Skip to main content

L’Italia potenzia la cyber-difesa Ue. Ecco il centro di cyber-analisi di Leonardo

Parola d’ordine: collaborazione. Leonardo e Indra inaugurano il primo centro paneuropeo di cyber analisi per conto della direzione generale della Commissione europea per le politiche digitali. È il primo centro di questo tipo del Vecchio continente

Tutti i passi avanti fatti sul Gcap alla fiera di Londra

Il programma che unisce Italia, Regno Unito e Giappone è “industriale e tecnologico, ma soprattutto una scelta politica per la sicurezza dell’area che va dall’Atlantico all’Indo-Pacifico”, ha spiegato il ministro Crosetto al Dsei, dove sono stati fatti diversi annunci che riguardano il futuro jet da combattimento

Perché il Copasir ha acceso un faro sulle partecipate di Stato

Nelle ultime settimane il comitato ha ascoltato i vertici di Enel, Cdp, Tim, Sparkle, Telsy, Eni, Leonardo e Snam. È la conferma di come la sicurezza nazionale sia diventata materia multidimensionale

Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio

In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Difesa, a Tokyo una pietra militare per il futuro di Italia, Giappone e Uk

“Il futuro del Mediterraneo dipende da ciò che succede nell’Indo Pacifico e viceversa”, ha dichiarato Crosetto in missione. Al centro del trilaterale, il rafforzamento del programma per il jet di sesta generazione. Potrà allargarsi anche ad altri Paesi, ha spiegato il ministro

Crosetto a Tokyo e Nave Cavour verso il Pacifico. Le mosse italiane

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il dispiegamento della portaerei conferma la volontà dell’Italia di essere proattiva nell’interconnessione tra le due regioni. Un impegno dimostrato anche dal progetto per il jet di nuova generazione che sarà al centro del trilaterale del ministro con gli omologhi di Giappone e Regno Unito

CSA

Supply chain, cercando un equilibrio tra collaborazione e sovranità

In un mondo di confronto-scontro tra superpotenze, l’aspetto geopolitico (come il controllo delle supply chain) sta sovrastando le logiche di mercato. E la difesa nazionale passa dalla capacità di innovazione e dalla protezione del proprio know-how. Al Centro Studi Americani si sono confrontati Bellezza (Infratel), Billet (Acn), Di Sandro (Leonardo) e Puglisi (CSET)

Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo

La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati

G7, Difesa e investimenti. Cosa aspettarsi dal bilaterale Meloni-Kishida

Il tour diplomatico del premier giapponese farà tappa anche a Roma. Nell’incontro con il presidente del Consiglio si parlerà del nuovo jet ma anche di energia

Verso il jet di nuova generazione. Il Gcap secondo la Difesa giapponese

Il piano “unirà” i vantaggi tecnologici accumulati anche da Regno Unito e Italia per convivere rischi e costi, spiega il dipartimento interpellato da Formiche.net. Ecco perché l’intesa è anche politica

×

Iscriviti alla newsletter