Il ministro dello Sviluppo economico ha inaugurato il padiglione italiano alla fiera russa Innoprom e ha incontrato l’omologo e il premier Mišustin. Cooperazione industriale ed energetica in cima all’agenda
Leonardo
Riforma dell’export militare. La proposta (post-Brexit) di Mulé
Il sottosegretario alla Difesa durante un evento organizzato da Formiche: “Non più rinviabile una riflessione per aggiornare la Legge 185/90” per rafforzare le cooperazioni intergovernative e industriali tra Roma e Londra. L’ambasciatore britannico Morris: “L’Italia ricopre un ruolo del tutto speciale” per il Regno Unito
Più Leonardo in Germania. Mulè spiega perché la scelta è strategica
Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa, celebra l’intesa Leonardo-Hensoldt: rilancia la cooperazione italo-tedesca ed esalta lo slancio internazionale dell’azienda italiana. E su Rheinmetall…
Non ci sono più i complotti di una volta. #ItalyDidIt non regge la prova dei fatti
Anche “UsaToday” smonta la teoria del complotto internazionale (con base in Italia) per fregare Trump. Intanto spunta un video di un avvocato che si presenta come legale dell’ex dipendente di Leonardo. Peccato che non sia nel collegio difensivo…
Leonardo e non solo. Perché la security aziendale conta. Scrive Chittaro (Aipsa)
Il ruolo della security aziendale deve evolversi e istituzionalizzarsi per garantire la sicurezza nazionale. Andrea Chittaro, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Aziendale (Aipsa), commenta l’attacco cyber subito da Leonardo
La cyber difesa che c’è (Leonardo) e quella che non c’è (politica)
Attacchi cyber? Spesso le piccole e medie imprese non li denunciano neppure. Mauro Obinu (ex Aisi) spiega che cosa perdiamo se non investiamo in sicurezza cibernetica
Italia spiata speciale. Cosa insegna l’attacco cyber a Leonardo
A Pomigliano i casi di Leonardo e Avio Aero dimostrano un’attenzione non benevola verso l’industria italiana. I grandi riescono a difendersi ma le piccole e medie imprese? Invece delle polemiche sugli 007 servono investimenti massicci. I rischi altrimenti sono altissimi…
Trump sanziona le aziende cinesi (e colpisce anche l’Italia). Ecco come
Trump ha vietato gli investimenti in aziende cinesi legate ad attività militari di Pechino. Tra le 31 spuntano Huawei e alcune società con rapporti stretti con l’Italia: come Cccc (che mirava al porto di Trieste), ChemChina (azionista di maggioranza di Pirelli) e Avic (che ha collaborazioni con Leonardo)
Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav nel mirino dell'estremismo. Il monito dell'intelligence
Enel, Eni, Leonardo, Tap e Tav. Le nostre aziende della difesa e dell’energia, assieme alle grandi opere che rappresentano infrastrutture strategiche per l’Italia, sono finite nel mirino della propaganda estremista, in particolare per l’anarco-insurrezionalismo nel 2019. È quanto emerge della Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza pubblicata oggi dai nostri Servizi. All’interno del documento c’è un denso capitolo intitolato…
Così l'Aeronautica italiana insegna ai francesi a volare
C'è un settore di cui l'Italia è leader mondiale, tanto che addirittura i cugini d'Oltralpe vengono a imparare da noi. È quello dell'addestramento al volo, propedeutico a formare i piloti che manovreranno i caccia del futuro nei più complessi scenari internazionali. È un ruolo conquistato grazie a capacità industriali, tecnologie all'avanguardia e alle competenze dell'Aeronautica militare. LA CERIMONIA A GALATINA…