Skip to main content

Asiatici in Italia: tutti i numeri del boom di presenze

Boom di cittadini asiatici in Italia già: un milione, ma destinati ad aumentare. Il dato emerge da uno studio effettuato da Moneygram e Idos/immigrazione dossier statistico, che hanno diffuso il paper "L’immigrazione asiatica in Italia. Presenze, lavoro, rimesse". Con numeri significativi: sfiora il milione la presenza di asiatici nel Paese. Quattro miliardi di euro le rimesse inviate dall’Italia verso l’Asia, ma in calo nel 2012.…

La Chiesa è movimento

Papa Francesco visita la favela di Varginha e dice:«Che ci sia movimento. Voglio che la Chiesa esca fuori, sulle strade.. . che non sia una Chiesa chiusa.. . chiedo scusa ai vescovi, ma è questo il consiglio migliore che posso dare. Dobbiamo lottare contro ogni esclusione, dei giovani, degli anziani.. quasi un'eutanasia silenziosa. No all'esclusione delle due "punte", giovani e…

La democrazia che ringrazia il mercato

Pochi giorni fa L’istituto Bruno Leoni ha pubblicato un focus paper di grande interesse. Titola “Investire in democrazia. Finanziamento alla politica, lobby e trasparenza”. Lo firma Paolo Zanetto, lobbista e co-titolare di uno stimato studio italiano di lobbying. Il paper è brillante. Scritto in modo eccellente, ben argomentato, mai noioso. Vale la pena di essere letto. Lo trovate Qui. Cosa…

Wsj + Ft = giornaloni fuori tempo massimo

  Non so mai se debba ridere o piangere quando leggo certe cose. Di solito scelgo la prima strada, perché ridere fa sempre buon sangue. Anche stavolta. Di che si tratta? Lettera43 riporta il contenuto di due articoli pubblicati su due giornaloni - Wall Street journal e Financial Times - ecco il link: http://www.lettera43.it/economia/macro/wsj-italia-perche-non-torni-alle-citta-stato_4367558206.htm Bene. Cosa dicono i due autorevoli editorialisti,…

Se disgraziatamente "i figli di nessuno" hanno talento

Nel nostro Paese, essere “figli di nessuno” è una cosa tutto sommato normale; ma esserlo avendo talento è un dramma.  Vi spiego il perché. I  talentuosi figli di nessuno  conquistano il rispetto di chi li giudica tra i banchi di scuola, dalle superiori sino talora all’università, per la brillantezza delle idee e  la consistenza dei propri studi. Perché quel rispetto…

La prima delle riforme? La purificazione della politica: nasce Abaton

Il santuario di Epidauro, in età ellenica, divenne il centro per eccellenza dedicato al culto di Asclepio, divinità salutare del pantheon greco, che guariva i fedeli che si recavano in pellegrinaggio ad Epidauro durante le feste in suo onore, denominate Asclepiei. Le guarigioni dei fedeli avvenivano in un edificio detto Abaton ('impenetrabile'): prima di accedervi, infatti, il pellegrino doveva aver…

Parlando di energia sui quotidiani

Che il tema dell'energia sia di maggiore interesse lo dimostra la frequenza con cui se ne sta parlando sui quotidiani. Qualche commento su alcune notizie uscite. Energia europea cara e meno pulita. Sorpresa: l'America taglia le emissioni di gas serra più in fretta della Ue (Corriere della Sera, 2 giugno 2013). Si è parlato su alcuni quotidiani dell’importante fenomeno del gas…

Confederations cup: Italia terza, ma tra un anno sarà un altro mondiale

La notizia positiva è che l'Italia, in questa Confederations cup, è arrivata terza ai rigori, complice un Uruguay, che, dopo la sconfitta in semifinale con il Brasile, non aveva più gli stessi stimoli. Già immagino domani la stampa sportiva come si scatenerà: Buffon tornerà ad avere il titolo di santo e l'intero gruppo verrà presentato come oramai pronto per vincere…

La democrazia è in crisi?

Questa domanda se l’è posta, tra i tanti, Wolfgang Merkel, professore di Scienza Politica presso la Humboldt Universität di Berlino e direttore del progetto di ricerca “Demokratie und Demokratisierung” presso il WZB, uno dei più importanti centri di ricerca sociale in Germania. L’articolo intitolato “Gibt es eine Krise der Demokratie?” risale al marzo 2013. In questo articolo il prof. Merkel…

La ministra Idem si "dimetta", senza se e senza ma...

Essere chiamato a fare il ministro (o la ministra) è il massimo onore (inferiore solo a quello di Presidente della Repubblica) che un cittadino possa mai ricevere nella vita. Questo, secondo me, è il principio di fondo. Una premessa importante che è collegata ad un'altra: un ministro deve essere sempre "non attaccabile" per fatti privati/personali. Se lo diventa, come nel…

×

Iscriviti alla newsletter