L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…
italia
Come i Paesi europei spendono di più per la Difesa. Tutti i numeri del rapporto dell'Eda
Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…
Ecco di cosa hanno parlato Erdogan e le imprese italiane della difesa
Nel corso del viaggio in Italia, ieri il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato anche i rappresentanti dell’industria nazionale. Nella mattinata il colloquio con Papa Francesco, poi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e infine con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. A palazzo Chigi, con il premier c’erano anche i ministri di Esteri, Difesa, e Sviluppo economico, Angelino Alfano, Roberta Pinotti e Carlo Calenda. Ad accompagnare Erdogan,…
Trenitalia investe in Grecia e intreccia i binari con la Cina
500 milioni di euro. È l'importo del nuovo investimento che Trenitalia si appresta ad effettuare in Grecia, dopo aver privatizzato lo scorso anno il 100% dell'operatore greco ferroviario Trainose. L'obiettivo del gruppo italiano è di consolidare la propria posizione di players in una macro regione che sta diventando l'hub mediterraneo di containers, merci e gas, e in attesa di quei riverberi…
Immigrazione e Libia, perché la missione Usa di Minniti conta
Venerdì il ministro degli Interni italiano, Marco Minniti, ha illustrato a Washington la strategia italiana per quel che riguarda il controllo dell'immigrazione mediterranea; strategia che per il Viminale non è più semplicemente difensiva, "in attesa degli sbarchi come se fossero ineluttabili". Ora, spiega Minniti ai giornalisti italiani presenti all'incontro stampa, le "cose sono cambiate": è un passaggio netto e significativo dal significato…
La Francia cerca di aggirare le sanzioni contro l'Iran. Il precedente dell'Italia
"Ci stiamo preparando molto, dal 2017, e continuiamo a lavorare ogni giorno sulle condizioni del nostro ingresso in Iran", ha detto Nicolas Dufourcq, amministratore delegato di Bpifrance, Banque publique d'investissement, banca di investimenti francese di proprietà statale. Dufourcq ha spiegato che Parigi sta elaborando l'idea (ossia: studiando gli estremi operativi) per aprire credito a Teheran utilizzando strumenti "euro-dominati" che garantirebbero…
Polonia, Francia, Italia: quando la storia è fatta dalla legge
aumentano di ora in ora gli stati che contestano l'approvazione da parte del parlamento polacco della legge che considera reato qualificare come "polacchi" i campi di sterminio creati sul suolo nazionale dai nazisti, come auschwitz. a suo tempo, non è piaciuta ai turchi la legge francese che punisce con il carcere la negazione del genocidio armeno. più diffuso consenso ha,…
Così l’Osce a guida Italia preme sulla Russia per il rispetto degli accordi di Minsk
Il ministro degli Esteri italiano, Angelino Alfano, è in Russia in veste di presidente dell'Osce, l'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa – guidata quest'anno dall'Italia secondo il meccanismo di rotazione Ue –, che si sta occupando anche di monitorare il conflitto ucraino creato dall'annessione russa della Crimea e dalle conseguenti ribellioni nella provincia orientale da parte di…
1968. Rivoluzione andata e ritorno
Dopo l’esplosione del nordismo e del neo-borbonismo al sud si fa ormai fatica a proporre agli italiani una storia condivisa. Figuratevi con il ‘68. Coloro che hanno partecipato, i cosiddetti reduci, spesso ne vantano la potenza rivoluzionaria, altri invece considerano quell’anno straordinario la vera fonte dei guai successivi del Paese – e non solo del nostro. Una ragione c’è. Forse…
Italia? Eccellenza globale dell’aeronautica. Parola di Lockheed Martin
Il giudizio di Lockheed Martin sul ruolo dell'industria italiana nel programma F-35 è più che positivo. Nel frattempo, Cameri si conferma un centro d'eccellenza e i costi dei velivoli continuano a scendere con l'obiettivo di raggiungere gli 80 milioni di dollari per la versione a decollo e atterraggio convenzionali entro il 2020. Parola di Doug Wilhelm, vice president F-35 Customer programs di Lockheed…