Nel pomeriggio di giovedì 20 aprile a Washington, il premier italiano Paolo Gentiloni ha incontrato per la prima volta il presidente americano Donald Trump durante una visita ufficiale alla Casa Bianca. L'ATMOSFERA RILASSATA E LE DISTANZE L'atmosfera emersa dalla conferenza stampa era rilassata – non sembrava aver pesato, almeno a livello di apparenza, l'appoggio incondizionato dato in fase elettorale dal governo…
italia
La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia
"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…
Brexit, Londra e un paio di confronti fra Italia e Gran Bretagna
Non è possibile sapere con esattezza in quale stato verserà l'economia britannica una volta che la Brexit avrà dispiegato nel tempo tutti i suoi effetti. A nove mesi dal referendum popolare che ha sancito la vittoria del Leave e mentre ormai il Governo May sta ultimando gli ultimi passaggi propedeutici all'uscita dall'Unione europea, si può però affermare che non si…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco la guerra legale di Viola contro i vecchi vertici
In attesa che dall'Europa arrivino i via libera definitivi sulla ricapitalizzazione precauzionale chiesta dalla Popolare di Vicenza e da Veneto Banca, i nuovi vertici dei due istituti si schierano in maniera sempre più netta contro le passate gestioni, in mano rispettivamente a Gianni Zonin e Vincenzo Consoli. LE PAROLE DI VIOLA... Ultimo in ordine di tempo a farlo è stato…
Pregi e difetti della globalizzazione (parte prima)
Intervistato da Dario Tiengo, Direttore di Tribuna Politica, su pregi e difetti della #globalization. Per chi non si accontenta delle apparenze… Parte prima Globalizzazione, un termine entrato nel linguaggio comune ma che, spesso, non è corredato da conoscenza adeguata. Si sente dire frequentemente, anche da politici, che dobbiamo affrontare la globalizzazione “nel bene e nel male”. Esiste e, quindi, non…
“L'Imprenditore dell'Anno”. La XXI edizione del premio targato EY
Fino al 30 giugno sarà possibile iscriversi alla XXI edizione del Premio EY “L'Imprenditore dell'Anno”. Candidature aperte a tutti gli imprenditori italiani alla guida di aziende con fatturato di almeno 25 milioni di euro, attive da almeno 3 anni e con sede legale in Italia. Un premio che vuole puntare sulla capacità manageriale made in Italy e che cerca figure…
Come va la ricerca in Europa?
Le aule del CNR hanno ospitato ieri il convegno "60 anni di Europa, 10 anni di ERC". Un appuntamento importante per fare il punto dello stato della ricerca in Italia e sulla capacità di collaborazione tra i livelli nazionali ed europei. All'evento hanno partecipato nomi di primissimo piano sia della ricerca scientifica che della politica: dalla signora Ministro dell'Istruzione Valeria…
Tutti i dettagli della guerra dei 5 Stelle al carbone
Carbone addio, ma senza fretta. L'Italia prova a lasciarsi alle spalle la lunga stagione degli idrocarburi, ma non mancano certo le incognite. E forse non bastano nemmeno i propositi del Movimento Cinque Stelle che nel loro programma sull'energia (qui il documento), prospettano la fine della dipendenza da idrocarburi entro il 2050. Ma c'è da lavorare sodo, aumentando il bacino del consenso…
Tutti i primi segnali sulle sinergie fra Italia e Haftar
Un cargo C-130j dell'Aeronautica Militare italiana è atterrato alle ore 18:00 di mercoledì 5 aprile all'aeroporto di Pratica di Mare con a bordo una ventina di feriti libici. L'aereo, inviato da Roma come unità di soccorso medico in Libia, era decollato dall'aeroporto Benina di Bengasi. Questo è il principale dettaglio di tutta la vicenda, perché Bengasi è la città dove…
Tutti contro Monica Cirinnà. Il nuovo sport dei renziani da tastiera
La Sen. Dem Monica Cirinnà ha rilasciato una bella intervista all'Espresso in cui dice, con l'onestà e la schiettezza che le sono proprie, che Matteo Renzi è stato un pessimo segretario e che sosterrà Andrea Orlando alla corsa alla segreteria del Partito Democratico perché "trasformi il partito dell’io in quello del noi". E dopotutto, come darle torto? Matteo Renzi ha volutamente lasciato…