Skip to main content

Cosa farà Alternativa Popolare alle elezioni?

“Le idee viaggiano sulle gambe degli uomini, sulla loro credibilità e sulla libertà di prendere iniziative. Noi siamo un partito di centro moderato, di chi vuole rimboccarsi le maniche e risolvere i problemi. Forza Italia appartiene al Ppe, la forza del Pdl era di poter fare alleanze anche con i leghisti di Bossi che volevano la secessione. Oggi però la…

Cosa hanno detto Luigi Casero e Rossella Orlandi al forum Telefisco

Giovedì scorso si è tenuto il forum Telefisco 2017 evento organizzato dal Il Sole 24 Ore da molti considerato il principale incontro di approfondimento fiscale dell’anno, momento in cui l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia rispondono ai quesiti posti da esperti, professionisti ed operatori del settore in riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio annuale. Al forum erano presenti anche…

Cosa prevede la Legge di Stabilità per le pensioni in essere

Proseguono gli approfondimenti della Legge di Stabilità. Dopo la prima parte, ecco la seconda: L’accesso alla “opzione donna” (57/58 anni di età e 35 anni di contributi maturati entro il 2015) sarà consentito anche alle donne nate nell’ultimo trimestre del 1958 (se dipendenti) o del 1957 (se lavoratrici autonome), possibilità che sarebbe stata preclusa per lo spostamento dei requisiti anagrafici…

Ecco cosa cambia con la nuova legge di bilancio

Niente più legge di stabilità, da quest'anno si chiama legge di bilancio. Il principale strumento legislativo attraverso il quale viene regolata la vita economica del Paese cambia nome. Ma quali sono le reali conseguenze di questa novità? E come si modificherà il lavoro di chi ogni giorno si trova ad operare all'interno delle aule parlamentari? A queste domande mira a rispondere…

Ecco come la pressione fiscale non è diminuita abbastanza

Ecco un utile promemoria per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, che da due anni non perde occasione per ribadire il suo mantra preferito: "Il taglio delle tasse è il pilastro dell'azione del governo". La Banca d'Italia, aprendo il ciclo di audizioni in Parlamento sul Def 2016 (Documento di economia e finanza), ha messo nel mirino proprio il capitolo tasse,…

Come sarà (forse) il Def

L’8 aprile, il Consiglio dei Ministri esaminerà il Documento di Economia e Finanza (DEF), quadro concettuale e preludio della Legge di Stabilità che verrà varata il prossimo settembre. Cosa aspettarsi? In primo luogo, speriamo che questo sia uno dei rari anni in cui le previsioni econometriche del governo non vengano smentite da una realtà effettuale delle cose meno positiva di…

C'è una bomba fiscale da 54 miliardi di euro nel bilancio statale

Se il governo non dovesse intervenire tempestivamente per tagliare la spesa pubblica, le clausole di salvaguardia previste dall'ultima legge di stabilità scatterebbero, portando in dote un aumento di tasse superiore a 54 miliardi di euro. E' quanto si rileva da un'analisi del Centro studi di Unimpresa. L'ANALISI DI UNIMPRESA Secondo un'analisi del Centro studi di Unimpresa, l'incremento tributario è legato…

Ecco come il governo farà lievitare la tassa di successione

Inasprimento fiscale in vista sul fronte delle successioni. Negli ultimi giorni gli studi legali sono indaffarati nel consigliare i clienti su come muoversi nel caso di un aumento delle aliquote. Fonti ben informate riferiscono infatti che il governo Renzi sta mettendo mano alla riforma della normativa sulle successioni, di cui tanto si è discusso in passato senza però mai arrivare…

inps, Boeri, pensioni

Che succede alle pensioni?

La legge di stabilità (208/2016) proroga, con una clausola di salvaguardia, il taglio indicizzazioni pensioni per un ulteriore biennio (2017-2018) già in vigore dal 2014 e fino al 2016 su iniziativa del governo Letta (art. 1 comma 483 legge 147/2013). Questo aveva ridotto al 45% la rivalutazione degli assegni superiori a 6 volte il minimo (3000 euro lordi - 1850…

Cyber security, ecco i fondi a disposizione di Renzi e Carrai

Roma prova ad attrezzarsi per fronteggiare la guerra del nuovo millennio, quella condotta a colpi di bit. Così, anche in Italia, seppur con quale ritardo, la cyber security diventa sempre più centrale nel dibattito politico e nelle scelte su dove indirizzare le poche risorse disponibili. E non solo per l'idea del premier Matteo Renzi di affidare de facto il coordinamento del settore…

×

Iscriviti alla newsletter