinati…
Aumenta il peso della burocrazia per le piccole imprese: 89 scadenze nel 2017
Si prospetta un'agenda fiscale molto intensa per il 2017. Nonostante le promesse, infatti, la burocrazia fiscale non accenna ad allentarsi, ed anzi per il nuovo anno il numero di scadenze fiscali per le micro e piccole imprese è destinato ad aumentare fino ad arrivare, in alcuni casi ad 89 nel corso dell’anno. Ad annunciarlo è uno studio della Cgia di Mestre che, denunciando il…
Oxfam, Davos e chi più ne ha più ne metta
Oxfam ha diffuso un nuovo rapporto sulla ricchezza per far fischiare le orecchie a quelli del World Economic Forum di Davos che, con i paraorecchie nel gelo svizzero, avranno avuto difficoltà ad ascoltare. Secondo l’ONG otto* super miliardari detengono la stessa ricchezza netta (426 miliardi di dollari) di metà della popolazione più povera del mondo, vale a dire 3,6 miliardi di…
Con i saldi ci pagano per fare la spesa
Pronti? Via! Iniziano il 2 gennaio i saldi invernali 2017 in Basilicata e Sicilia. Il 3 toccherà invece alla Valle d'Aosta e il 5 a tutte le altre regioni d'Italia. La caccia all'affare, portata avanti in particolar modo dalle donne, è già iniziata con le cosiddette "missioni esplorative" per individuare un capo che, tra pochi giorni, sarà messo in vendita…
Come favorire il dialogo tra imprese e territorio? Il progetto MENA di TAP
Dopo Tap Start, bando da 200 mila euro, rivolto alle associazioni e agli enti no profit e che realizzerà nel 2017 progetti socio-culturali e ambientali a Melendugno, TAP presenta una nuova iniziativa volta a sostenere lo sviluppo del territorio del Comune leccese e del Salento. Il territorio è interessato dalla costruzione del gasdotto che porterà in Italia oltre 10 miliardi di…
L’Internet of Things e l’artigianato italiano
Oltre 1 milione di piccole imprese con meno di 20 addetti, per più di 3 milioni di lavoratori coinvolti nella rivoluzione IoT. Questi i numeri che riguardano il cuore pulsante dell’economia italiana. Si sa, qualche grande realtà imprenditoriale esiste – ed anche di successo – ma la vera eccellenza nostrana si compone di quella miriade di piccole o piccolissime realtà,…
Troppo cara mi fu quel far la spesa
Sempre più vecchi a fare la spesa per restare abbarbicati alla vita. I giovani abituati alla spesa per vivere la vita. Quelli delle Imprese che del prendere rischi si vantano e li assumono spendendo. Quelli che pur di spendere ingrassano, vestono alla moda che passa di moda e che per andare da qui a lì hanno preso un Suv. Quelli,…
Legge di bilancio, ecco i numeri essenziali
Al di là del caveat su come viene considerata la clausola di salvaguardia, la manovra indicata nel Dpb distribuisce risorse tra misure a favore delle famiglie e a sostegno delle categorie più disagiate della popolazione, misure a sostegno dello sviluppo e della competitività, che favoriscano gli investimenti sia pubblici che privati, oltre ad alcuni interventi sul pubblico impiego. La manovra…