Skip to main content

Corruzione (e lobby) in Europa

Oggi la Commissione europea ha pubblicato il suo primo rapporto sulla corruzione (Lo trovate Qui). Un capitolo introduttivo più 28 sotto-capitoli, tanti quanti sono gli Stati Membri, per spiegare che stiamo parlando di un fenomeno tutt'altro che recessivo. Talmente poco recessivo che ogni anno costa all’economia europea circa 120 miliardi di euro. Gli Stati membri hanno fatto qualcosa, dice la Commissione, ma…

Attenti a quei 5Stelle

Potrei fare un copia e incolla del bellissimo articolo di Corrado Augias pubblicato su Repubblica, perché non potrei rendere meglio le mie idee. Condivido ogni cosa scritta da Augias e sopratutto amo il suo stile: lucido, schietto, educato e molto curato. Potrei aggiungere anche le osservazioni di Odifreddi a queste poche righe, perché completano un'interpretazione generale del caos a 5 stelle. Ma…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Grillo va in All-in

In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…

M5S e Grillo nella palude della democrazia

In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…

È questa l’Italia che non cambia mai

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…

Transparency International e le Lobby in Europa

Finora il controllo delle lobby lo hanno fatto soprattutto gli enti no profit. Diciamo pure che non c'era alternativa. Latitanti i governi, poco credibili i lobbisti (quando scelgono di rendere trasparente la loro attività, il che non accade sempre), inesistenti i media (interessati ad altri aspetti della materia, quelli notiziabili), resta solamente il Terzo Settore. Volontari, attivisti e studiosi mobilitati per…

Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?

Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…

Lampedusa è anche a Berlino, un resoconto etnografico

In questo breve articolo voglio parlare di un tema che in questo ultimo periodo mi sta interessando molto. Mi riferisco alla questione delle “migrazioni”. Questo fenomeno, come ci ricorda il prof. Massimo Livi Bacci dalle pagine di neodemos.it, non è affatto un qualche cosa di nuovo e di emergente, anzi, “l’umanità si è diffusa e plasmata con le migrazioni”. Si…

L'occasione italiana in Tunisia: la rinascita del mare nostrum

Come implementare quei moti di protesta sul terreno dei diritti che hanno innescato la Rivoluzione dei Gelsomini tunisina? Come favorire una cultura maggiormente progressista che liberi energie imprenditoriali, sociali, culturali per riallacciare il fil rouge con il versante euromediterraneo? Sono alcuni degli interrogativi rivolti alle intellighenzie continentali, all'indomani di numeri e trend altamente positivi per l'intero bacino eurotunisino, e in…

×

Iscriviti alla newsletter