Skip to main content

Caso Biot, la Russia reagisce contro l’Italia. Ma siamo al minimo sindacale...

Era atteso, è capitato: il ministero degli Esteri russo ha comunicato l’espulsione di un addetto militare dell’ambasciata italiana a Mosca in risposta alla reazione italiana al caso Biot. La Farnesina: “Decisione infondata”

Italia-Usa? Washington c’è, ora tocca a Roma

La recente visita oltreoceano di Di Maio riassume i recenti sforzi italiani verso un più robusto impegno diplomatico con gli Stati Uniti. I presupposti perché Roma abbia più peso a Bruxelles e Washington ci sono tutti; bisognerà vedere se saprà cogliere queste opportunità. Il commento di Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings

Non solo Draghi. Ecco perché a Tripoli c’è anche il premier greco Mitsotakis

Al suo arrivo a Tripoli, Mitsotakis ha incontrato il primo ministro italiano Mario Draghi, con cui ha discusso sulla necessità per l’Ue di sostenere gli sforzi per ricostruire, stabilizzare e tenere le elezioni in Libia. Cosa vuol dire la riapertura dell’Ambasciata greca a Tripoli e del Consolato Generale a Bengasi per le baruffe con la Turchia sulla zona economica esclusiva

Spie russe in action (e beccate). Il governo Draghi non chiude gli occhi

Un alto ufficiale della Marina arrestato: stava passando documenti a un funzionario russo. Il ministro Di Maio convoca l’ambasciatore Razov alla Farnesina: espulsi due funzionari coinvolti nella vicenda

Italia ed Europa del Sud finiranno come il Sudamerica. Il libro di Sapelli

Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del libro “Nella storia mondiale. Stati mercati guerre” (Guerini e associati, 2021) di Giulio Sapelli, professore ordinario di Storia economica all’Università degli Studi di Milano

Populismo. Intervista con Manuel Anselmi

Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…

Clima e salute, così l’Italia può cavalcare l’agenda multilaterale Ue-Usa

La nuova agenda Ue per il multilateralismo “ben si sposa con le dinamiche di convergenza transatlantica”, spiega Riccardo Alcaro (Iai). Per l’Italia un’occasione da non perdere tra G20 (salute) e Cop26 (clima). Ma la nostra influenza globale attraverso l’Ue dipende dalla posizione che abbiamo tra i 27, aggiunge l’esperto

Governo Draghi: Renzi perdente, Salvini tattico

Ho ascoltato poco fa la lista dei ministri pronunciata dal quasi Premier Mario Draghi. Lo ammetto, ho sperato fino alla fine in un veto politico di PD, LeU e M5S alla Lega di Matteo Salvini. Le mie speranze in tal senso sono andate miseramente in frantumi. Al di là della mia personale opinione, cerchiamo di vedere il quadro generale della…

Che cosa abbiamo imparato in un anno di Covid

Era l'11 Febbraio 2020, l'International Committee on Taxonomy of Viruses decide ufficialmente di chiamare la malattia COVID-19   Il Covid ci ha lasciato tre insegnamenti fondamentali, di cui dobbiamo far tesoro se vogliamo che questa disgrazia si trasformi in un’opportunità. La C di Covid (ad un anno esatto) può diventare infatti:   C di Competenza Abbiamo compreso l’importanza della competenza e della…

Più salvezza che unità nazionale. Il governo Draghi visto dall’estero

Di Marco Vicenzino

Dopo aver salvato l’euro, Draghi è chiamato a formare un governo che non sia soltanto di unità nazionale ma anche di salvezza dalla peggior crisi economica dal dopoguerra. L’analisi di Marco Vicenzino, direttore del Global Strategy Project

×

Iscriviti alla newsletter