La morte di Anis Amri, il sospetto autore dell'attentato che a Berlino ha tolto la vita a dodici persone il 19 di dicembre 2016, è stata per la Germania la fine di un incubo, quello che egli potesse colpire ancora, magari a Natale o a Capodanno. Eppure, per lo stato di diritto - come sottolinea il Die Zeit - questa…
isis
Perché le intese sulla Siria tra Turchia e Russia sono tattiche e non strategiche
L’attenzione mondiale è polarizzata sul presunto riposizionamento geopolitico della Turchia dall’Europa all’Eurasia e dagli Usa alla Russia. Gli accordi trilaterali di Mosca per la tregua in Siria, fra la Russia, la Turchia e l’Iran, che ha però mantenuto una posizione più defilata, aprono la strada a un vero e proprio negoziato di pace, che inizierà in Kazakhstan a metà gennaio. La…
Il caos dell'Europa fa risorgere il nazionalismo. Report Global Trends di Clapper
"La crisi esistenziale dell'Europa è destinata a continuare almeno per i prossimi anni", dice il report "Global Trends" che l'ufficio del Director della National Intelligence (DNI) James Clapper rilascia annualmente come valutazione dei rischi strategici e opportunità per il mondo nei prossimi 20 anni. Quello di quest'anno è uno degli ultimi passaggi di Clapper: l'uomo che ha fatto da referente in ultimo…
Lo Stato islamico attacca di nuovo l'Egitto (da dove partono i problemi per Israele)
Lunedì mattina otto poliziotti sono rimasti uccisi in un attentato suicida ad Al Arish, nel Sinai settentrionale. Si tratta dell'ennesima azione lanciata dai militanti jihadisti contro le forze di sicurezza egiziane, che ormai nella Penisola stanno combattendo un guerra aperta contro uno dei primi hotspot extra-Siraq dello Stato islamico, la Wilayat del Sinai, come l'ex gruppo combattente Ansar Beit al Maqdis…
Ecco come le forze speciali Usa hanno attaccato Isis in Siria
Uomini delle forze speciali americane hanno condotto un'operazione di terra per catturare uno o più leader dello Stato islamico. Il Washington Post conferma una notizia uscita inizialmente su un sito locale DeirEzzor 24, che segue le attività dell'IS al nord della Siria. L'attacco aviotrasportato è avvenuto domenica nei pressi di un villaggio lungo la valle dell'Eufrate, proprio a nord della città di Deir…
Come sfatare tabù e falsi miti dell'immigrazione in Italia
Il muro ungherese di Viktor Orbàn o quello annunciato da Donald Trump in Messico? Solo strumenti di difesa e non di offesa, senza dimenticare che altri muri sono passati sotto silenzio come quello fatto proprio da Bill Clinton nel '94 al confine con il Messico e potenziato da George Bush; quello annunciato dalla liberalissima Gran Bretagna sulla costa francese di…
Ecco perché la fine di Isis dipende dalla tregua in Siria
I due precedenti “cessate il fuoco” siriani di febbraio e settembre sono stati un sostanziale insuccesso. Mediati da interessi troppo divergenti, si sono arenati in un gioco a somma zero tra le irregolarità compiute da tutti i gruppi in causa. Sul piano strategico e geopolitico, molte fonti ancor oggi parlano di una ipotesi “tripartita” per il futuro della Siria, che…
Ecco come Isis si è radicato in Turchia
A giugno del 2015 i media outlet dello Stato islamico hanno fatto uscire il primo numero di "Kostantiniyye", Costantinopoli, una rivista califfale che si occupa di Turchia. La pubblicazione online, in turco, riprende la forma della più nota e internazionale Dabiq: immagini ad alta definizione, testi e predicazioni, programmi, propaganda e interviste ai leader. Il titolo ha un valore evocativo, la…
Appunti sull'attentatore di Istanbul, "uiguro cinese" (forse)
Sembra, dalle poche informazioni diffuse dalle autorità turche, che l'attentatore del Reina sia un uiguro. Si scrive "sembra" perché in Turchia spesso le cose sono molto diverse da come vengono raccontante e niente è quel che appare: per esempio, all'inizio le stesse autorità turche erano sufficientemente convinte che il baghdadista che ha compiuto la strage fosse uzbeko (al più kirghizo), poi…
Che cosa significa la rivendicazione dell'IS per l'attacco al Reina di Istanbul
Lo Stato islamico per rivendicare l'attacco di Istanbul non ha usato Amaq News, la sedicente agenzia utilizzata per esempio nel caso di poche settimane fa di Berlino: questa e non solo sono caratteristiche da cercare di valutare per provare a comprendere come potrebbe cambiare il rapporto di guerra tra Turchia e Califfato in futuro. Di seguito alcuni appunti. LO STATEMENT…