Skip to main content

Tutti i pacchiani sbuffi della Bundesbank contro la Bce di Draghi

Le aspettative del governo tedesco, in primo luogo quelle del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, erano anche per quest’anno positive. Ci si attendeva – come negli anni passati – un consistente accredito da parte della Bundesbank. Ma quelle aspettative sono andate deluse. "Colpa della Bce e della politica monetaria di Mario Draghi", concludono i media tedeschi all’unisono. Nel 2015 la…

Banco Popular

Vi spiego errori e bizzarrie di Bce e Tesoro sul Monte dei Paschi di Siena

I rapporti con le autorità europee sulla ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi non sono affatto stabilizzati. La prima dimostrazione è data dalla richiesta che il Supervisory Board della Vigilanza unica ha fatto perché sia effettuato un aumento di capitale di 8,8 miliardi, a fronte di quello di 5 definito a luglio e confermato a novembre, quando si riteneva sufficiente…

La Germania è rancorosa perché isolata in Europa

In una secca intervista a testate unificate, pubblicata ieri da La Stampa, Le Monde, The Guardian, e dal Süddeutsche Zeitung, il Governatore della Bundesbank Jens Weidmann ha aperto il fuoco a mitraglia sull’Italia: la flessibilità, pur prevista dal Fiscal Compact, è stata stravolta ed abusata, facendo venir meno la pressione verso il rigore; la riduzione del deficit italiano è stata…

Ecco perché Merkel e Schäuble devono ringraziare Draghi

"Viviamo in tempi di grandi contraddizioni. Qui in Germania le cose vanno piuttosto bene e i tedeschi ne sono consapevoli. L’economia non è mai andata meglio. In agosto abbiamo registrato il più basso tasso di disoccupazione degli ultimi 25 anni [...] I prezzi sono stabili e nemmeno i mesi di vacanza hanno fatto lievitare il costo della benzina. Dal 2013…

Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm

E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Brexit o Euxit?

Si scrive Brexit, si legge Euxit. La Gran Bretagna da tempo teme che il progetto Europa possa alla fine deflagrare, schiacciato da veti incrociati, mancanza di politica e di un disegno comuni. Anche se il referendum del prossimo 23 giugno dovesse certificare un sì all'Unione, gli inglesi continueranno a non sentirsi parte di un progetto comune. Sono i padri storici…

JENS WEIDMANN

Ecco come la Germania ha sballottato a suo piacimento l'Europa

Stavolta è andata in scena "La morte del Cigno": il discorso pronunciato dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann all’ambasciata tedesca a Roma martedì scorso, dal titolo "Solidità e solidarietà nell’Unione europea", segna l’epilogo della narrazione fiabesca contenuta nel saggio dei cinque presidenti, scritto con l’ambizione di "Completare l’Unione economica e monetaria europea". Non solo non si parla più di sovranità…

Lo strano caso del dottor Draghi e mister Weidmann

Sembra proprio che valga, per il banchiere centrale, la celebre massima che l'immenso Stevenson mise il bocca al suo dottor Jekyll allorquando scoprì che "l'uomo non è veracemente uno, ma veracemente due". D'altronde mi dico pure che non dovrei stupirmi: anche un banchiere centrale è un uomo, dopotutto e malgrado faccia del suo meglio per sembrare una calcolatrice dotata di…

Weidmann, ovvero il primato della politica (della Buba)

Leggo ogni volta con piacere le sempre più frequenti esternazioni dei nostri banchieri centrali, in difetto di argomenti di un qualche interesse che provengano da coloro che dovrebbero esser deputati ad occuparsi del futuro comune, quindi i politici, e che invece si occupano pressoché in esclusiva del proprio. Per dirla in altro modo, finché i politici continueranno a chiacchierare di…

×

Iscriviti alla newsletter