Dopo settimane dedicate alle elezioni tedesche, torno brevemente sulla situazione politica italiana. L’ultimo articolo che avevo scritto era dedicato a Silvio Berlusconi, anzi, parlava di questo signore con l’augurio che sarebbe stata l’ultima volta. Invece no, oggi torno a discutere di questo signore. Da tempo vivo in Germania, qua si respira un’aria del tutto diversa. La politica, per quanto i…
italia
"Dovremmo tutti impegnarci, in Italia, per costruire un passato migliore"
dovremmo tutti impegnarci, in Italia, per costruire un passato migliore. "in italia son già milletrè" galgano guidotti ed. l'ossessione espressa
Storie di entusiasmo
GIOVANI: L’ENTUSIASMO La PIATTAFORMA DI ENTUSIASMO (con le giornaliste Annalisa Anastasi e Benedetta Cosmi). Contributi da tutta Italia, il primo di un giovane ventisettenne friulano, Carmelo Chiaramida, 27 anni, due gelaterie, la sua parola chiave: Fame. Fame di arrivare, di mettersi in gioco. La stessa fame che lo ha spinto, accettando i rischi, ad avviare un’attività. Da allora ha un’unica…
Crisi in Siria: le motivazioni della titubanza
Dopo l’annuncio congiunto di Obama e Cameron sulla necessità di un attacco ragionato, breve e punitivo, nei confronti del regime siriano di Assad, è necessaria una riflessione approfondita circa le motivazioni che hanno spinto così repentinamente USA e GB a richiedere un intervento. Non sono un esperto di politica internazionale né di diplomazia però cercherò di fare un ragionamento. Scrive…
Italia 2013: prove di totalitarismo dei soliti "educati"
Ci risiamo. Ancora una volta la chiacchiera sullo "statista". Questa parola porta male, signori, ancora non l'avere capito? Per giunta, trattasi di parola inventata di sana pianta, non esiste in nessun classico o libro decente sulla politica, là dove i politici vengono chiamati politici, stop. Comunque. Allora, vediamo: Berlusconi dimettiti, così rilanci l'Italia. Conseguenze: 1. Berlusconi si dimette (da…
La legge sull'omofobia non è contro la libertà di pensiero
Edoardo Petti ha pubblicato un interessante articolo dal titolo “la legge sull’omofobia mina la libertà di pensiero?” Vorrei provare a rispondere a questa domanda come posso. Senza pretendere di convincere chi non è della mia stessa opinione. Non conosco le posizioni di Edoardo Petti su questo tema, le mie credo siano ben note. Sono a favore di un pieno riconoscimento di…
L'Italia che mi piace, quella della solidarietà e dell'accoglienza
Sono tanti i post che ho dedicato al tema dei diritti umani e più in generale alla questione della "solidarietà". Non è mai abbastanza scrivere di diritti, perché le conquiste che vantiamo possono sempre esserci strappate via, possono impoverirsi, essere dimenticate o perdersi. Con la scelta di una ministra nera di pella, Cecile Kyenge, l'Italia si è trovata nuda, esposta…
"La povera Italia ridotta a paese, troppo paese"
“Un messaggio chiaro al Paese”. Così ha detto ieri Enrico Letta, presidente del Consiglio, presentando il decreto sul femminicidio ed è stata la parola “paese” a colpirmi. L’ho pure trascritta in maiuscolo per darle forza ma è chiaro che “paese” è un termine rivelatore di un degrado, è un eufemismo, come dire diversamente sovrana, non proprio stato né – Diocenescampi!…
Il presepe d’estate, nessuna novena solo un barbarico yawp!
Sono le 9 del mattino e se non sono le campane, a dare la sveglia sono le grida finalizzate di un aggregato vocalconsonantico “Aviemuupiscizzurrobonuuuuuu! Upiscispadaaaa!”. Il barbarico yawp. L’orizzonte, a quell’ora, l'ora in cui Sole sta arrampicando la schiena di Aspromonte, è unione pastello dell’azzurro del cielo con l’azzurro del mare. L’interferenza delle tonalità è mitigata dal velo di scirocco…
Il laboratorio delle lobby
A giorni, settimane nell'ipotesi peggiore, una nuova regione avrà la sua legge sul lobbying. Manteniamo il giusto riserbo e scaramanzia sul nome. Ma, se tutto andrà bene si andrà ad aggiungere alla lista di quelle che hanno già tentato didisciplinare i lobbisti, per esempio la Toscana, l'Abruzzo, le Marche, e confermerà un trend oramai consolidato. Sono sempre più le regioni il posto…