Il decreto cyber è legge. Che cosa cambia per l’Italia

È legge il decreto sulla cyber security. La Camera ha approvato in via definitiva il provvedimento. Tutti i dettagli

M5S: dalle stelle alle stalle

Erano nati per “aprire le istituzioni come scatolette”, per riportare “l’onestà nella politica” e per “cambiare” radicalmente le sue logiche. Dalle stelle del 2013 alle stalle del 2018. Un parabola interessante e assai sconcertante per il M5S.

libertà

Libertà di opinione e libertà di professione. Cosa sta accadendo?

Libertà di religione e libertà di manifestazione dei convincimenti, morali e civili, sono valori e princìpi condivisi da pressoché tutte le forze politiche e, certamente, da ogni democrazia occidentale. Il commento di Antonio Maria Leozappa

A Giorgetti anche lo spazio. Sarà il primo sottosegretario di Palazzo Chigi a gestire il dossier

Tra le altre, Giancarlo Giorgetti ha ricevuto dal presidente del Consiglio anche la delega per l’aerospazio, come previsto dalla recente legge di riforma della governance del settore. L’attuazione del provvedimento, atteso per anni dagli addetti ai lavori, può ora iniziare

Paolo Gentiloni

Lo spazio a Palazzo Chigi. Ecco chi se ne occuperà

Il premier Paolo Gentiloni ha individuato nell’ufficio del consigliere militare di Palazzo Chigi (guidato da Carlo Massagli), l’ufficio previsto dalla legge di riforma della governance spaziale per supportare il nuovo Comitato interministeriale

Appunti per una legislatura spaziale. L'appello del presidente dell'Asas

Le istanze delle imprese del settore Spazio che chiedono ai nuovi eletti di lavorare sulla nuova legge di sistema (che va finalmente implementata) e sulla ricostituzione dell’Intergruppo parlamentare sullo spazio

Buon 8 marzo a tutte le donne impegnate nelle Forze armate

L’opinione di Isabella Rauti, giornalista e scrittrice, ufficiale della Riserva selezionata dell’Esercito, neoeletta in Senato nelle fila di Fratelli d’Italia

Servizi segreti

Come funziona l’intelligence italiana? Dieci anni di previsioni e obiettivi raggiunti

Coordinamento interno, interazione con decisore politico, apertura alla società civile, collaborazione internazionale e investimenti in risorse umane e tecnologie. Ecco le sfide vinte