Skip to main content

Settimo comitato bilaterale Svizzera-Italia. F-35 al centro

Il generale Portolano nella base di Emmen. L’incontro si è tenuto un mese dopo la visita della ministra Amherd a Cameri alla luce della scelta dei caccia della Lockheed Martin da parte di Berna. Italia, hub continentale per il velivolo, è sempre più centrale

Diplomazia energetica, Italia in testa. La radiografia di Dennison (Ecfr)

Un attivismo diplomatico straordinario, portato avanti dal governo Draghi, ha permesso a Roma di tagliare la dipendenza dalla Russia stringendo più accordi energetici di ogni altra nazione, più anche dell’Unione europea. Secondo l’esperta dell’European Council on Foreign Relations, che ha creato un “tracker” utile, il governo Meloni conferma la stessa determinazione. L’obiettivo ora è mantenere la barra dritta anche con la fiammata delle bollette

La Russia uccide anche d’inverno. Il caro-energia fa crescere i morti in Europa

Questo inverno, l’arma energetica russa potrebbe mietere migliaia di vite anche in Europa. Il caro-energia è correlato alle morti in eccesso, le bollette sono alle stelle, e l’Italia è particolarmente vulnerabile. Ecco le stime del modello statistico dell’Economist

Trading

Ue tra incudine e martello. Pro e contro del price cap

Il tetto al prezzo proposto dalla Commissione, altissimo e dal retrogusto tedesco, non serve a proteggere le aziende. Tuttavia la preoccupazione dei “falchi” che ne è alla base guarda alle condizioni di mercato del 2023, che saranno brutali. La sfida del gas è ancora tutta da giocare

Aleksandar Vučić

Così l'Italia può giocare da pivot nei Balcani. Scrive Menia

Di Roberto Menia

Oltre a rafforzare la Kfor, che garantisce un presidio strategico, il nostro Paese può candidarsi ad un ruolo di primo piano in una macro area interessata dall’allargamento a est e da nuove vicende geopolitiche legate ai super player esterni. L’intervento di Roberto Menia, senatore di FdI e vicepresidente Commissione Esteri/Difesa del Senato

Italia persa lungo la Via della Seta? Quell’assenza nel club occidentale

A margine del G20, Biden, Widodo e von der Leyen hanno incontrato leader e ministri alleati e partner per sottolineare il sostegno alla Partnership for Global Infrastructure and Investment. Unico Paese G7 assente: l’Italia. Ecco perché è importante non restare fuori

Poca politica, tanto commercio. Cambia la comunicazione cinese in Italia

Il governo Draghi e le premesse di Meloni hanno fatto cambiare comunicazione. Zheng Xuan, capo missione di Pechino a Roma, parla molto di scambi. La Belt and Road è limitata a verde e digitale. Ecco perché

Roma e Il Cairo devono fare asse sull'energia. L'analisi di Melcangi

“Rafforzare maggiormente questa partnership significa per l’Italia diventare hub energetico per la diffusione verso l’Europa. Senza dubbio l’Egitto può essere un partner affidabile per sostenere questo obiettivo che Roma si pone oggi davanti alla sfida energetica che viene lanciata dalla crisi in Ucraina”. Conversazione con Alessia Melcangi, professoressa associata al Disse della Sapienza e ricercatrice per Atlantic Council e Ispi

Mappa balcanica per il governo Meloni. Criticità e opportunità

Il governo di Xi prosegue la penetrazione nei Balcani occidentali con interventi a 360 gradi che coinvolgono infrastrutture, energia, cultura, media e università. Se l’Unione Europea e l’Italia vorranno essere geopoliticamente attivi nella regione, dovranno rintuzzare questi tentativi. Intanto oggi Tajani interviene nelle tensioni tra Serbia e Kosovo

Italia e Usa allineate su Ucraina, Cina ed energia. L’incontro Tajani-Blinken

I due Paesi “parlano con una sola voce e con una voce forte sui valori democratici che condividiamo”, ha detto il segretario di Stato americano in occasione del bilaterale con il titolare della Farnesina. L’aiuto a Kiev davanti all’invasione russa è al primo posto, in attesa del nuovo pacchetto di armi da Roma

×

Iscriviti alla newsletter