Skip to main content
politica, don Sturzo, centro

Antidoto al populismo e arte della mediazione. Il popolarismo sturziano secondo padre Occhetta

"In un tempo politico in cui l’arroganza del potere sfida i diritti e i doveri riconosciuti dalla legge, l’esperienza politica di cento anni fa permette al mondo cattolico di ritrovarsi 'in questa grave ora' per essere «uniti insieme» come voce dei deboli, garante dei diritti, alternativa alla società dei consumi e protagonista di un 'umanesimo comunale' da cui selezionare una…

Giuseppe Alessi, lo Stato, la fede. La storia di un Dc della prima ora

"Io maturai, negli anni della mia formazione giovanile, l’amore per la Chiesa, sempre convinto e profondo, in quanto ne riconoscevo la grandezza nel mondo del sapere, nel mondo dell’arte, in quello della carità. Ma pure in quello della politica, intesa e praticata sapientemente, tanto che la Chiesa stessa può considerarsi come un’istituzione, perciò anche come un soggetto politico, che non…

La riforma costituzionale e i pericoli per la finanza pubblica

di Flavio Felice e Fabio G. Angelini (articolo pubblicato su http://www.logos-rivista.it) La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate…

Perché io, non grillino, non bistratto la legge elettorale a 5 stelle

Il M5S ha presentato una mozione a Montecitorio per modificare l’Italicum, legge approvata dal governo Renzi per l’elezione del parlamento. La sostanza delle modifiche avanzate dai Cinquestelle si può sintetizzare in tre punti: legge elettorale a carattere proporzionale, con preferenze, senza premio di maggioranza. Più o meno un’ipotesi simile al cosiddetto consultellum, venuto fuori dalla Corte Costituzionale in occasione della bocciatura…

Dopo la Brexit serve un’Europa “nazione di nazioni”

"Il Sussidiario", 10 agosto 2016 Premesso che Brexit o non Brexit, un europeista come il sottoscritto sarà sempre europeista, non possiamo non registrare una forte battuta d’arresto del progetto d’integrazione europea e la profonda crisi nella quale ormai esso sembra essere caduto. Di fronte ad un certo entusiasmo manifestato dalla comunità euroscettica mondiale, esaltata e confermata nel proprio scetticismo dalla…

×

Iscriviti alla newsletter