Skip to main content

La corsa all'IA non è finita. Cosa prevede il piano da 200 miliardi di von der Leyen

Dal Summit di Parigi, la presidente della Commissione europea lancia l’iniziativa InvestAI. Per competere con Stati Uniti e Cina, Bruxelles è pronta a investire altri 20 miliardi per le gigafactory. Ma le distanze di vedute con gli Usa restano

AI Action Summit. Parte dalla Francia la rincorsa dell'Ue a Usa e Cina

Il presidente della Repubblica si riprende la scena con il summit di Parigi sull’intelligenza artificiale. Serve accorciare il divario dalle due superpotenze e per farlo c’è solo un modo: investendo

Diritto e innovazione parlano lingue simili. Le sfide dell'IA nel report di Guzzetta

Illustrato in un convegno alla Fondazione Einaudi alla presenza del Guardasigilli, il documento redatto dal professor Giovanni Guzzetta elenca i motivi per cui il progresso tecnologico non deve far paura. Anzi, deve essere uno scudo in più a difesa dei diritti fondamentali

L'Ue pubblica le nuove linee guida dell'AI Act. Ecco cosa prevedono

La Commissione ha emanato i dettami che le aziende tecnologiche dovranno seguire per evitare di incappare in multe pesanti. Non sono giuridicamente vincolanti, perché Bruxelles intende guidare le società lungo la retta via. La pubblicazione arriva però in un momento di turbolenza con l’America di Donald Trump

Cdp mette sul piatto 1 miliardo per finanziare start-up di IA

Lo ha annunciato l’amministratore delegato Dario Scannapieco al terzo Forum Multistakeolder “Giovani, innovazione, sostenibilità”. Gli under 35 hanno un approccio più pragmatico sulla tecnologia, che tuttavia li porta a essere anche più impauriti. Il presidente Giovanni Gorno Tempini dà una scossa all’Ue: “Siamo nel mezzo, dobbiamo parlare con Usa e Cina”

Il futuro Usa fa rima con IA. Cos'è Stargate, la joint venture lanciata da Trump

Il presidente americano ha dato l’annuncio dalla Casa Bianca con a fianco i tre ceo delle aziende coinvolte: OpenAI, Softbank e Oracle. Un contributo arriverà anche dal fondo emiratino MGX, mentre Microsoft, Nvidia e Arm saranno partner. Con il progetto, Washington vuole vincere la partita tech con la Cina. Ma quello di Trump è anche un segnale a Musk: tutti sono importanti, nessuno è indispensabile

Di cosa si occuperà il Comitato sull'IA dell'Agcom

Istituito nel 2024, ha trovato applicazione in seguito alla delibera del 9 gennaio scorso. Possiamo definirlo un guardiano, che dovrà svolgere analisi sulle implicazioni dei sistemi di intelligenza artificiale nell’ambito delle materie di competenza dell’Agenzia e, se richiesto, dare pareri

Chi è David Sacks, zar dell'IA e delle criptovalute nominato da Trump

Cinquantadue anni, si è costruito la sua carriera da imprenditore nella Silicon Valley, dove ha co-fondato PayPal per poi creare il suo gioiello, Craft Ventures, che si occupa di software aziendali. Il presidente eletto lo ha scelto per un motivo chiaro: “Rendere l’America il leader indiscusso di entrambe le aree critiche per il futuro”. Esulta il mondo delle monete digitali

Che rapporto hanno i giovani con l'IA? Cosa emerge dal XV Rapporto Civita

Dall’analisi del documento “Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo” si osserva una generale propensione all’utilizzo delle nuove tecnologie, ma più per curiosità. L’IA Generativa è sfruttata da un numero ancora limitato. Con regole chiare e omogenee si può accrescere la fiducia e abbattere le paure

Trump-Musk (credit: Truth)

Trump (e Musk) alla ricerca dello "zar" dell’IA

Il team del presidente eletto starebbe pensando a chi affidare questo delicato ruolo. Non sarà il patron di X, che in quanto nuovo capo del Doge sta collaborando alla ricerca. Chiunque sarà il prescelto, dovrà rendere l’America il polo tecnologico per eccellenza

×

Iscriviti alla newsletter