In questi giorni, per ragioni del tutto diverse dalla questione “crisi” mi è stato detto che bisogna avere grandi aspettative, dare speranza e dunque guardare molto in avanti, così da ridare alla gente quella fiducia necessaria per poter “andare avanti”. Con questo articolo mi attirerò diverse antipatie, ma tant’è. Per me il “dare speranza” è pura retorica. Una retorica dannosa.…
italia
La Germania della Merkel non sta male
“L’Europa: i salari tedeschi non crescono abbastanza. Il Confronto con l’Italia”, così titola un articolo de “Il Corriere della Sera”. L’articolo in verità mette a confronto gli stipendi dei manager tedeschi con quelli italiani e gli stipendi di impiegati a Roma con quelli di Berlino, spiegando che in Germania, in media, lo stipendio è più alto che in Italia di…
70 anni dalla strage di Sant'Anna di Stazzema. Per non dimenticare
Sono passati settant'anni da quel 12 agosto 1944, quando i soldati della 16 SS-Panzergrenadier Division "Reichsfürer SS" del generale Max Simon, macchiarono la mia terra del sangue di 560 innocenti di cui 130 bambini. Anna Pardini aveva solo 20 giorni quando i nazisti fecero fuoco senza pietà contro di lei e la sua famiglia. Rimase mutilata, ma non morì subito. Il…
Perché la Cina punta sull'Italia. L'analisi del Wall Street Journal
Ecco come la Cina sta trasformando la propria strategia di investimento in una precisa mission, con destinazione Italia. Il Wall Street Journal analizza le direttrici di marcia di Pechino, che dopo aver investito in Fiat Chrysler, Generali, Eni, Enel, Telecom Italia, Terna, Snam e Prysmian con la Banca del Popolo aspira ad altre quote di mercato. Nella consapevolezza che, nonostante…
Alcune riflessioni sulla riforma del Senato di Renzi e Boschi
In queste settimane l'attenzione di tutti i media e commentatori era rivolta, a mio giudizio in modo eccessivo, alla riforma del Senato voluta da Matteo Renzi e dalla Ministra Maria Elena Boschi, non meno che da Silvio Berlusconi. Ho deciso di scrivere poche righe, riflettendo sulle ultime dichiarazioni di voto avvenuta in Senato in data 8 agosto 2014. IL METODO CONTA,…
Le spiagge belle del pianeta, secondo National Geographic, non sono in Italia. Cosa?
E' estate, quando i turisti e i cittadini affollano le spiagge, stilando personali classifiche. Ma di anno in anno si rafforzano quelle stilate da organi importanti, e sono famose quelle coi nomi stranissimi della Sardegna, quelle della variegata Sicilia e quelle del prezioso gioiellino ligure, alcune della Puglia, Calabria, Campania.. ma ne mancano molte ancora, nascoste ai grandi numeri e…
Tutti gli effetti delle sanzioni all'Iran sull'export italiano. Report Sace
Oltre 15 miliardi di euro: a tanto ammonta il "conto" negativo pagato dall'export italiano dal 2006 ad oggi, da quando Usa, Onu e Ue hanno imposto all'Iran una serie di sanzioni. La meccanica strumentale è stato il settore maggiormente colpito: rappresenta oltre la metà dell’export italiano verso la Repubblica islamica. Un traccia una mappa delle prospettive. REPORT Emerge - secondo un report…
La Fiat va altrove. Non abbiamo perso niente.
La Fiat va altrove. Lo è già da un pezzo. Non abbiamo perso niente. Non c'è nulla da rimpiangere, né il passato, né il passato prossimo. Né tanto meno il presente. Di seguito il ritratto della figura di Dante Giacosa. L'ingegnere al tempo della Fiat. Ecco. Dante Giacosa fu ingegnere. Laureato al Politecnico di Torino. Progettista FIAT. Alla corte di…
Lettera al Presidente del PD, Matteo Orfini
Caro Presidente Matteo Orfini, casualmente ho letto il suo status Facebook che mi sono permesso di salvare, nel caso lo perdessi di vista. Lei afferma che "sulle riforme si farà comunque il referendum" così che saranno i "cittadini a decidere". Presidente, quando si fanno delle affermazioni ci si assumono le responsabilità del caso. E lei in questo momento si gioca…
Israele, l'ONU vota risoluzione per indagare sui crimini di guerra
Il Consiglio ONU per i diritti umani di Ginevra ha votato a maggioranza l'apertura di una commissione d'inchiesta sugli eventuali crimini di guerra compiuti da Israele nella Striscia di Gaza. L'esito delle votazione ha visto 29 voti favorevoli, 17 astenuti (tutti i paesi dell'Unione Europea) e 1 contrario (gli USA). L'assemblea è composta da 47 Paesi. Intanto sale il bilancio…