Skip to main content

Cosa penso dei numeri di Tito Boeri sull'Inps

Invitato dal professor Tito Boeri, presidente dell'Inps, ho ascoltato, il 4 luglio scorso, nella sala della Regina a Montecitorio, la sua relazione annuale rimanendo letteralmente “basito” da alcune sue affermazioni. Boeri ha esordito, nella sua relazione (più politica che tecnica), chiedendo al Parlamento di cambiare la denominazione dell’Inps in “Istituto nazionale per la protezione sociale” che non comporterebbe neanche la modifica…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Cosa deciderà (forse) la Corte costituzionale sulle pensioni

Non si può che convenire con il professor Pellacani sui seguenti aspetti e valutazioni. Innanzitutto sulla realtà dei fatti, sinteticamente richiamati nell’articolo in esame in materia di indicizzazione delle pensioni pubbliche nel biennio 2012-2013. Per chiarezza dei lettori, richiamiamo i passaggi essenziali. Con sentenza 70/2015 la Corte costituzionale ha stabilito che l’art. 24, c. 25, della legge Monti-Fornero (L. 214/2011) ha…

Boeri

Che succede all'Inps?

A quaranta, cinquanta e sessanta anni, uno non ci pensa. Non pensa a cosa? In genere, non pensa al welfare, allo Stato sociale, alla sanità, alla possibile perdita di autonomia. Non ci pensa, a meno che il tizio non sia del settore. A meno che non lavori all'interno del welfare. A meno che non faccia politica. Ma, anche in questi…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Vi racconto come ho stroncato Matteo Salvini sulle pensioni a Dimartedì di Floris

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio/ dei primi fanti il 24 maggio/ l’esercito marciava per raggiunger la frontiera/ per far contro i nemici una barriera... ++++ Serata di ordinaria follia in un talk show televisivo d’antan: "Dimartedì" ieri sera. La prima parte è necessariamente dedicata alla strage di Manchester. Matteo Salvini si esibisce in una delle sue solite tirate…

Le ultime bizzarre sortite sulla previdenza

Sono stato intervistato da una emittente televisiva sul contributo di solidarietà applicato alle pensioni superiori a 14-20 e 30 volte il minimo Inps in scadenza il 31/12/2016 e che la legge di bilancio 2017 non ha rinnovato per il prossimo triennio. L’intervista si è svolta nella mia abitazione per oltre mezz’ora ed è stata “condensata” in un minuto e 15…

La perequazione delle pensioni, tutti i dettagli

Di Carlo Sizia e Stefano Biasoli

La perequazione è il termine che identifica la rivalutazione dell'importo pensionistico legata all'inflazione. In pratica si tratta di un meccanismo attraverso il quale l'importo delle pensioni viene adeguato all'aumento del costo della vita come indicato dall'Istat. Il fine che la legge intende perseguire è quello di proteggere il potere d'acquisto del trattamento previdenziale pensionistico, qualsiasi esso sia. Purtroppo, in questi…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni, cosa stanno decidendo le Corti dei Conti regionali

Ci siamo stancati di leggere sentenze “copia-incolla” delle varie Corte dei Conti Regionali volte a respingere i ricorsi che tentano di opporsi alle norme legislative relative alla mancata o parziale perequazione delle pensioni over 3 volte il minimo Inps, negli anni dal 2012 in poi. E siamo arrivati all’anno 2017! Siamo stanchi di leggere pagine su pagine di affermazioni che…

Come riformare l'Inps?

(Ultima parte di un approfondimento più articolato. La settima parte si può leggere qui). Chi scrive è ormai troppo scafato per credere con convinzione che, in questa Italia che si sta africanizzando, qualcuno voglia e possa mettere mano alle iniquità confermate dai numeri del Rapporto n°4 di Itinerari Previdenziali. E cioè, riformando il fisco, imponendo all’Inps una sostanziale riforma contabile…

Inps, tutti i numeri su assistenza e previdenza

(Settima parte di un approfondimento più articolato. La sesta parte si può leggere qui). Secondo il Report, a livello Inps sono in attivo solo poche gestioni: Commercianti, Spettacolo, Parasubordinati nonché le Casse dei liberi professionisti (escluse Inpgi e Cipag). I più alti passivi sarebbero quelli dell’Ex-Inpdap (-28,98 mld), Ex Ferrovie (-4,23 mld), Artigiani (-3,64 mld), Coldiretti (-3,12 mld), Trasporti (-1,06 mld).…

Boeri

Pensioni Inps, ecco i dati sui contributi

(Sesta parte di un approfondimento più articolato. La quinta parte si può leggere qui). Per i lavoratori autonomi, e senza criminalizzare nessuno, il Rapporto fornisce dati ben diversi. Si tratta di 2.817.197 soggetti “attivi” (su 5.457.070 contribuenti) che versano 9,6 mld di euro, ossia il 5,7% del totale Irpef. Di questi, 351.000 (quelli dai 35.000 euro in su) versano in…

×

Iscriviti alla newsletter