L’autonomia strategica nel settore aerospazio-difesa è ormai cruciale. Per questo, il progetto mira a rafforzare le pmi italiane del settore, favorendo l’innovazione e l’ingresso di nuove aziende da settori affini
Leonardo
Gcap, fine dei dubbi laburisti? La risposta in Parlamento
Rispondendo a un’interrogazione tory, la minister Eagle conferma l’investimento di oltre 1,31 miliardi di sterline nell’esercizio in corso. Attesa per l’intervento alla conferenza di partito del premier Starmer, che la scorsa settimana con Meloni ha ribadito la centralità del programma per il jet di sesta generazione
Così l'eccellenza italiana nello spazio può stimolare l'Europa
Pubblichiamo l’intervento di Franco Ongaro, chief space business officer di Leonardo, durante l’evento “Industria e Start up per lo Spazio” organizzato in occasione della Giornata nazionale dello spazio e promosso dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine
Gcap, si parte. Ecco l’accordo Italia, Uk e Giappone
Siglato dai ministri Crosetto, Shapps e Kihara il trattato internazionale per lo sviluppo del jet di sesta generazione. Quartier generale nel Regno Unito. Il primo ad dell’organizzazione governativa verrà da Tokyo, mentre il primo leader di quella imprenditoriale da Roma
Così l’Aeronautica e Leonardo addestrano i piloti svedesi
La Svezia si aggiunge alla lista dei Paesi che utilizzeranno le strutture della International flight training school, la scuola di volo avanzato di Leonardo e Aeronautica militare, per la formazione dei propri piloti militari. Dopo Paesi come Giappone e Germania, l’accordo conferma il successo del progetto Ifts
Torino guarda alla Luna. Al via la Città dell’aerospazio
L’obiettivo è la creazione di un ecosistema per la formazione, la ricerca, l’innovazione e l’impresa. Ecco cos’hanno detto il ministro Pichetto Fratin, il governatore Cirio, il sindaco Lo Russo, Riccardi (Difesa), Cingolani (Leonardo) e Valente (Asi)
Tecnologie di frontiera, a che punto è l’Italia? Rapporto Ced
Il nostro Paese può accrescere la propria competitività tecnologica puntando sulle grandi eccellenze, si legge nella relazione presentata a Palazzo Piacentini. Il ministro Urso: con la presidenza del G7, il governo sarà parte attiva per un approccio comune sull’IA
Chip e difesa, quale strategia per l’Italia? La proposta di Torlizzi
All’evento del Luiss Policy Observatory, l’esperto di supply chain ha presentato un piano nazionale per i semiconduttori nel comparto della Difesa. La sua proposta si articola sul rapporto con gli Usa, il potenziamento della fonderia di Leonardo specializzata in chip specifici per i segnali radio, il coinvolgimento più ampio di STMicroelectronics e le condizioni per il fiorire di nuove realtà
Più Caucaso e Asia centrale. La partneship dell'Italia con l'Azerbaigian
Primo di tre focus sul rapporto tra Roma e Baku, sull’asse energia, geopolitica e cultura per raccontare non solo di una partnership solida, ma delle possibilità che si aprono per l’Italia in una macro area strategica. L’ambasciatore Aslanov: “Mi fa piacere sottolineare che le visite frequenti di altissimo livello dei membri del governo e del Parlamento di entrambi i Paesi contribuiscono molto ai rapporti bilaterali in vari campi”
L’impatto dell’Ia su impresa e difesa. Tajani e Cingolani a ComoLake
Governo e titani industriali vogliono imbrigliare l’Intelligenza artificiale e metterla a favore della crescita e della sicurezza. Alla “Cernobbio digitale” il ministro Tajani ha spiegato le mosse dell’esecutivo, che viaggiano in parallelo agli sforzi delle realtà high-tech in Italia per potenziare il sistema-Paese grazie alle nuove tecnologie di frontiera