Skip to main content
totalitarismo, Baghdadi

Il puzzle di Siria e Irak è ancora irrisolto

I recenti sviluppi nella lotta allo stragismo jihadista giustificherebbero un certo ottimismo. La liberazione di un buon 15% del territorio occupato dal califfato è, in effetti, notizia incoraggiante. Ramadi, appena riconquistata dalle truppe irachene col sostegno delle forze alleate e degli strike americani, rappresenta il simbolo più appariscente del riscatto, così come fu per Sinjar, terra del martirio yazida, qualche…

Come lottare contro Isis e terrorismo diffuso

Nonostante la riluttanza di Obama ad ammettere la realtà, era chiaro sin dall'inizio come l'attentato di San Bernardino fosse di matrice jihadista. Le rivelazioni degli investigatori fugano ora gli ultimi dubbi: la radicalizzazione del killer autoctono, le sue frequentazioni poco raccomandabili, e quel giuramento di fedeltà via Facebook al califfo al-Baghdadi da parte della moglie fanno intendere che si è trattato del…

Ecco come si espande lo Stato islamico

La marcia dell’Isis sembra inarrestabile. Ormai da qualche ora le bandiere nere dello Stato Islamico sventolano sulla cittadella di Palmira, gioiello archeologico patrimonio dell’Unesco e noto per le sue maestose rovine romane, e sul palazzo del governatore a Ramadi, a simboleggiare il consolidamento del dominio jihadista a est e a ovest del Califfato. E adesso punta su Homs e muove…

Ecco cosa nascondono le nuove minacce dell'Isis all'Occidente

«We want Paris before Rome»: l’Isis torna a minacciare l’Occidente. Lo fa con un audio-messaggio del portavoce dello Stato Islamico, Abu Muhammad al-Adnani, considerato il più stretto collaboratore del "califfo" al Baghdadi nonché il portavoce dello Stato Islamico. «Se l'Occidente e gli Stati Uniti vogliono le roccaforti dell'Isis, l'Isis vuole Parigi, Roma e l'Andalusia, dopo aver fatto esplodere la Casa Bianca,…

Isis, al Qaeda, al-Nusra. Tutti i terroristi islamici che minacciano l'Occidente. Parla Stewart (Dia)

Il mondo sta affrontando una nuova emergenza sicurezza che, a differenza del passato, presenta molte sfaccettature, quindi va combattuta su fronti diversi. Nel corso di un’audizione tenuta presso il Comitato della Camera per i Servizi Armati statunitense e dedicata alla valutazione delle minacce globali, il direttore della Defense Intelligence Agency (Dia), il tenente generale del Vincent Stewart, ha dichiarato -…

Oggi non sono più Charlie

la francia oggi scende in piazza contro il terrorismo e, dunque,  posso stracciare il cartello "je suis charlie". non sono charlie, o, meglio, lo sono stato in questi giorni per solidarietà con le vittime della redazione di charlie hebdo. ma la mia cultura liberale (quella straussiana, degli antichi) non si riconosce in chi professa, in nome della libertà di satira,…

Nassirya - Io Non Dimentico

Ogni anno che passa è sempre più difficile, ricordi tutto come se fosse l'ultima cosa che hai vissuto, l'odore del sangue di corpi tumefatti, la sabbia che ti secca la gola, i miei 19 anni e una fidanzata ad oltre 4000 km. Ripercorro come un film la corsa sfrenata da Tallil a Nassirya in ambulanza, sole cocente di una mattina…

Irak, armi chimiche e Pentagono. L'inchiesta del New York Times

Dal 2004 al 2011 le truppe americane hanno nascosto armi chimiche in Iraq: lo rivela una lunga e spettacolare inchiesta del New York Times, secondo cui armi di distruzione di massa di provenienza occidentale e abbandonate dal regime di Saddam Hussein, sono state trovate dagli eserciti americano e iracheno in Iraq tra il 2004 e 2011 e tenute nascoste dal…

L'Italia invia armi ai curdi in Irak, novità e potenzialità. Parla Paniccia

Un’innovazione l’invio di armi da parte dell’Italia ai curdi in Irak. Così definisce la decisione delle commissioni Difesa ed Esteri di Camera e Senato Arduino Paniccia, direttore della Scuola di Competizione Economica, docente di relazioni internazionali alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Trieste e già presidente della Sme Task Force Nord Est per la ricostruzione in Libia. L’Italia intende…

Irak, la visita di Renzi e le parole di Mogherini

Matteo Renzi in Iraq e le ministre Mogherini e Pinotti in Italia. E' sull'asse Erbil-Roma che prende forma la nuova strategia europea contro l'Isis? Mentre il premier a colloquio con Nouri Al Maliki, e poi con il presidente iracheno Fouad Masoum di etnia curda, annuncia l'arrivo del sesto aereo di aiuti umanitari, davanti alle Commissioni di Esteri e Difesa di…

×

Iscriviti alla newsletter