Non bastasse il Piano Juncker da 315 miliardi, c'è un altro buco da colmare in Europa. Quello delle infrastrutture sociali. Scuole, ospedali, acquedotti su cui servono un bel po' di soldi. Più o meno 150 miliardi per la precisione. Almeno secondo gli uomini della Task Force sull'investimento nelle infrastrutture sociali in seno alla Commissione europea e coordinata dall'ex premier e presidente…
infrastrutture
Alberto Brandani a Uno Mattina: la via della Seta grande opportunità per l'Italia
https://www.youtube.com/watch?v=FP7TLe7TTRA
Come cambieranno i profili dei manager richiesti dal mercato
Come deve evolvere il sistema delle infrastrutture, fisiche e digitali, per assicurare al paese un modello operativo e di sviluppo competitivo? Quali competenze sono richieste, come cambiano i manager, in un mondo interconnesso caratterizzato da nuove sfide per la sicurezza e la diffusione delle informazioni? Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, Giovanni De Gennaro, presidente di Leonardo,…
Cos'è la neonata Cise e cosa farà
Rimettere in sesto le infrastrutture italiane. Missione impossibile, dopo anni di proclami? Non per la neo-costituita Cise (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), presentata questa mattina alla Camera. Di che cosa si tratta? CHI C'E' DIETRO L'ASSOCIAZIONE I padri fondatori della Cise sono il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli (Asi), il Consorzio per lo Sviluppo…
Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)
Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…
Tutte le potenzialità dell'auto elettrica. Il Libro Bianco di Start Magazine
Mobilità elettrica, ci siamo? Forse sì, a un patto. Che gli enti locali in particolare non frenino. D'altronde il meccanismo si è messo in moto e sarà difficile arrestarlo. Diesel e benzina hanno i decenni contati, anno più, anno meno. E il Libro Bianco sull'auto elettrica, edito dalla testata Start Magazine e presentato questa mattina alla Camera, arriva in un momento chiave…
Ecco cosa hanno in mente le casse sugli investimenti
Il tira e molla per l'ingresso nel Fondo Atlante è ormai acqua passata. Adesso per le casse di previdenza è tempo di guardare avanti e pensare a come investire al meglio i soldi degli iscritti. La domanda è, dove investire? I titoli di Stato, come per esempio i Bot, vanno bene. Sono tassati al 12,5% ma con un rendimento ai minimi storici, 2%…
Le Reti che fanno correre la Lombardia
Dal Rapporto Lombardia – L’Economia della Regione e i rapporti tra le Amministrazioni territoriali e le Imprese dell’Osservatorio ORTI emerge con forza un dato che dovrebbe davvero far molto riflettere sull’importanza della presenza di una buona rete infrastrutturale per accompagnare lo sviluppo dei territori. Se infatti la Lombardia è considerata il motore d’Italia è certamente per una vocazione insita nel…
Il piano infrastrutture Usa tra Repubblicani e Democratici
Un recente rapporto del Casmef, centro studi dell’Università Luiss Guido Carli, realizzato in collaborazione con la Deloitte, mette a confronto – tra l’altro – le modalità e le determinanti del finanziamento degli investimenti in infrastrutture nelle principali economie sviluppate (inclusa l’Italia) in settori strategici, quali ad esempio il trasporto, l’energia e le telecomunicazioni. Emerge che negli Stati Uniti, negli ultimi…
Obiettivo banda ultra larga: a che punto siamo?
Le reti a banda ultra larga, che si caratterizzano per una maggiore velocità e affidabilità di trasmissione, costituiscono l’infrastruttura tecnologica portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e rappresentano una condizione abilitante per l’innovazione, la competitività e la crescita economica e sociale. Sono trascorsi due anni da quando il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la…