Skip to main content

Serve un “pivot to Asia” euro-americano. Scrive Grimoldi (Lega)

Di Paolo Grimoldi

Paolo Grimoldi, deputato della Lega e presidente della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare dell’Osce, spiega perché alla prossima riunione dell’Organizzazione dovrebbero esserci anche i rappresentanti del Quad (Usa, Giappone, India e Australia)

catalogna

Perché io, leghista, ho scelto di difendere gli eurodeputati catalani

Di Gianna Gancia

“La ragione per la quale, orgogliosamente, ho votato contro è che gli Stati nazionali devono sempre rispettare i diritti dei cittadini e i diritti dei popoli”. L’intervento di Gianna Gancia, europarlamentare della Lega

Le dimissioni di Zingaretti e i progetti di Salvini

Di straordinario le cronache non riportano in questi giorni soltanto la primizia di un inquilino a Palazzo Chigi ambìto dai capi di stato europei per visitarlo per primi (Emmanuel Macron in pole position), oppure le forze armate finalmente in campo per la campagna di vaccinazione anti Covid. C'è anche una mezza rivoluzione copernicana tra i partiti italiani che, progressivamente, stanno…

Orbán è uscito dal gruppo Ppe, e ora? Il futuro in 5 punti

Cosa succede ora con l’uscita di Fidesz dal gruppo del Ppe? Il futuro di Orbán, dei popolari, di Weber (e di Sassoli?) e dell’Ungheria in cinque punti

Usa, Italia e governo Draghi. Scrivono i leghisti alla convention dei repubblicani

Di Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia

L’Europa può e deve svolgere un ruolo da protagonista nella partnership con gli Usa. E l’Italia deve avere un ruolo di primo piano, grazie al nuovo governo di cui fa parte anche la Lega. L’intervento degli eurodeputati leghisti Susanna Ceccardi, Silvia Sardone e Paolo Borchia dalla Cpac

Populismo. Intervista con Manuel Anselmi

Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…

Come il governo Draghi apre le porte dell’Europa a Salvini

In Parlamento Europeo vige una strettissima regola, quella del “cordon sanitaire”: i parlamentari della Lega non possono ricevere incarichi, nonostante siano il gruppo nazionale più numeroso dopo la CDU tedesca. La regia di Giorgetti e il sostegno di Salvini per far scongelare il potere negoziale della Lega in Europa.

Gli euroscettici della Lega aprono a Draghi. Ecco cosa succederà

Salvini, con il sì anche se tardivo a Draghi, potrebbe guadagnare quella green card internazionale da spendere quando vincerà le prossime elezioni. E poi il ruolo del nord-Italia, che parla la lingua tedesca del business, e la mutazione antropologica dell’Ue alla base della vittoria della linea-Giorgetti

Arabia Saudita ed Egitto… Ma i diritti umani in Russia e Cina? Scrive Formentini (Lega)

Di Paolo Formentini

Taiwan, Hong Kong, Cina, Russia: i diritti umani sono violati quotidianamente ma spesso la questione viene ignorata. Allora perché l’atteggiamento verso Arabia Saudita ed Egitto dovrebbe essere di chiusura totale? L’intervento di Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della commissione Esteri della Camera dei deputati

Gli Usa come la Cina? Il discorso di Conte fa imbufalire il centrodestra

Nel suo intervento alla Camera il premier Conte ha fatto una presentazione a specchio dei rapporti dell’Italia con gli Stati Uniti e la Cina. La Lega: “Si scusi con gli italiani e i morti del virus di Wuhan”. Duri anche Meloni (Fdi) e Cangini (Fi)

×

Iscriviti alla newsletter