Skip to main content

Partite Iva: una su cinque sotto la soglia di povertà.

La povertà continua a colpire soprattutto gli autonomi. E’ il record (triste) che viene dalle statistiche della Cgia di Mestre. L’anno scorso un quarto degli autonomi ha visssuto sotto il livello di povertà, ecco cosa dicono i dati: il 24,9 per cento delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha infatti vissuto con una disponibilità economica inferiore a 9.455 euro…

I lavori del futuro? Paganini e Cianciotta spiegano quali saranno

[caption id="attachment_409366" align="aligncenter" width="640"] Roberto Race[/caption] Secondo la London School of Economics il 56% dei lavori rischia di sparire in Italia entro due decenni. Per calcolarlo sono stati incrociati dati sul mercato del lavoro europeo con gli studi sulla capacità evolutiva di macchine e robot. E secondo l’analisi l’Italia abbonda di impieghi ripetitivi e facilmente riproducibili da macchine e digitale:…

Due considerazioni sui dati Istat e sul Jobsact

Leggendo diversi articoli di giornale questa mattina mi sono trovato davanti all'evidenza che "la realtà è una costruzione sociale". In base a come si descrive un qualche cosa (approccio linguistico) si concorre alla costruzione della realtà stessa. Ciò che si dice diventa reale. Ma poi c'è un approccio empirico, che definisco sociologico, quello cioè che ha come primo obiettivo demistificare…

Addio prof. Gallino. La sociologia italiana perde un altro libero pensatore

Avrei voluto scrivere un articolo totalmente diverso, purtroppo però ho ricevuto la notizia della morte del Prof. Luciano Gallino e non posso fare a meno che dedicare il post di oggi ad uno dei più importanti sociologi italiani. Un pensatore critico e libero che ha studiato i fenomeni sociali ed economici con una rara lucidità e creatività. Mi addolora profondamente…

Il senso della Politica. Una riflessione personale.

Da tempo alle attività di tutti i giorni, dal lavoro allo studio, si accompagna un impegno attivo in Politica. Molte amiche e molti amici mi hanno posto la terribile domanda: perché? Oggi voglio provare a rispondere a questo interrogativo. In molti accusano la Politica di essere sporca e di creare essa stessa i mali della società. In molti dimenticano, però,…

Il PD, la minoranza e il suo futuro

Il 9 agosto è stata pubblicata da L’Unità una mia lettera che avevo mandato qualche giorno prima che titolava “per l’unità del PD serve l’impegno di tutti” in cui lamentavo l’assenza di un vero confronto politico e la sua sostituzione con una rincorsa al numero di maggiori di I like. Da una parte e dall’altra. La lettera ha avuto centinaia…

Il Primo Maggio ha il solo colore del sole

Vorrei scrivere fiumi di parole da spendere ma potrei svincolarmi difficilmente tra il verboso ed il ripetitivo. Solo un trafiletto, un pensiero, una promessa, però, vorrei lasciarla. Bisognerebbe ritrovare un paese. Farlo con forza e vigore. Ai politici che parlano alla pancia, preferisco quelli che parlano alla nazione. A chi parla di lavoro cercando necessariamente un nemico da combattere, preferisco…

I giovani rinunciano all'Expo? La voglia di stabilità vince sulle nuove esperienze

Per Manpower, società che si è occupata di reperire il personale per l'Expo 2015, non è stato semplice reclutare 600 giovani. Otto su dieci hanno rinunciato al lavoro "stagionale" dopo aver superato il primo step delle selezioni. La causa di questi numeri, abbastanza sorprendenti a dir la verità, è da ricercare nell'orario di lavoro o nella precarietà del contratto. Anche…

Quando lavorano "troppo" solo i selezionatori di Expo

Ma come si fa a raccontare una storia simile, che non fa bene a nessuno, tranne forse a Manpower? quella che narra dell'80% di giovani che ci ripensa e rifiuta 1300 al mese (compresi festivi e notturni) e che omette di dire che le selezioni per Expo (le quali) vanno avanti per lo stesso candidato per mesi e mesi sono un'assurdità, significa tenere…

Mannoia-Poletti lo scontro sul lavoro continua

In questa settimana si sono mosse tante cose nella Politica italiana. Ultima notizia le dimissioni di Speranza da Presidente del Gruppo PD alla Camera dopo una riunione di gruppo molto tesa a cui è seguita l'uscita di ben 120 deputati dall'aula e in cui Renzi ha imposto l'Italicum così come è, negando ogni ulteriore modifica, e votata da 190 deputate…

×

Iscriviti alla newsletter