Gli italiani si danno all'orto, per passione ma anche per risparmiare. Soprattutto i giovani. Lo afferma uno studio presentato oggi dalla Coldiretti insieme col Censis. Secondo la ricerca, il 46,2 per cento degli italiani afferma di coltivare da sé piante e/o ortaggi soprattutto per la voglia di mangiare prodotti sani e genuini (25,6 per cento), ma anche per passione (10…
lavoro
Vi spiego tutte le potenzialità del Jobs Act. Parla Scabbio (Manpower)
Più che portare i primi segnali di ripresa, come vorrebbe il presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche il Jobs Act sembra trarre beneficio da un migliore contesto macroeconomico europeo. Dopo l'iniezione di liquidità voluta dalla Banca centrale europea e con il prezzo del petrolio ai minimi, infatti, pare che gli imprenditori abbiano ripreso a investire e siano tornati ad assumere.…
A Bruxelles s'incontra la #generazioneuropa
Che cosa è la Generazione Europa? In molti parlano di "cervelli in fuga", etichetta che non mi piace per le ragioni che avevo già espresso altrove, altri parlano dei disperati alla ricerca di fortuna, retorica ancora più deprimente. La Generazione Europa è quella dei ragazzi e delle ragazze nati e cresciuti in un contesto di pace e prosperità, dove c'è libertà di pensiero…
Neo trentenni nel 2015: 15 anni nel vecchio secolo, 15 anni nel nuovo millennio
[caption id="attachment_319488" align="alignnone" width="400"] webserie[/caption] Non e' stato la fine del mondo... ma... sta per finire l'anno, e per augurarvi un 2015 pieno di entusiasmo e forza di rialzarsi, vi racconto una storia fatta di ventenni/neo trentenni. C'e' chi canta: "diplomato, laureato e ancora disoccupato" c'e' chi combatte una guerra a colpi di go share, e' Iacopo diversamente abile e…
Poletti e la foto shock
Oggi leggo la dichiarazione del ministro Giuliano Poletti sulla foto che lo ritrae vicino al braccio destro di un boss mafioso. La giustificazione del ministro deve essere creduta, accettata. Non posso pensare che una persona come Poletti possa aver avuto a che fare con gente del genere, tuttavia mi addolora la superficialità. Che una persona possa sembrare per bene poco…
Una nuova classe dirigente per il reale cambiamento
Lo so sono discontinuo... Mi ero ripromesso di essere costante con il blog ed invece non ci sono riuscito... La mia nuova dimensione lavorativa di quest'ultimo anno mi fa seguire spesso con distacco fisico e temporale le questioni italiane ma poi quando torno in Italia ho delle full immersion spesso piacevoli. Ora sono a Dubai e da 24 ore seguo…
I lavoratori che manifestano? Picchiamoli
Quello che è successo a Roma è inaccettabile. Una metafora della situazione attuale: il lavoro è vessato, umiliato. I lavoratori trattati come zavorra o come criminali. Le cariche della polizia su un corteo di gente che ha lavorato una vita e che oggi scende in piazza per difendere i propri diritti è disumano. Quello che ferisce di più, almeno per…
Renzi, il finanziere Serra e la deriva conservatrice nel PD
Nella politica italiana abbiamo assistito a cambiamenti molto prepotenti negli ultimi anni. Gli schieramenti tradizionali, Destra e Sinistra, hanno perso indubbiamente la loro forza di attrazione e si sono generate modalità alternative per creare il consenso. Destra e Sinistra sembrano non creare più "sentimento di appartenenza" non sono più LA base dell'identità sociale dell'italiano. Questo però, non significa che i…
Lavoro, art.18 e riforme per uscire dalla crisi: parla il prof. Giovanni Orlandini
Il tema del lavoro è sicuramente IL tema politico del momento. Tuttavia, lo dico senza polemiche, nei media tradizionali e non, si tende a privilegiare posizioni semplicistiche, con lo scopo di disegnare vere e proprie contrapposizioni del tutto ideologiche. La mia opinione è che su questo tema servano serietà, competenza e pazienza. Per contribuire, nel mio piccolo, a questo dibattito…
Oltre l'art.18, nuovo patto per il lavoro nel mondo che cambia
di Rocco Buttiglione Infuria il dibattito sull’articolo18. L' importanza pratica di questa norma non è molto rilevante ma il suo valore simbolico è elevato e non va sottovalutato. Bisogna vedere le buone ragioni degli uni e degli altri per poi cercare, se possibile, un punto di incontro. Il punto di vista liberale Per i liberali il lavoro è una merce…