Skip to main content

Perché in Israele Donald Trump piace più di Obama

Il Medio Oriente è da secoli l'area più complicata dell'orbe terracqueo. Da decine e decine di anni è anche quella più insanguinata. Da più di cinque è teatro di una guerra che sono in realtà almeno sette. E per teatro delle iniziative diplomatiche più numerose e più contrastanti per cercare di risolvere o almeno raffreddare alcuni o tutti i focolai…

Perché Donald Trump punta su Jared Kushner per la pace tra Israele e Palestina

Jared Kushner, giovane imprenditore del New Jersey, e dal 2009 marito di Ivanka Trump, secondogenita del presidente eletto degli Stati Uniti, potrebbe essere incaricato di mediare la pace, per conto degli Stati Uniti, tra Israele e Palestina. Martedì scorso, in un’intervista con il New York Times, Donald Trump, ha detto di voler porre fine al conflitto tra Israele e Palestina e…

Tutti i piani di Theresa May per una Gran Bretagna fuori dall'Ue

Come definire la politica estera post-Brexit del Primo ministro May? La domanda non è affatto semplice e mostra una serie di segnali nuovi e imprevisti. Intanto, il progetto primario di Theresa May è quello di incrementare il proprio ruolo internazionale fuori dalle tradizionali alleanze, per compensare la perdita, poco rilevante militarmente ma altamente simbolica, della presenza di Londra nell'Unione Europea.…

Kemal Okem ed Eitan Na’eh, chi sono i nuovi ambasciatori ad Ankara e Tel-Aviv

La piena ripresa delle relazioni diplomatiche tra Israele e Turchia ha compiuto un passo in avanti. Martedì lo Stato ebraico ha nominato Eitan Na’eh nuovo ambasciatore israeliano ad Ankara, mentre ieri Recep Tayyip Erdogan ha nominato Kemal Ökem nuovo ambasciatore turco a Tel-Aviv. Le nomine si inscrivono in un percorso intrapreso la scorsa estate e finalizzato a garantire la normalizzazione delle relazioni…

Cosa succederà in Siria e Iraq dopo la sconfitta dell'Isis

Le forze di sicurezza dell’Iraq, le "aquile d’oro", sono entrate a fondo nell’area di Mosul Est, mentre le stesse forze dell’Iraq sciita e i guerrieri curdi Peshmerga operano sia a Est sia, soprattutto, a Sud dell’area periferica di quella città. Le azioni di entrambi i corpi operano dopo che il contro-terrorismo iraqeno e la Nona divisione delle forze dell’Iraq stanno…

Trump alla ricerca di Reagan

Donald Trump sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. Succederà a Barack Obama il 20 Gennaio 2017 e governerà, almeno per due anni, con un Congresso e un Senato con una solida maggioranza Repubblicana. Tale maggioranza, soprattutto se rientrasse il dissenso che molti Repubblicani hanno espresso in campagna elettorale, potrebbe certamente aiutarlo a realizzare i suoi progetti; il problema rimane…

In Israele la stampa celebra Trump ricordando le sue trumpate

"Donald Trump, l’appariscente uomo d’affari che si è trasformato da magnate del settore immobiliare a politico populista, passando per i reality show, è stato eletto 45esimo presidente degli Stati Uniti". Così esordisce il quotidiano israeliano Haaretz, in uno dei tanti pezzi pubblicati stamane dopo che la notizia dell’inaspettata vittoria elettorale di Donald Trump ha fatto il giro del mondo. Il…

Matteo Renzi

Che cosa si dimentica nella polemica contro l'Unesco su Israele

La vicenda Unesco vs. Israele ha assunto ormai contorni surreali ed è divenuto un fantastico caso di studio. Gerusalemme è patrimonio dell'umanità Unesco dal 1981, su proposta della Giordania. Il sito è stato iscritto, quindi, ‎col suo nome arabo dal 1981. Dal 1982 il sito è inserito tra i beni in pericolo per i noti conflitti tra Giordania, Palestina e…

Israele ha chiesto aiuto al Vaticano per la risoluzione Unesco su Gerusalemme

Israele chiede aiuto al Vaticano contro l'Unesco: tutta colpa di un voto dell'agenzia culturale Onu che nega un legame culturale ebraico alla Città vecchia di Gerusalemme. Da qui l'ira di Tel Aviv, a cui si sono aggiunti anche gli Stati Uniti d'America e gruppi ebraici. È per questo che, scrive il quotidiano online Arutz Sheva, Tel Aviv ha chiesto alla…

Ecco come Israele si è infuriata per la risoluzione dell'Unesco su Gerusalemme

La bozza di risoluzione intitolata "Occupied Palestine", approvata il 12 ottobre scorso dal Consiglio esecutivo dell’Unesco, è stata ufficialmente ratificata e adottata. La risoluzione ha fatto infuriare il primo ministro Benjamin Netanyahu, ma non solo. Agli israeliani non è piaciuta, soprattutto, la decisione di usare esclusivamente il nome islamico per riferirsi al complesso della moschea di Al-Aqsa (Al-Haram AlSahrif ), ignorando il…

×

Iscriviti alla newsletter